1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Salve a tutti!

Ho da poco cambiato completamente setup e fatte le prime prove sul campo visuali, ora vorrei cimentarmi un pò con l'astrofotografia. Possiedo una reflex eos 450D che vorrei utilizzare per fare foto astronomiche attraverso il telescopio. Ho cercato un pò sul web ma non ho trovato nulla che rispondesse alle mie esigenze cercando di capire di più sui principali metodi di ripresa. Per ora sò che esistono quello in parallelo, a fuoco diretto e in afocale dei quali conosco abbastanza bene solo l'afocale. Da quanto ho letto qui sul forum chi possiede una reflex usa spesso "l'anello T2" per i collegamenti con il telescopio. Perciò vi volevo chiedere, mi potreste dare ulteriori chiarimenti su questa tecnica? Mi spiego meglio, è questo il metodo di ripresa a fuoco diretto e se si come funziona?

Un'altra domanda più semplice: quando si dice "ho ripreso a 4metri di focale" cosa si intende? Fino al calcolo con il telescopio ci sono (esempio: possiedo un C8 ho un f/10) ma poi quando entrano in gioco oculari, barlow, riduttori e soprattutto i sensori come funziona?


Grazie mille e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Olympus Mons, premetto che mi occupo di pianeti, ma prima che intervenga qualcuno che "opera sul campo", avvio la discussione :D
Allora, innanzitutto ti dico che la reflex viene usata sul cielo profondo, non sui pianeti.
Detto questo hai bisogno di una montatura robusta che regga la tua ottica, in parallelo alla quale dovrai metterne un'altra per guidare. Perchè guidare? Si guida perchè dovendo effettuare delle pose lunghe su oggetti deboli, il moto della montatura deve essere costantemente "corretto" per evitare che ogni singola posa presenti del mosso. Questo detto in parole "molto" povere :wink:
Ma facciamo un passo indietro.
La tua canon può essere avvitata al fuoco diretto del tuo strumento attraverso l'anello T2 di cui parli.
In questo modo, svitando cioè l'obiettivo della canon, applicando l'anello T2 al corpo macchina ed avvitandolo al fuoco diretto del tuo tele, il nuovo obiettivo della camera diventa proprio il telescopio, l'ottica.
Con questa tecnica avrai un obiettivo che raccoglierà più luce a seconda del diametro dello specchio o delle lenti e che ti darà la possibilità di allungare la focale rispetto all'obiettivo originario della canon, quindi di fotografare oggetti "piccoli" come galassie, ammassi globulari, nebulose- con l'obiettivo della canon in parallelo all'ottica, potresti invece fare grandi campi-.
Per quanto riguarda la focale, se fotografi a fuoco diretto di un C9.25 a focale nativa 2350mm, sarai a 2350mm di focale, se interponi una barlow 2x sarai al doppio, alias a 4700mm di focale.
La guida la affronterei in un secondo momento, per iniziare farei uno stazionamento maniacale della montatura ed inizierei con pose brevi, per cercare di minimizzare il mosso- senza guida sulla nebulosa di orione sono arrivato mi pare a 4 min di posa, 80ED sw su HEQ5 e canon EOS 350D, con un allineamento alla polare molto meticoloso.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro ed aver risposto alle tue domande ed ai tuoi dubbi :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito consiglio: per chi è a digiuno di astrofotografia deep, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
se vi può essere utile, qui ci sono delle "guide" per introdursi alla più defatigante, costosa, difficile, impegnativa e lunga delle esperienze col cielo notturno: l'astrofoto.

http://www.skylive.it/forum5/default.asp?CAT_ID=11

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti consiglio di andare sul sito di Renzo:http://www.renzodelrosso.com/
e leggerti la traduzione della guida solomon, e anche tutto il resto....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
è uscito anche un libro di Lorenzo Comolli, dovrebbe essere interessante...

intanto potresti cominciare con questo, è gratis :wink:

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... contro.htm

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie per la tante risposte! Innanzitutto vi preciso che vorrei fare solo foto deep con la reflex, per il planetario uso la toucam e per ora mi accontento :D .
Era già mia intenzione iniziare con un "astrofotografia soft" ovvero senza guida, quindi segurò il consiglio di iniziare con pose brevi. Per adesso lascerò stare l'autoguida dato che premette l'avere un altro telescopio, collegamenti diversi con il pc e sicuramente maggiore esperienza per gestire problemi e situazioni varie di quanta ne abbia io. C'è tempo :D ! Proprio a questo proposito, però, ho scritto il topic. Chiedevo informazioni sul metodo che prevedeva il solo impiego degli anelli T2 per le riprese dato che è il più economico e quindi "più facile" per avvicinarsi all'astrofotografia.

Come si fa e quali regole si usano con il metodo del fuoco diretto o comunque l'attacco del sensore al telescopio tramite T2? Come fate voi?
Per regole intendo, per esempio, il calcolo della focale risultante con la prolunga T2 o cose simili o qualche schema tecnico. Ho letto un pò della guida solomon, ma non specifica tecnicamente il metodo della ripresa a fuoco diretto.

Grazie ancora e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Per regole intendo, per esempio, il calcolo della focale risultante con la prolunga T2 o cose simili

come ti hanno già detto, al fuoco diretto non devi fare alcun calcolo, la focale e xciò anche il rapporto focale resta quello del tele.
l'unico calcolo che ti può interessare potrebbe essere il campo inquadrato, si fà così:
C.I. in primi d'arco= lato sensore in mm x 3438 \ lunghezza focale in mm
se vuoi averlo in gradi o secondi dividi o moltiplichi 3438 per 60.

per il resto se vuoi cominciare senza guida devi lavorare a focali modeste, max400\500mm e fare uno stazionamento polare molto preciso.
io comincerei con la macchina in parallelo e ottiche fotografiche.
al max visto che c'e l'hai potresti provare al fuoco diretto con il newton 114\500
con il c8 anche ridotto senza guida la vedo dura.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo C8 senza guida a 2 metri di focale è una follia.
Le fotografie che feci io sulla Nebulosa di Orione, di cui parlavo prima, sono state fatte con l'ottantino che è un 600 di focale...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
kind of blue ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:
Per regole intendo, per esempio, il calcolo della focale risultante con la prolunga T2 o cose simili

come ti hanno già detto, al fuoco diretto non devi fare alcun calcolo, la focale e xciò anche il rapporto focale resta quello del tele.
l'unico calcolo che ti può interessare potrebbe essere il campo inquadrato, si fà così:
C.I. in primi d'arco= lato sensore in mm x 3438 \ lunghezza focale in mm
se vuoi averlo in gradi o secondi dividi o moltiplichi 3438 per 60.

per il resto se vuoi cominciare senza guida devi lavorare a focali modeste, max400\500mm e fare uno stazionamento polare molto preciso.
io comincerei con la macchina in parallelo e ottiche fotografiche.
al max visto che c'e l'hai potresti provare al fuoco diretto con il newton 114\500
con il c8 anche ridotto senza guida la vedo dura.

buon divertimento :wink:


La domanda mi era venuta spontanea poichè avevo letto su http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3037 che erano disponibili diverse lunghezze. Perchè posso acquistare la prolunga con diverse estensioni? Solo un fine puramente meccanico, ovvero si sceglie quella più adatta a creare meno flessioni sul tele, oppure anche per avere una diversa focale risultante finale? Mi sembra strano che abbiano solo il primo fine... :?

Grazie ancora della pazienza!! :D
Cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010