1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se il tuo tele è molto luminoso (questo lo capisci dal rapporto focale: il mio è un f/15, quindi è "buio". Rapporti Focali intorno a f/6 sono già considerati luminosi -- Il rapporto focale più è basso più è luminoso), puoi tranquillamente usare la Barlow per "sdoppiare" il tuo parco oculari.

Tralasciando giustamente i tecnicismi,
direi che il discorso di r.felici fila, tranne che in quest'affermazione sulla lente di barlow.
Non preoccuparti del discorso del rapporto focale, in quanto per l'osservazione visuale esso non incide minimamente sulla luminosità dell'immagine (a parità di apertura del telescopio e di ingrandimento che stai usando).
Quindi puoi benissimo usare una barlow anche se hai un tele con rapporto focale di f/15....
Il problema delle lenti di barlow è che spesso si tratta di oggetti qualitativamente scadenti che di conseguenza fanno degradare l'immagine (introducendo aberrazioni ottiche, non tanto per la luminosità).

Il consiglio di prendere una barlow è secondo me molto valido, perché ti permette di sdoppiare il tuo parco oculari, a patto però che sia una barlow di buona qualità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops...mica lo sapevo!

Ma allora come si fa a definire se un tubo è luminoso o meno in visuale?
Pensavo che il rapporto focale - oltre ad essere una misura di velocità fotografica - fosse anche un indicatore di luminosità visiva...
...ma se mi contraddici sulla Barlow, allora mi sbaglio anche sull'interpretazione del significato del rapporto focale...

Quindi due tubi di eguale diametro - in visuale - sono egualmente luminosi (a parità di qualità ottica)?

Sob! :roll:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Solo a parità di ingrandimento naturalmente.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quindi due tubi di eguale diametro - in visuale - sono egualmente luminosi (a parità di qualità ottica)?


Esattamente, anche a parità di ingrandimento ovviamente.

Forse il discorso che hai fatto sulla perdita di luminosità con la barlow ti è stato suggerito dal fatto che, raddoppiando l'ingrandimento, la luminosità dell'immagine risulta parecchio indebolita.
Ma questo non è un effetto della barlow, bensì una conseguenza diretta del maggior ingrandimento.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del prezioso chiarimento.
Mi fa rivalutare il mio (già apprezzatissimo!) ETX!
:wink:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010