Mah, per quello che l'ho usato io (di solito preferisco il C8) non ho notato particolari flessioni, inoltre con 750mm di focale e una mano ferma si riesce a mettere a fuoco e a bloccare, tramite l'apposita vite. Il problema è che il braccio di sostegno fa sbavare un po' la luce delle stelle più luminose.
Comunque, spezzando una lancia in favore del Vixen, è indubbio che quest'ottica, con quel sistema di fuocheggiatura, sia stata tra i grandi strumenti per la ripresa del profondo cielo: il rapporto F5 e la qualità ottica lo rendono un ottimo telescopio. Quando decisi di comprare il C8 dovetti metterlo a confronto con il 150: alla fine optai per lo SCT perché più versatile, ma dopo qualche hanno riuscii ad accaparrarmi anche il newton

.
Comunque concordo sul fatto che sia difficilmente utilizzabile con diametri diversi da quelli per cui è stato progettato. Il fratello del R150SS, il R200SS, usa un classico pignone-cremagliera da 2".
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com