1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se tu incontrassi due ragazze, gemelle, quasi indistinguibili e ti innamorassi di una invece dell'altra, perché avresti scelto una e non l'altra?
I motivi che potresti indicare potrebbero forse essere una parte di verità. Ma la verità è che una ti ha fatto scattare quel qualcosa e l'altra invece no. Perché? Boh!!!!
E lo stesso per una passione.
Perché si sta fuori a prendere il freddo a osservare, spendiamo soldi su soldi, a volte dobbiamo litigare in famiglia?
Perché? Perché? Perché?
Perché è una passione. Solo per quello!!


concordo in pieno; quando qualcuno mi chiede perchè guardo le stelle, spesso ripsondo:...perchè stanno lì.

Da Dersu Uzala, ilpiccolo uomo delle grandi pianure di Kurosawa

dersu, ma tu sai cos'è il sole?
tutti conoscono sole, forse tu non hai mai visto? se non conosci guarda...passa di lì.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mitico film, tengo il DVD !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: perchè guardo le stelle ? penso perchè tengono viva in me la domanda più grande che l'uomo può formulare... e poi perchè sono bellissime !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... già da bambino covavo una passione latente per stelle, galassie, oggetti lontani... Ora che ho uno strumento d'osservazione ogni volta che punto lo sguardo al cielo mi stupisco per la grandiosità e l'immensità del cielo , mi sento piccolo piccolo ma in grado di vedere e in qualche modo "avvicinarsi" a meraviglie lontane, a distanze a malapena immaginabili!!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei coetani mi dicono che l'astronomia è un hobby troppi "distante", non concreto come può essere, per esempio, il motociclismo su pista. mah, che sia distante ho i miei dubbi, si vede che non hanno mia visto la Luna o un saturno, e non sanno ch eil telescopio ti fa saltare milioni e milioni di km, facendoti apparrire un Giove a pochi cm di distanza.

Poi oh ragazzi, l'astronomia ci circonda! Il Sole che sorge e tramonta, le stagioni, una notte stellata...Come si fa a rimanere impassibili???

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
...e non sanno ch eil telescopio ti fa saltare milioni e milioni di km, facendoti apparrire un Giove a pochi cm di distanza.

Poi oh ragazzi, l'astronomia ci circonda! Il Sole che sorge e tramonta, le stagioni, una notte stellata...Come si fa a rimanere impassibili???


Pienamente daccordo!! :wink: :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
CIAO A TUTTI,vorrei sapere da chi condivide la mia stessa passione il motivo che li spinge ad osservare ,fotografare e studiare la volta celeste.
io credo che la motivazione profonda sia il ''voler andare oltre le apparenze''cioè renderci conto che viviamo non solo sul nostro pianeta,ma nell'universo e di conseguenza cercare di sentirci il più possibile cittadini dell'universo.
RICONOSCO CHE E' UNA VISIONE ROMANTICA....ma in fondo mi sembra la più plausibile visto che chi guarda dentro un oculare senza passione dice:''sihh bello...''noi invece ci emozioniamo....
si è vero poi entra in gioco la competizione di chi ha fatto la foto più puntiforme o chi ha l'oculare più performante ma ,
ALLA BASE DI TUTTO CIO' COSA C'E'?
cieli limpidi a tutti Marco[/u]


Domanda che mi sono fatto frequentemente ma come tutte le passioni non gli ho saputo dare una risposta precisa.
una piccola indicazione di cosa e' l'astronomia per me la trovate qua (praticamente una vita)
http://www.robacci.com/pages/astronomia.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi domandare a noi perchè amiamo le stelle...
ma chiedi non le ama il perchè.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Ultima modifica di Vittorino il giovedì 12 ottobre 2006, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
kira ha scritto:
CIAO A TUTTI,vorrei sapere da chi condivide la mia stessa passione il motivo che li spinge ad osservare ,fotografare e studiare la volta celeste.
io credo che la motivazione profonda sia il ''voler andare oltre le apparenze''cioè renderci conto che viviamo non solo sul nostro pianeta,ma nell'universo e di conseguenza cercare di sentirci il più possibile cittadini dell'universo.[/u]


