Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A questo punto resta il 127 che, sepuure più piccolo rispetto al 159, grazie alla focale, allo schema ottico e alla sua qualità, è una validissima alternativa al rifrattore sul planetario.
Quoto, anche perchè lì'MC127 è il mio strumento e devo dire che sui pianeti è davvero eccezzionale per avere solamente 5".
Tanto per farmi un'idea, potresti farmi un paragone tra le prestazioni del tuo 127 e altri tele (newton o rifrattori)?
Grazie
Inizialmente avevo trovato anche due rifrattori RKS da 127mm di apertura, uno con focale 820 e uno 1140, Kappe mi ha "stroncato" subito dicendo che l'RKS è "luuungo..." forse si riferiva al 1140 ma del 127/820 che ne dite?
Tra l'altro il tubo da 1140 (mod. R1271) viene venduto proprio sulla EQ5:
http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/4073/sku/10135.html
POi ci sarebbe lo SkyWatcher 120/1000 rifrattore, viene 360€ solo tubo non dovrebbe essere peggiore dela MAK 127 SW anzi, forse forse....
mannaggia, mi sa che sarà una decisione sofferta
candidati:
TAL 200K usato
RKS 127/820 o 127/1140 rifrattori
MAK 127 SW
SK 120/1000 rifrattore
ovviamente il TAL penso sia il n°1 tra questi... ma per il resto, boh?
Sul "Libro dei Telescopi" W.Ferreri paragona le prestazioni sui pianeti, in condizioni medie, di vari tipi di tele con vari diametri, dall'interessante confronto viene fuori che il maggiore miglioramento si ha passando dal Newton 20 cm allo SC da 20 cm, ma , cosa interessante, ritiene un acromatico da 12 cm equivalente ad un Newton da 20 ed entrambi superiori ad un MAK da 15 cm... in questo caso gli RKS mi tornano in cima alla classifica subito dietro lo SC Tal, ma proprio nessuno nessuno conosce questi RKS?