1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una precisazione un' ulteriore richiesta sul binocolo.
Il campo apparente secondo il libro del Seeger, a quanto mi a detto Luca Mazzoleni, è di 80° ( non male :shock: ).
Poi vorrei sapere da superpolaris, se possibile, in che stato ha trovato le ottiche, se sono pulite o vi sono depositi o sporcizia sugli elementi, giusto per rigirare il coltello nella piaga dell'invidia :twisted: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Le ottiche mi sembrano min ordine e neanche troppo sporche, con cautela smonterò lo scafo e pulirò le superfici ottiche se necessario, ma mi guardserò bene di smontare i prismi.

Ecco le fote che mi avete richiesto.

cieli sereni


Allegati:
IMG_5935.jpg
IMG_5935.jpg [ 416.59 KiB | Osservato 1866 volte ]
IMG_5936.jpg
IMG_5936.jpg [ 398.12 KiB | Osservato 1866 volte ]
IMG_5938.jpg
IMG_5938.jpg [ 351.65 KiB | Osservato 1866 volte ]
IMG_5940.jpg
IMG_5940.jpg [ 439.23 KiB | Osservato 1866 volte ]
IMG_5941.jpg
IMG_5941.jpg [ 429.6 KiB | Osservato 1866 volte ]
IMG_5942.jpg
IMG_5942.jpg [ 445.41 KiB | Osservato 1866 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le foto, devo dire che il meccanismo elicoidale per il sollevamento della colonna è un gioiello e probabilmente molto piu efficente (meccanicamente parlando) del classico ingranaggio con manovella.
Le ottiche (sia degli oculari che degli obiettivi) mi sembrano pulite ed a posto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche da parte mia per le nuove foto.
Da quanto mi hanno detto questo binocolo adottava un sistema particolare per evitare che si infiltrassero sporco e umidità e formasse condensa interna, infatti veniva messo sotto pressione, in pratica veniva svuotato dall'aria interna, se ci fosse la targhetta originale riporterebbe anche le atmosfere di pressione.
Fu questo uno dei motivi che spinse la marina tedesca a commissionarne in gran numero alla Ducati, probabilmente la Zeiss non adottava questo sistema.


Allegati:
Ducati.10x80.304.b.jpg
Ducati.10x80.304.b.jpg [ 34.21 KiB | Osservato 1860 volte ]
Ducati.10x80.514.postwar.a (1).jpg
Ducati.10x80.514.postwar.a (1).jpg [ 31.96 KiB | Osservato 1860 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il sabato 26 febbraio 2011, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
In effetti su entrami i tubi ci sono 2 tappi con scritto ENTRATA ARIA e altri due con la dicitura USCITA ARIA, oltre che a due ulteriori tappi sempre a vite con la scritta CARTUCCIA ESSICCAMENTO.
L'unica parte meccanica non funzionante è il sistema di interposizione dei filtri colorati davanti ai prismi all'entrata del cono di luce. Da come ho visto c'è un filtro arancione medio ed un altro molto scuro, o grigio o blu, in pratica entrambi i tubi sono dotati di una sorta di ruota porta filtri simultanea!! NOTEVOLE!!
da quel poco che ne capisco il guaio devrebbe essere nell'alberino che ruota un ingranaggio conico che a sua volta gira la controparte a 90°, con un piccolo lavoro di officina meccanica dovrebbe essere risolvibilissimo.
Con più lo guardo e con più scopro finezze ed accorgimenti degni di nota

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro scuro dovrebbe essere un neutro o un polarizzato, per eliminare i riflessi fastidiosi del controluce sull'acqua penso.
I sali igroscopici dell'essicamento, se non sono più di colore rosato, ma azzurri, vanno messi in forno ad asciugare e si rigenerano.
Qualunque cosa fate, mi raccomando, non fategli male :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
monpao ha scritto:
Il filtro scuro dovrebbe essere un neutro o un polarizzato, per eliminare i riflessi fastidiosi del controluce sull'acqua penso.
I sali igroscopici dell'essicamento, se non sono più di colore rosato, ma azzurri, vanno messi in forno ad asciugare e si rigenerano.
Qualunque cosa fate, mi raccomando, non fategli male :mrgreen:



