1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi accodo alla riflessione sul campionamento, effettivamente la camera ha pixel molto piccoli, il che è un bene xche se i calcolo sul campionamento ideale sono corretti ti permette di ottenere la stessa risoluzione di una camera con pix più grandi lavorando ad'una focale inferiore.
se , per esempio, per campionare correttamente con la mz5 sul newton da 450 dovevo lavorare a 8m , con questa sono sufficenti 6m, il che mi consentirebbe di lavorare a f13 anzichè f17,x ciò con un framerate più veloce e\o un guadagno(gain) inferiore,e parecchi problemi di inseguimento in meno, un bel vantaggio.....

ma, è proprio così???


Assolutamente no. Il rapporto focale perde di significato se le dimensioni dei pixel non sono uguali tra i sistemi confrontati. Una ccd non può "creare" della luce. Se lavori alla stessa risoluzione con lo stesso strumento, la quantità di luce che arriva su ogni pixel sarà identica. Il vantaggio di questa ccd sta nella sua sensibilità. Poi il lavorare a una focale più o meno "spinta" è solo una comodità in termini di accessori che si hanno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
Ciao Raf,ho una domanda da porti visto che tu hai già la Chameleon;monta un filtro che taglia l'UV-IR ?
perchè io mi sono dotato di filtri colore RGB della Baader che tagliano l'IR-UV,mentre nelle altre due posizioni che mi restano nella ruota ho montato un R sempre Baader con finestra dai 610nm che non taglia,e un IR-Pass 685..tra l'altro non so se è una scelta proprio corretta l'abbinamento di questi due filtri che tra loro hanno una differenza di banda passante di "appena" 75nm...magari un semplice UV-IR Cut oppure un UV x le riprese di Venere al posto di uno dei due sopra menzionati sarebbe più oppurtuno,che ne pensi?
Grazie.. :D

Ivan


Ciao Ivan.
No! La Chameleon mono NON ha assolutamente alcun filtro come ogni CCD mono che si rispetti ovviamente. Infatti i sensori mono nascono proprio per ogni tipo di studio e quindi ogni tipo di filtro da aggiungere. Al contrario i modelli a colori, spesso utilizzati proprio per riprese terrestri come video-sorveglianza o altro, hanno ovviamente il filtro IR-CUT montato di serie prima del sensore.
Quindi potrai aggiungere ogni filtro necessario per le tue specifiche riprese :wink:


Luke1973 ha scritto:
Qualche possessore di Chameleon ha fatto poi quella prova che ho detto riguardo la ripresa con alti tempi di esposizione e fondo nero?


Luke non sono ancora riuscito. Ma ti dico già che io non ho MAI avuto problemi, come mi sembrava di averti detto. E' un anno e mezzo che la testo riprendendo luna e pianeti. Ma avuto problemi che hai descritto. Tra l'altro non ha neanche un pixel bruciato :shock: . Il modello color che avevo invece ne aveva 4 o 5. Considera che i pixel bruciati a noi non interessano assolutamente. Infatti basta sommare poche immagini per non vederli proprio. Figurati centinaia!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:


Assolutamente no. Il rapporto focale perde di significato se le dimensioni dei pixel non sono uguali tra i sistemi confrontati. Una ccd non può "creare" della luce. Se lavori alla stessa risoluzione con lo stesso strumento, la quantità di luce che arriva su ogni pixel sarà identica. Il vantaggio di questa ccd sta nella sua sensibilità. Poi il lavorare a una focale più o meno "spinta" è solo una comodità in termini di accessori che si hanno.


