1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io sono d'accordo con fede ... e la cosa mi getta nel più profondo sconforto ... non succede quasi mai :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
emiliano.turazzi ha scritto:
anch'io sono d'accordo con fede ... e la cosa mi getta nel più profondo sconforto ... non succede quasi mai :roll:

beh allora la cosa mi convince assai :P
e per l altra domanda??? cosa mi sapete dire ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appoggio anche io quanto detto da fede :D
Altrimenti metti da parte qualche soldino, magari raddoppiando il budget e se ne riparla, con 400euro sull'usato si può ragionare in maniera differente :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
blinko ha scritto:
grazie... ragazzi, poi vedendo le varie opinioni presenti nel forum... la montatura è un po' uno schifo sul 90/900, quindi dovrei cambiarla, e se comprassi solo il tubo, quanto mi verrebbe a costare una montatura decente? e soprattutto quali sono le montature decenti per quel tipo di tele?


e qui che mi dite? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, le montature solide costano, comunque non credere che una eq2 sia inutilizzabile, io l'ho usata parecchio con un riflettore da 130, le vibrazioni si avvertono soprattutto ad alti ingrandimenti, ma in qualche secondo si smorzano.

Al posto tuo se vuoi iniziare con meno di 200 euro non mi farei tanti problemi, intanto ti fai esperienza, decidi se vale vale la pena proseguire, e in quel caso cominci a cercare magari nell'usato. Ma spendere subito per una eq5 magari nuova è rischioso, se poi ti stufi hai buttato i soldi. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e anche qui concordo ... non stiamo parlando di una montatura inutilizzabile, ma di una montatura un po' sottdimensionata.
certe cose poi diventano sempre più evidenti e fastidiose con l'esperienza, ma all'inizio per lo più sono trascurabili.
giusto per intenderci, la prima volta che osservai saturno lo feci in pieno inverno dall'interno di casa! oggi piuttosto che fare una cosa del genere non monterei nemmeno il telescopio, ma all'epoca il solo fatto di avere riconosciuto saturno e di poterlo finalmente vedere mi aveva appagato a livelli altissimi - non che non mi accorgessi delle turbolenze mostruose, ma era il mio primo saturno! ( il secondo però fu già da balcone :) ).
inizialmente le vibrazioni mi davano un fastidio relativo, un paio di anni dopo già non le sopportavo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:31 
Infatti...
con un budget di 200 euro l'unica strada realistica è prendere un telescopio in bundle con la solita montatura equatoriale leggera, usarlo e nel frattempo mettere via soldi per una montatura "vera"...
io farei musina per una altazimutale tipo le Giro, le EzTouch ecc... magari su un treppiede in legno...
comoda da usare, non richiede stazionamenti, ed è solida come una roccia...
e se ne trovano spesso nell'usato, cercando con un po' di calma...
mgari anche solo la testa, sotto la quale mettendo un bel treppiede in legno da teodolite (si trovano a rottame, a gratis, in molti studi o uffici dove lavorano geometri ecc...)
ma appunto intanto va benone un setup completo entry level...
così inizi, ed impari, e ti diverti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente smettiamo di essere d'accordo ... io farei musina per un equatoriale più seria :), ma da qui in poi secondo me farai tu - la scelta fra equatoriale e altazimutale non è ultimativa e dipende da cosa osserverai prevalentemente e da come lo farai - dal tuo stile osservativo, diciamo. che potrebe benissimo contemplare l'uso di entrambi i sistemi, ma non corriamo troppo :)

intanto così farai un po' di pratica ( anche di stazionamento che male non fa anche se dovessi poi decidere di passare a un'altazimutale)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatta la dovuta esperienza, potrebbe anche fare musina per un bel dobson 10" o 12" :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e incominciamo ... :twisted: comunque si... fatta esperienza potrebbe fare musina per qualsiasi cosa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010