1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
Qualche possessore di Chameleon ha fatto poi quella prova che ho detto riguardo la ripresa con alti tempi di esposizione e fondo nero?


Ieri sera ho inserito un post (è a pagina 2 di questo tread). Ho provato con il tempo più alto che permette Firecapture 1.2 e con il gain al massimo. Ho allegato sia l'immagine (in pratica un dark) sia il log. Non ho notato nulla di strano (come puoi vedere dall'immagine BMP).

Ciao.


Grazie onda_lunga...

e grazie anche a Raf...io ho fatto, comunque, la prova a sommare pochi frames che avevo avuto riprendendo una sera M42...erano poche decine di frames...i pixel "bruciati" lasciavano comunque una traccia lieve di colore biancastro; però, appunto, erano poche decine di frames...quello che io vorrei capire, però, è se questo possa essere "normale", nel senso che se c'è un limite "numerico" dei pixel che possano risultare bruciati oppure devo fare storie...perché, in quest'ultimo caso, sono bravo a rompere i co****i...e farò storie a non finire...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia chameleon ha un pixel bruciato. Ho scritto a pointgrey che mi ha consigliato di guardare se è attivo il controllo antipixel bruciati. Cmq se il numero è esiguo, non si può rompere le balle più di tanto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Pilolli ha scritto:


Assolutamente no. Il rapporto focale perde di significato se le dimensioni dei pixel non sono uguali tra i sistemi confrontati. Una ccd non può "creare" della luce. Se lavori alla stessa risoluzione con lo stesso strumento, la quantità di luce che arriva su ogni pixel sarà identica. Il vantaggio di questa ccd sta nella sua sensibilità. Poi il lavorare a una focale più o meno "spinta" è solo una comodità in termini di accessori che si hanno.


Quoto in pieno Pilo.
I paragoni vanno fatti almeno con la stessa dimensione di pixel...
La Chameleon è davvero molto sensibile e questo aiuta a pari focale nel bilanciamento del gain/esposizione oppure nel numero di fps da settare. Inoltre restituisce, per così dire, una dinamica migliore...
Raf


@Pilo e Raf
credevo anch'io che una focale più bassa convogliasse più luce x superficie ma ora capisco che c'è una relazione stretta tra rapporto focale/dimensioni pixel...insomma la differnza la fa il sensore..grazie ragazzi.. :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
La mia chameleon ha un pixel bruciato. Ho scritto a pointgrey che mi ha consigliato di guardare se è attivo il controllo antipixel bruciati. Cmq se il numero è esiguo, non si può rompere le balle più di tanto. :)


Si, mi hanno fatto attivare un campo nel registro 1098, che ora non ricordo come si chiama perché sono al lavoro. Un'altra voce risultava essere già attiva...comunque, il numero dei "white blemish pixels" è di molto superiore ad 1, supera abbondantemente i 10 e, in certi momenti, supera anche i 30! Quindi, credo di avere tutto il diritto di rompere i maroni... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30/1.300.000 circa credo che lo ritengano un numero esiguo...fai un po una percentuale :roll:

a me un lcd per 10 pixel non me lo hanno cambiato :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://firecapture.wonderplanets.de/

E' questo il programma che poi funzionerà con la Chameleon?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, lo puoi utilizzare anche con la DMK. E' molto semplice.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se a qualcuno può interessare, ho fatto una ripresa dello stesso soggetto con la dmk41 e la Chameleon.
Trovate la foto del confronto sul mio blog.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo Giancà :shock:
i dettagli del capitello e il cancello con la dmk non si vedono, con la pgr si sgranano :o
con la stessa focale si ha anche un'immagine più grande :roll:

azz...promette bene davvero 8)

EDIT: il problema calore si potrebbe risolvere sostituendo il guscio in plastica con uno in alluminio... a mo' di dissipatore :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Effettivamente qualche grammo di alluminio per fare un case in alluminio che consentisse di dissipare maggior calore non credo avrebbe comportato chissà quale spesa o difficoltà di produzione; di sicuro l'elettronica avrebbe ringraziato specie nella stagione calda e ne avrebbe giovato anche la ripresa con qualche filo di rumore in meno.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010