1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni Orion Maksutov 180/2700
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco, usato, questo strumento e ho avuto modo di testarlo venerdi sera durante una serata osservativa presso la nostra associazione.
E' il classico maksutov-cassegrain (prodotto da Synta come i mak skywatcher) con secondario ricavato dall'alluminatura di una porzione di menisco, il tubo si presenta di colore grigio dal peso di circa 7,5 kg con il menisco molto trarparente che, se messo in controluce, rivela il trattamento antiriflesso cui è stato sottoposto. Il tubo ottico è fornito con un cercatore red dot che ho subito sostituito con un 9x50 a 90°, una barra di tipo vixen e un tappo per la parte posteriore (il visual back non era incluso ho usato quello del mak 90). Ho montato il tutto sulla mia Neq6 con un paraluce/paracondensa ricavato da un tappetino per esercizi a terra e del velcro, per bilanciarlo è sufficiente un contrappeso da 5kg alla fine della barra, una diagonale dielettrica Orion e un oculare da 25mm (quelli di serie SW). Ho montato il tutto alle 19, alle 20 ero ancora in questa situazione (notare la piuma di calore)

http://www.youtube.com/watch?v=KpDinAhUcCU

Il bestione ha bisogno di un bel pò per l'acclimatamento; alle 21.30 abbiamo iniziato ad osservare e lo startest era nella norma, piuma di calore sparita e collimazione praticamente perfetta ho effettuato l'allineamento a 3 stelle con il 25 mm e nonostante il seeing fosse quasi uno schifo ci siamo sparati un pò di doppie e di deepsky. L'ingrandimento limite per la serata era 270x (un 10mm con 70°) ed è subito saltato all'occhio un doppio problema: il focheggiatore è parecchio duro (ma gia da domani non ci sarà più perchè ho acquistato oggi un FISS 3A) c'era un c8 li di fianco del 1984 e quel "cilindretto" di metallo girava con una dolcezza assurda, e la barra vixen fornita a corredo è un pò posticcia, ogni volta che si focheggia vibra tutto per 1/2 secondi massimo e non sono problemi di bilanciamento o di montatura.
Tornando alle doppie... beh un 7,1" f15 è ovviamente piu votato a queste che un f10 seppur da 8" o 9" ed infatti c8 e c9 sono stati bastonati: puntiformità stellare e un maggiore "stacco" dal fondocielo: Iota cancri, zeta cancri, castore, 19 lyncis, il trapezio, rigel. Per quanto riguarda il deep beh... beh sarò sincero il maggiore campo inquadrato di c8 e c9 (e la loro maggiore apertura) era più appagante su le varie m42 m35 m36 m37 e m38 ma l'm37 visibile nel mak era uno sfolgorio di tantissime capocchie di spillo!!!! Nettamente superiore come risoluzione ma come gia detto, paga il piccolo campo inquadrato (ad esempio il presepe non dava la minima soddisfazione).
Niente luna ne pianeti (tranne un giove veloce quasi al tramonto appena montato ma il tubo non era in temperatura e il cielo non era scurissimo) che sono il piatto forte di questo bestione però se le soddisfazioni sono queste su deep e stelle doppie posso solo immaginarmi ( seeing permettendo ) cosa potrà sfoderare sul'hires planetario considerando che è stato preso per questo motivo.

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao.

Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni ... Io l'ho avuto in versione SW ed era davvero una chicca nel planetario ...
Unica rogna vera, motivo che mi ha indotto al cambio é che ci volevano come minimo 3 ore perchè andasse in temperatura ... Piu del mio sc da 10" .. :shock:
E se usato prima dell'acclimatamento era davvero la brutta copia di se stesso ..
Quindi considerato che le mie osservazioni vanno sempre ad incasellarsi tra mille altre faccende , ho passato la mano e l'ho ceduto ..

Buone osservazioni, giove scende, ma arriva il signore degli anelli ... :mrgreen:

Ah ...

Riguardo al foch ....
É un difetto di qeglimstrumenti .. Li dsnno per zero shift e non é cosa vera ... Varia invece tantissimo da strumento a strumento e sopratutto varia la fluidità nel movimento ... Il tuo é particolarmente duro, quello che avevo io, invece era particolarmente soffice ... Sembrava quasi si stesse svitando ...
Come hai detto altra cosa rispetto alla messa a fuoco degli sc ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho provato un mak 180 SW versione nera con diagonale da 2" e la messa a fuoco era piu morbida... poco male oggi si cambia il focheggiatore con uno micrometrico duro da matti anche quello sull' 1:1 ma per lo meno ha riduzione. Si vero 3 ore minimo ma tenendolo in box mezz'ora e sei operativo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella recensione... mi sembra però strano che il C9.25 ne esca con le ossa rotte, campo a parte dovrebbe darti pure una maggiore risoluzione... quando le condizioni lo permettono prova a risolvere qualche doppia al limite teorico dell'uno e dell'altro...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, lui parla di puntiformità stellare e maggiore stacco dal fondocielo, non di miglior separazione.
Benny ha scritto:
ed infatti c8 e c9 sono stati bastonati: puntiformità stellare e un maggiore "stacco" dal fondocielo

E' la solita faccenda del "vedere di più o meglio". Nel mak, le figure stellari sono più contrastate e quindi molto più appaganti. Questo non vuol dire che si riescano a risolvere doppie più strette di quanto non possa fare un c9 (se è in ordine).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doppie al limite non le ho nemmeno tentate visto il seeing il fatto è che nel mak il fondocielo era piu scuro e le stelle soprattutto quelle con contrasti cromatici tipo iota cancri erano piu belle, più intense non so come spiegarmi.... Poi ovvio, piu apertura = maggior potere risolutivo ma non mi riferivo a quello

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benny ha scritto:
m37 visibile nel mak era uno sfolgorio di tantissime capocchie di spillo!!!! Nettamente superiore come risoluzione ma come gia detto, paga il piccolo campo inquadrato (ad esempio il presepe non dava la minima soddisfazione)
beh non l'ho mica scritto io... ma forse hai un po' confuso i termini, nessun problema, era solo una precisazione...

PS: che poi... no vabbè lasciamo perdere... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel senso che erano piu definite nel mak davano più l'idea di "Puntini luminosi"

no non lasciar perdere esprimi pure le perplessità che possono solo essermi d'aiuto e servirmi le critiche

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benny ha scritto:
nel senso che erano piu definite nel mak davano più l'idea di "Puntini luminosi"
ok, non ci siamo capiti sui termini usati... :wink:

Cita:
no non lasciar perdere esprimi pure le perplessità che possono solo essermi d'aiuto e servirmi le critiche
no tranquillo non mi riferivo alla prova del mak, ma al discorso del contrasto... ma è questione più volte dibattuta e che inoltre esula dal contesto del topic...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah io ( da dilettante totale ) ho avuto l'idea che le immagini del c9 e del c8 fossero più chiare (spero di spiegarmi) ed essendo il soggetto un ammasso abbastanza debole mi ha impressionato più nel mak-
SI si ho cannato io il termine :lol:

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010