1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si parla di ottiche luminose, quindi son incappato in questo e quindi piccolo OT.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che ne so di fotografia gli obbiettivi fotografici sono ottimizzati per una messa a fuoco a una distanza di circa 75 volte la propria focale per cui un 300 mm è ottimizzato per circa 23 metri di distanza. Poi andrà bene anche all'infinito ma un telescopio nasce per un progetto ottico ottimizzato per messa a fuoco all'infinito.
Poi sarei curioso di vedere la resa ottica al bordo a f/2 sulle stelle rispetto a uno strumento astronomico.
Poi la vita è sempre un compromesso ma spendere il doppio per avere qualcosa che, in teoria, se va bene funziona uguale ...
Certo è vero che un obbiettivo lo posso usare anche di giorno ma qui stiamo parlando comunque di strumenti astronomici da 600 mm di focale a f/3.3
P.S. se porto il nikon a 600 mm di focale con duplicatore sono già a f/4 :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fose qui dicono che lo vendono con il fok incluso

-- Mit 2" Moonlite Auszug mit Untersetzung - 2" Klemmung und Gewindeanschluss für Verschraubung

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque se fà quello che dichiarano è fantastico ,anche meglio dei concorrenti.....
per esempio rispetto a un epsilon 180:
costa un poco meno 5000Vs 5600€
pesa meno 8,5Vs10,7kg
ha lo stesso campo corretto 45Vs44mm
Fà stelle più piccole 6Vs10um
è più corto 35Vs57cm

e son felice che sia un prodotto italiano, peraltro il progettista è di Ferrara, buon sangue non mente :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
kind of blue ha scritto:
comunque se fà quello che dichiarano è fantastico ,anche meglio dei concorrenti.....
per esempio rispetto a un epsilon 180:
costa un poco meno 5000Vs 5600€
pesa meno 8,5Vs10,7kg
ha lo stesso campo corretto 45Vs44mm
Fà stelle più piccole 6Vs10um
è più corto 35Vs57cm

e son felice che sia un prodotto italiano, peraltro il progettista è di Ferrara, buon sangue non mente :mrgreen: :wink:


Rimane il problema che nessuno sa come vada, mentre come vanno gli Epsilon o gli ASA lo sappiamo. Nel bene e nel male, intendo, dato che nessuno strumento è perfetto.

Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Kind Lo vedremo presto ad Ostellato in azione, certo non sarano cieli montani, ma se non ci metti un bel sensorone grande in quella occasione e lo spremi per fare un pò i foto poi con chi me la prendo ??? :D

Da come parli stai già pensando di vendere qualcosa e di prenotarlo ... :shock:

Dai che ti voglio vedere in azione con quel coso e poi all'elaborazione ..... sei ancora li, ..... e muoviti.... :mrgreen:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh Carlo allo stato attuale per prendermi l'RH non dovrei vendere qualcosa , dovrei vendere tutto....
ma certamente se dovessi mettermi nell'ordine di idee di spendere quelle cifre un serissimo pensiero c'e lo farei, unica perplessità visto il Ns clima è la lastra correttrice che rischierebbe di essere perennemente appannata......
cmq allo starparty di Ostellato Massimo Riccardi lo viene a presentare, se resta anche la sera io la faccia tosta per chiedere se mi fà attaccare la macchina fotografica c'e l'ho....... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spero che se si presenta uno strumento fotografico, più che guardarlo, faccia attaccare una camera di ripresa per vedere come si comporta.
è esteticamente figo ma mi interessa di più il comportamento!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque per "dare i numeri" a Carlo:
Ø 200 mm f/3 - Es.: copertura sensore full-frame.
24,0 mm ► 2° 17' 24"
36,0 mm ► 3° 26' 24"
43,3 mm ► 4° 07' 48"

Ø 250 mm f/4 - Es.: copertura sensore full-frame.
24,0 mm ► 1° 22' 48"
36,0 mm ► 2° 03' 36"
43,3 mm ► 2° 28' 48"

In fine un f/4 rispetto ad un f/3 necessita di una posa di circa 1,8 volte piu lunga per avere lo stesso risultato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai numeri si può far dire ciò che si vuole, per quanto la matematica sia una scienza "esatta" :mrgreen:
I conti tornano ma purtroppo sono incompleti e perciò fuorvianti.
Infatti tutto ciò sarebbe corretto se si ragionasse su una scala per pixel identica
In parole povere se ogni pixel raccogliesse la luce di tot arcsec quadrati
Allora un 250 mm raccoglie il 55% in luce in più di un 200 mm (a parità di ostruzione) e di conseguenza il rapporto S/N migliora.
Ma qui i calcoli sono ben più complessi.
Infatti la scala di immagine è di 10 a 6 fra i due strumenti
Per cui se il 25 cm raccoglie i fotoni di un arcosecondo quadrato di cielo per ogni pixel (è solo un esempio perché cambiando le dimensioni dei pixel i risultati alla fine restano gli stessi) il 20 cm sullo stesso pixel fa convogliare i fotoni di 2.8 arcosecondi quadrati.
Ne consegue che il 25 cm ha una maggior risoluzione ma come velocità di raccolta di segnale a parità di sensore il 20 cm ne raccoglie di più. Questo a parità di ostruzione. Perché dopo si deve considerare anche questa nonché lo Strehl ratio.
Insomma, non è proprio così semplice....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010