1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strano focheggiatore.....
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, per quello che l'ho usato io (di solito preferisco il C8) non ho notato particolari flessioni, inoltre con 750mm di focale e una mano ferma si riesce a mettere a fuoco e a bloccare, tramite l'apposita vite. Il problema è che il braccio di sostegno fa sbavare un po' la luce delle stelle più luminose.
Comunque, spezzando una lancia in favore del Vixen, è indubbio che quest'ottica, con quel sistema di fuocheggiatura, sia stata tra i grandi strumenti per la ripresa del profondo cielo: il rapporto F5 e la qualità ottica lo rendono un ottimo telescopio. Quando decisi di comprare il C8 dovetti metterlo a confronto con il 150: alla fine optai per lo SCT perché più versatile, ma dopo qualche hanno riuscii ad accaparrarmi anche il newton :-D.

Comunque concordo sul fatto che sia difficilmente utilizzabile con diametri diversi da quelli per cui è stato progettato. Il fratello del R150SS, il R200SS, usa un classico pignone-cremagliera da 2".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano focheggiatore.....
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se consideriamo un newton aperto dobbiamo tenere conto dell'offset per evitare di introdurre, oltre al coma, anche un po' di astigmatismo.
Spostando la posizione del supporto del secondario lungo il fascio ottico si modifica anche la posizione di offset per cui un minimo di astigmatismo è probabile che venga fuori.
Inoltre nel momento in cui carichiamo il focheggiatore con un Kg o più di attrezzatura fotografica (basta una dslr più cavetti vari) questo carico va a intervenire in modo deciso sulle guide di scorrimento e se vi è un minimo cedimento abbiamo anche lo spostamento del secondario, oltre che del focheggiatore, con un ulteriore problema in più.
Con carichi piccoli o con le vecchie reflex che avevano pellicole con grana superiore ai 20 micron o più questo problema si notava poco così come il coma ai bordi (c'era la vignettaura fra l'altro, che lo nascondeva ancora di più) ma con i sensori con pixel di 5 micron o poco più qualsiasi problema si evidenzia notevolmente
Meglio perciò un secondario fisso, ben centrato sul suo offset e ben dimensionato.
In aggiunta a un buon focheggiatore robusto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strano focheggiatore.....
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un sistema di focheggiatore che la Vixen usava in passato sui vecchi tubi, quelli verdi, credo che non sia nato per la fotografia ma per l'uso visuale. In genere è realizzato molto bene e la slitta che sorregge secondario + portaoculare è molto dolce come movimento. E' un siatema carino, obsoleto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010