1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
La prima, la prima :D .... a parte gli scherzi, pensavo ad una differenza valutabile in minuti vera e propria, non un banale calcolo che francamente non sò fare per bene, vorrei un conteggio che sia significativo non una percentuale od una proporzione che si e no mi dia solo una vaga idea.

Di più nin so. :shock:


immagino che l'unico calcolo utile sia quello del quadrato del rapporto focale in mancanza di riscontri reali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sapevo che muovendosi di uno stop sulla "ghiera dei diaframmi" si dimezza o raddoppia il tempo di esposizione.

gli stop sono:

f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8

quindi passando da f/4 a f/3 si guadagna quasi uno stop, quindi i tempi di esposizione si dimezzano più un 20%.
poi non so se a causa della ostruzione i tempi di allungano un po'

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Teoricamente una posa di 9' a f/3 corrisponde a una di 16' a f/4.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già ... il conto che avevo fatto io a spanne ... era che fra un 20/f3 ed un 25/f4 eravamo quasi li ... come tempi con un leggero vantaggio forse verso l'f3, ma esiguo, forse mi sbaglio, correggetemi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, è un confronto strano da fare. Ci sono focali ben diverse in ballo. Con il 200 F/3 fotografi a 600 mentre col 10" sei a 1000.
Come velocità fotografica il 200 è più veloce, puoi fare pose più brevi, ma è difficile che lo usi sugli stessi soggetti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sono due cose diverse, almeno per le focali, ma a me interessava la quantità di luce ed il tempo per avere lo stesso risultato, secondo me siamo li, li fra i due.

Ma è una disquisizione fine a se stessa, che non ha molto senso, se uno prende quello (RH200) lo fa per trasportabilità e velocità, non per altro.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in linea teorica, l'F/3 è ben più veloce dell'F/4...
E l'ostruzione non è tanto maggiore da giustificare grossi ritardi, quindi direi che a una posa da 15minuti del corrisponde una da 10 minuti a F/3. In pratica è un terzo del tempo risparmiato...
Mica paglia.
Ma poi c'è tutto il discorso di prima. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria sono tutti strumenti ottimi, il grosso problema e' farveli arrivare......

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: BAVA MODE ON http://tinyurl.com/4lsvz95 questo qui costa il doppio ma cmq è già pronto per l'uso (per l'rh200, se non ho capito male bisogna prendere a parte il foch) ed è f/2. Un pò di dati sul vetro: http://tinyurl.com/6d4ed3v Devo cominciare a giocare al superenalotto e pure de corsa...... :roll: :lol:BAVA MODE OFF

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 3 marzo 2011, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
OT: http://tinyurl.com/4lsvz95 questo qui costa il doppio ma cmq è già pronto per l'uso (per l'rh200, se non ho capito male bisogna prendere a parte il foch) ed è f/2. Un pò di dati sul vetro: http://tinyurl.com/6d4ed3v Devo cominciare a giocare al superenalotto e pure de corsa...... :roll: :lol:


:?:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010