Per dare nuova vita al pezzo in questione lo vorrei "customizzare"
mah... pensavo di accorciare i paraluce che sono troppo lunghi, e magari di farli cromare, il resto dello scafo lo farei nero digradante a blu elettrico con aerografie heavy metal :mrgreen: :mrgreen:

(ma dài che siamo sotto carnevale) :D

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti

Come avevo scritto, ho portato il BiMar ieri sera alla riunione del gruppo, purtroppo il cielo era coperto e non si è potuto osservare altro che lontani lampioni sulle colline circostanti.

Tutti hanno ammirato la costruzione del pezzo e apprezzato il valore storico del medesimo, ma poi sono state sollevate le obiezioni all'uso astronomico nelle serate pubbliche:

1) regolazioni di messa a fuoco e distanza interpupillare eccessivamente dure e di conseguenza poco gestibili da chi no ha una certa forza manuale

2) scomodità nell'osservare ad altezze oltre i 60-65° (zenit irraggiungibile)

3) MOLTO RILEVANTE: la correzione diottrica è molto limitata, tanto che alcuni soci con difetti visivi accentuati non riuscivano con un occhio a raggiungere il fuoco, evidentemente visto il progetto per uso militare, il binocolo è utilizzabile solo da soggetti "abili e arruolati" senza grossi difetti alla vista :|

4) (a mio avviso un peccato veniale) i 10 ingrandimenti sono pochini per un uso generale astronomico, per osservare la Luna ed il Sole sarebbero necessari almeno 20 ingrandimenti, e il suo utilizzo sarebbe appetibile solamente ai grandi campi stellari e agli ammassi aperti di una certa estensione.


Che dire ? mi ha fatto un certo effetto sentire ridimensionato il mio nuovo giocattolo

Ho scartato a priori l'idea di modificare la zona oculari e adattarne altri con maggiore potere e regolazione di fuoco, per fare un bel lavoro verrebbe a costare quanto l'acquisto di un buon binocolo angolato nel mercato dell'usato.

Commenti?

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comincia allora a usarlo tu, "solo" su ammassi stellari e oggetti estesi, con quei poveri 80° gradi di campo, così potrai capire come l'invidia sia una brutta bestia, e il Bimar logora chi non ce l'ha :twisted: .
Scherzi ( ma neanche poi tanto ) a parte, i "difetti" che elenchi sono concreti, dopo tutto non stiamo parlando di un binocolo nato per uso astronomico, ma alcuni, come la durezza delle regolazioni, possono essere risolti con una manutenzione ben fatta.
Circa l'eventuale sostituzione degli oculari :shock: .... capisco la buona volontà, ma..... e ho detto tutto.

Ciao

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
monpao ha scritto:
Comincia allora a usarlo tu, "solo" su ammassi stellari e oggetti estesi, con quei poveri 80° gradi di campo, così potrai capire come l'invidia sia una brutta bestia, e il Bimar logora chi non ce l'ha :twisted: .
Scherzi ( ma neanche poi tanto ) a parte, i "difetti" che elenchi sono concreti, dopo tutto non stiamo parlando di un binocolo nato per uso astronomico, ma alcuni, come la durezza delle regolazioni, possono essere risolti con una manutenzione ben fatta.
Circa l'eventuale sostituzione degli oculari :shock: .... capisco la buona volontà, ma..... e ho detto tutto.

Ciao



ahahahahahah :D

personalmente la durezza delle regolazioni non mi preoccupa, sono un po' duretti si, ma non inutilizzabili.

tranquillo, non lo stravolgerò nè ora nè mai, il binocolo deve stare così come è stato concepito e costruito, e se non piace o meglio non convince mi adatterò al sacrificio di tenermelo sul terrazzo di casa.

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010