Ragazzi oggi finalmente sono riuscito a vederci chiaro... dopo una collimazione certosina
sono riuscito a far funzionare il BigBoss, devo dire che va bene e le stelle sono dei bei puntini!
Peccato per la serata perche per vedere qualcosa ho dovuto fare lo slalom tra le nuvole...
Venere stava a poco piu del 50%. Saturno era nitido e conservava il fuoco anche all'ingrandimento massimo che ho: 215X
Tra le stelle mi sono dovuto accontentare di Mizar(A e B) e Alcor e mi sono divertito a vedere un po di stelline li intorno e la piu piccola che ho visto aveva magnitudine 11. Penso pero che possa andare piu a fondo, ma vi ripeto stasera il seeing era pessimo.
Qualcuno mi da qualche consiglio sul fare un po di
astrofotografia?
Potrei comprare una webcam, ma come ce l'attacco al tele?
Per esempio io ho una macchina digitale e ho provato a costruire un attacco rudimentale che funziona quando uso l'oculare da 25mm perche ha la lente piu grande e il campo maggiore, quando però uso quello da 6.5mm la lente è piccola, il campo è stretto e non riesco a far entrare l'oggetto nel campo visivo, chi mi da qualche consiglio? (
Non ho molti soldi 
)
Qualcuno si è mai costruito un
collimatore laser? chi mi sa dare info su come si fa?
Vi lascio alcuni dati che ho ricavato modificando il Seben e vi indico le modifiche che ho fatto...
Diametro specchio primario: 150mm
Superficie specchio primario: 176.7 cm2
Ostruzione secondario e spider: 22.7cm2
Ostruzione max. focheggiatore: 8cm2
Percentuale ostruzione max: 17.3%
Superficie utile primario: 145cm2
Diametro equivalente specchio primario: 135mm
Modifiche:
-Sostituzione viti primario con viti piu lunghe (permette di allontanare opportunamente il primario e ottenere piu superficie utile)
-Eliminato supporto specchio secondario (è un gancetto che dovrebbe tenerlo fermo ma è inutile, occupa solo area utile, si puo aggiungere una goccia di colla lateralmente allo specchio se si vuole star tranquilli)
-Aggiunta molle sulle viti primario e su vite centrale secondario(sono di grande aiuto nella collimazione, fatelo fatelo fatelo)
-Colorazione di nero del focheggiatore che entra nel tubo (non si possono inserire superfici così riflettenti nel tubo)
-Segnatura del centro del primario( è utile nella collimazione, si fa con un pennarello indelebile, non compromette l'immagine, basta stare attenti a maneggiare lo specchio: è delicatissimo)
-Pareti interne del focheggiatore rese ruvide dove erano lisce per diminuire la riflessione(anche qui: nel percorso ottico le uniche superfici riflettenti devono essere quelle degli specchi, le altre sono solo parassite)
-Collimazione con Barlow asportata (ripristinata dopo la collimazione. E' utile asportarla se si vuole verificare che il centro dello specchio primario corrisponda al centro del focheggiatore)
-Asportazione raccordo lungo focheggiatore oculare (perche fa entrare il focheggiatore troppo all' interno del tubo principale. E' filettato e lo si puo rimettere in qualsiasi momento )