1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho guardato le foto di Giovanni. Quindi, Nicola, dici che anche sotto cieli inquinati, usando Halfa/OIII/HBeta, è possibile produrre foto del genere? :O

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tengo a precisare che non ho nulla contro Officina, anzi in genere tifo per chi fa cose buone in Italia, ma la loro politica di marketing per certi versi non la capisco. C'è uno strumento come il Veloce RH200 che sta per essere lanciato e che intriga molti di noi per vari aspetti. Ma perché non pubblicare delle foto serie fatte fare ad un imager serio? Basta una Testa di cavallo o un Orione per vedere il comportamento generale. Stessa cosa per l'Ultra CRC 320 F/5, strumento sulla carta eccezionale ma di cui esistono solo due minuscoli scatti su loro sito. Uno non investe migliaia di euro alla cieca solo perché lo strumento è bello da vedere o promette meraviglie, specialmente di questi tempi.
Boh, avranno le loro ragioni, o magari li vendono lo stesso malgrado tutto ciò.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre, per strumenti di un certo costo come questo, vorrei anche vedere lo spot diagram.


siovene ha scritto:
Ho guardato le foto di Giovanni. Quindi, Nicola, dici che anche sotto cieli inquinati, usando Halfa/OIII/HBeta, è possibile produrre foto del genere? :O


Non è che lo dico, osservo solo i fatti. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 2 marzo 2011, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Unione post consecutivi ed eliminazione quote (inutile) del post precedete


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
peccato che costi 5k euros :cry:
:shock: :shock: :shock:

Nicola Montecchiari ha scritto:
Inoltre, per strumenti di un certo costo come questo, vorrei anche vedere lo spot diagram.
Quoto.

mascosta55 ha scritto:
Ma perché non pubblicare delle foto serie fatte fare ad un imager serio? Basta una Testa di cavallo o un Orione per vedere il comportamento generale.
Magari foto non processate fatte con DSLR o CCD full frame 24x36.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i 5k€ se lo strumento fà ciò che promette sono assolutamente allineati con gli altri astrografi di pari prestazione peraltro con una compattezza assai superiore, non per niente il primo a metterlo in produzione è stato astro-phisics, non credo che l'avrebbero fatto se il progetto non fosse sembrato perlomeno interessante.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Gp ha scritto:
200 f/3 con un sensore medio/grande....è un deep-killer! :twisted:
Però solo sotto cieli bui...a mio modo di vedere ! :roll:
Gp


A f/3? Puoi permetterti la banda stretta Hbeta+OIII+Halfa senza neanche integrare tantissimo e traformarla in RGB come fa Giovanni Cortecchia.



Sì ovvio, mi aspettavo un appunto del genere.....sarà che io non godo di un cielo buio e qualora piazzassi un'attrezzatura di quel rango, vorrei farla lavorare sotto un cielo degno di questo nome :|
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il ragionamento da fare sia diverso: io ho un certo cielo, e ceroc quindi lo strumento più adatto per sfruttarlo. Poi se vado ogni tanto in montagna, sotto cieli scuri tanto meglio.


metis ha scritto:
P.S. come fa a pesare solo 2,5 kg? :shock:


Manca il focheggiatore ed i vari raccordi, comunque si, arriveresti massimo su 5kg. Quindi ci starebbe bene anche sulla Vixen Super Polaris che mi porto in Namibia.... :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 2 marzo 2011, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Unione post consecutivi ed eliminazione quote (inutile) del post precedete


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo che bello il piccolino, certo che paragonato al mio Meade S/N da 254mm F4 Foc.1016 da ben 13.5 Kg, ..... un 25 F4 ed un 20 F3 a parte la lavorazione ottica che per quel prezzo deve essere meravigliosa, che differenze calcoli alla mano ci sarebbero sui tempi di integrazione e magari sul campo inquadrato?
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel senso che sei troppo pigro per farti i calcoli o che davvero non lo sai? ;)
Dai che lo so che lo sai...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima, la prima :D .... a parte gli scherzi, pensavo ad una differenza valutabile in minuti vera e propria, non un banale calcolo che francamente non sò fare per bene, vorrei un conteggio che sia significativo non una percentuale od una proporzione che si e no mi dia solo una vaga idea.

Di più nin so. :shock:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010