1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Pilloli anche a me e' arrivato sabato scorso l'RC pero' sei proprio sicuro che le viti dietro agiscano sul primario?Allora, dietro ci sono 6 viti 3 per regolare e altre 3 sono grani penso per bloccare la posizione.
Io il primo giorno ho provato a collimarlo e poi ho usato il test di ronchi per vedere la precisione delle ottiche e ti assicuro che le 3 viti dietro non agiscono sul primario altrimenti me ne sarei accorto,difatti muovendole non cambiava nulla e sai che se agisci sul primario la stella va a ....
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccome se son sicuro. ;)
Del resto, mi pare pure strano che se le tocchi la stella non si muova dal momento che anche se influenzassero solo il focheggiatore, la posizione della camera cambierebbe.
Non credi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tu Pilolli come lo hai collimato....ad occhio con le stelle o hai usato un collimatore olografico...... hai qualche immagine da postarmi?
Grazie
Strano comunque che con il Ronchi Test non si sono visti cambiamenti..... :roll: :?:

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso il gmk collimator. La prima volta l'ho fatto con chesire e stella. E' stata decisamente più lunga. Adesso il tele è, presumo, scollimato perché ai tempi della discussione che ho linkato Artes mi aveva fatto venire il dubbio e sono andato a guardare. Ho smollato una vite e ho mosso il focheggiatore. Lo specchio si muoveva che era una bellezza. Quando ho riserrato, però, il tele era scollimato. :)
L'ho ricollimato ma non ancora rifinito su cielo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il focheggiatore lo puoi muovere eccome ma la stella rimane al punto di prima viceversa appena tipo tocchi una vite del secondario la stella cambia posto.....(normale)e sarebbe normale anzi peggio agendo sul primario comunque appena questo benedetto tempo da 1 tregua ritestero' il tutto magari indicando con piu' precisione il grado di correzzione dell'ottica che comunque sembrava buona e compresa in 1/4 lambda.
PS;testando altre ottiche non ho mai riscontrato problemi disassando il focheggiatore perche' cmq la stella se si trova al centro dello specchio e' al centro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Marco, ma come fa, geometricamente, la stella a restare al suo posto se muove l'asse del focheggiatore?
E' impossibile...


Hai fatto la prova che ho fatto anche io sullo smollare una vite?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Uso il gmk collimator.


Lo cercavo anche io, ma sul sito non riesco a trovare informazioni commerciali. Posso chiederti dove l'hai preso e quanto costa? :)

marcong51 ha scritto:
Il focheggiatore lo puoi muovere eccome ma la stella rimane al punto di prima viceversa appena tipo tocchi una vite del secondario la stella cambia posto.....(normale)e sarebbe normale anzi peggio agendo sul primario comunque appena questo benedetto tempo da 1 tregua ritestero' il tutto magari indicando con piu' precisione il grado di correzzione dell'ottica che comunque sembrava buona e compresa in 1/4 lambda.
PS;testando altre ottiche non ho mai riscontrato problemi disassando il focheggiatore perche' cmq la stella se si trova al centro dello specchio e' al centro....


Beato te, io quando avevo il C8 se per sbaglio disassavo la camera sulle riprese planetarie, mi si innestava un turbinare di aloni colorati al bordo dei soggetti :) Ovviamente ho esagerato, ma se la camera è disassata si vede subito... strano che tu non noti differenza.
E non parliamo dei rifrattori: sull'apo un disassamento (assiale, questa volta...) di meno di 1mm mi ha introdotto un astigmatismo tale che sono stato costretto a rifare il tubo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh,
mi si è gelato il sangue... cmq inizio a studiare il metodo di collimazione e poi vedremo, certo potenzialmente questa sembra proprio essere una rogna...

Collimazione a parte, mi sembra che una volta collimato restituisca gran belle immagini, quindi risolto il problema della collimazione, ci sarà da divertirsi!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, magari ti arriva pure collimato, eh. La prima cosa da fare è provarlo, poi ci si fascia la testa se è il caso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Uso il gmk collimator.


Lo cercavo anche io, ma sul sito non riesco a trovare informazioni commerciali. Posso chiederti dove l'hai preso e quanto costa? :)


Guarda, ho dovuto mandare una mail direttamente a chi lo fa, che però parla solo tedesco e usa google translate per comunicare in inglese.
:)
Non ti dico...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010