Quoto in pieno Pilo.
I paragoni vanno fatti almeno con la stessa dimensione di pixel...
La Chameleon è davvero molto sensibile e questo aiuta a pari focale nel bilanciamento del gain/esposizione oppure nel numero di fps da settare. Inoltre restituisce, per così dire, una dinamica migliore...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Raf"]

No! La Chameleon mono NON ha assolutamente alcun filtro come ogni CCD mono che si rispetti ovviamente. Infatti i sensori mono nascono proprio per ogni tipo di studio e quindi ogni tipo di filtro da aggiungere. Al contrario i modelli a colori, spesso utilizzati proprio per riprese terrestri come video-sorveglianza o altro, hanno ovviamente il filtro IR-CUT montato di serie prima del sensore.
Quindi potrai aggiungere ogni filtro necessario per le tue specifiche riprese :wink:

Grazie Raf,avevo il timore di aver sbagliato acquisto filtri.. :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima la questione IR-CUT, è come anche io speravo...

Invece una domanda da completo ignorante, sulla questione campionamento...se con pixel più piccoli, la focale di ripresa ideale si accorcia, da come ho capito, non sarebbe meglio avere pixel più grandi per poter spingere la focale e avere quindi riprese di "dimensioni" superiori? (ovviamente quando concesso dal seeing).

Oppure sovracampionare, con pixel di ridotte dimensioni come in questo caso, che controindicazioni comporta?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Assolutamente no. Il rapporto focale perde di significato se le dimensioni dei pixel non sono uguali tra i sistemi confrontati. Una ccd non può "creare" della luce. Se lavori alla stessa risoluzione con lo stesso strumento, la quantità di luce che arriva su ogni pixel sarà identica.


:idea: :oops: giusto!!
x che cambia la superfice su cui distribuisco la luce ma la luce è sempre quella xciò se la spalmo sul medesimo numero di pixel la quantità di luce che colpisce quel pixel è sempre la stessa.
dunque il vantaggio (senza fare i conti con l'efficenza del sensore)è solo nella focale più corta e dunque più facile da gestire, e nel fatto che a parità di dimensione del sensore(non di numero di pixel)inquadro un campo più grande........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
... e nel fatto che a parità di dimensione del sensore(non di numero di pixel) inquadro un campo più grande........


sorry? :roll:

non capisco, me la spiegate? :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
kind of blue ha scritto:
... e nel fatto che a parità di dimensione del sensore(non di numero di pixel) inquadro un campo più grande........


sorry? :roll:

non capisco, me la spiegate? :wink:


sperando di non dire altre castronerie...... :roll:

ragionando a pari risoluzione e dimensione di sensore, ma con pixel di dimensioni differenti, ciò che cambia è la lunghezza focale,che sarà più corta per avere lo stesso campionamento c\pixel+piccoli, xciò essendo il campo inquadrato direttamente proporzionale alla dimensione del sensore e inversamente prop. alla focale , il campo inquadrato aumenta...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il vantaggio è a focali inferiori....giusto?
Mentre con pixel più grandi si aveva un sottocampionamento, non riuscendo a sfruttare tutta la dimensione del pixel, qui si riesce a farlo, lavorando a focali anche più basse....se ho ben capito...

Mentre nel caso di un sovracampionamento come la mettiamo?
Sarebbe meglio avere pixel più grandi?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi il vantaggio è a focali inferiori....giusto?
Mentre con pixel più grandi si aveva un sottocampionamento, non riuscendo a sfruttare tutta la dimensione del pixel, qui si riesce a farlo, lavorando a focali anche più basse....se ho ben capito...

Mentre nel caso di un sovracampionamento come la mettiamo?
Sarebbe meglio avere pixel più grandi?


Figurati Andre che con la focale da 5080mm del mio ex DK avevo studiato perfettamente l'accoppiata con la Chameleon a fuoco diretto. E questo implica la totale assenza di lenti in mezzo...In realtà nel caso delle nostre riprese e soprattutto elaborazioni, si può sovracampionare tranquillamente. l'unico sistema è verificare a monitor finchè l'immagine non si spalmi e non renda più dettagli. Al contrario di molti ho esperienze dirette che è meglio sovracampionare piuttosto che sottocampionare. Quindi è meglio riprendere a grandi formati, anche se di più difficile elaborazione, che con focali inferiori.
Per non parlare del discorso binning che però non voglio aprire :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010