difficile razionalizzare un sentimento. Si potrebbe dire che gli appassionati di astronomia sono dei sognatori, dei romantici, e questo in parte è vero. Ma l'astronomia è anche estremamente concreta, DOLOROSAMENTE concreta. E' la scienza che più di ogni altra è in grado di dirci dove siamo, quando siamo, come siamo. Noi oggi sappiamo di trovarci presso una stellina collocata sul braccio di una galassia a spirale, una delle tante. Fa male, certo, è doloroso pensare che il Sole è solo un'anonima stellina in un mare di stelle, però io voglio saperlo, godo nel saperlo. Sappiamo che l'universo ha 13,7 miliardi di anni circa. Non 10 miliardi, non 20 miliardi di anni... 13,7! E questo (salvo aggiustamenti dell'ultima ora) lo abbiamo scoperto grazie a secoli di studi, e dedizione, e passione. Cosa può esserci di più grande e appagante se non conoscere il mondo in cui viviamo? Certo, l'età dell'Universo è un'informazione di nessuna utilità pratica, a cosa volete che serva nella vita di tutti i giorni? E infatti a molta gente non interessa. Invece SERVE, accidenti! Io francamente trovo tutto questo spaventosamente NECESSARIO, necessario per vivere, nulla di meno. Certo l'astronomia fa soffrire, ti pone di fronte ad una scala (di concetti, distanze, tempi) che quasi annienta la ragione. Ma io di questo ridimensionamento ho bisogno, l'umanità ne ha bisogno. Siamo solo mortali, limitati, fallibili. E non potremo mai raggiungere le stelle. Però noi sappiamo che l'Universo ha 13,7 miliardi, l'astronomia ci dà la possibilità di dare un senso alle cose, di mettere da parte le rivalità, di comprendere qualcosa di enormemente più vasto, di pensare in grande. Mai come nel nostro tempo è stato più importante pensare in grande. La gente oggi annega nella mediocrità, l'astronomia è il mio antidoto contro la mediocrità. Non l'unico, certo, ma ormai imprescindibile.
Scusate,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:50 
Non avrei mai immaginato di entrare a far parte di questo mondo, e sono contento che ciò sia accaduto. L'Astronomia per me è parte fondamentale della mia vita! E' qualcosa che mi fa star bene, qualcosa di "magico", mi aiuta nei momenti più difficili, nei momenti di tristezza...L'Astronomia è qualcosa di speciale, qualcosa che ti aiuta ad essere forte! E' qualcosa che da soddisfazioni inimmaginabili...Osservare un pianeta, con i suoi dettagli, è straordinario, ed è osservando gli oggetti del cielo che ci si rende conto di quanto sia affascinante questo "mondo". Essere consapevoli che quei pianeti che noi osserviamo, sono molto più grandi e distanti di quanto immaginiamo, è qualcosa di stupefacente! Ed è quello il momento nel quale ti rendi conto di essere solo un "puntino" nell'Universo! Ogni osservazione ti regala un'emozione immensa, e ogni emozione regala una lacrima, una lacrima che ti sfiora il viso e ti dona una forza, un sentimento, che mai prima d'ora avevi percepito! Ed è in quel momento che il mistero della vita diventa ancor più affascinante...E percepisci intensamente quel senso di "magico", di "soprannaturale"...
E' quello il momento in cui ti rendi conto di quanto preziosa è la vita...E' il momento in cui sei fiero di esser nato, di far parte di questo mondo! E continui ad osservare, senza toglier l'occhio dal cielo, e ti rendi conto di non essere solo nell'Universo...che la vita, seppur preziosa, non è un caso unico degli esseri umani...Sarebbe un'assurdità non trovare una forma di vita in tutto l'Universo...E tutto assume una bellezza divina, un fascino surreale! Perciò in ogni mia osservazione, io lascio il mondo degli umani, per esplorare un mondo straordinario, un mondo divino!
Entrato in questo mondo, niente mi è impossibile...

(Il testo è tratto da...il mio sito :D )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se tu incontrassi due ragazze, gemelle, quasi indistinguibili e ti innamorassi di una invece dell'altra, perché avresti scelto una e non l'altra?
I motivi che potresti indicare potrebbero forse essere una parte di verità. Ma la verità è che una ti ha fatto scattare quel qualcosa e l'altra invece no. Perché? Boh!!!!
E lo stesso per una passione.
Perché si sta fuori a prendere il freddo a osservare, spendiamo soldi su soldi, a volte dobbiamo litigare in famiglia?
Perché? Perché? Perché?
Perché è una passione. Solo per quello!!



La metafora è certamente calzante Renzo ma alla fine non hai dato una risposta. D'accordo che si tratta solo di una passione e d'accordo che ognuno coltiva passioni diverse, ma perchè l'astronomia è la TUA (o la mia) passione? A quale esigenza interiore risponde il desiderio di osservare il cielo? Perchè ti senti "in paradiso" in cima ad un monte, al buio e al freddo?



P.S. Niente di personale ehhh, è solo per stuzzicarti un pò :wink: :twisted:

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010