1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
quindi penserei quasi di togliere il C8 dalla forcella e piazzarlo su un EQ6, personalmente non amo le teste equatoriali e trovo le montatura alla tedesca più versatili.
Per il diametro sono d'accordo con te, non ha senso scendere! Come tutto anche per l'alta risoluzione ci vuole il diametro! Nella sezione hires le migliori foto sono uscite con 350mm non 100mm :wink:
Io ho un C8 su EQ6, però non bisogna sottovalutare la spesa: oltre alla montatura è necessario procurarsi una bella coda di rondine rigida che sia adatti bene al tubo.
Io uso una Baader, ma adesso, a cose fatte, penso che avrei fatto meglio a prendere una Losmandy e a cambiare la testa della EQ-G.
Alla fine io uso questa attrezzatura per foto deep con un riduttore F6.3; a 2, 4, 6 metri tutto fa brodo... o meglio tutto fa vibrazione.
LorenzoM ha scritto:
o si vuole semplicemente un altro tele :lol: è tutta un altra storia.

Ah beh, in questo caso si parla di strumentite...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta di strumentite (o forse si :roll: ),e so anche che non si dovrebbe passare a diametri inferiori..
Ma mi piacerebbe una postazione che , quando la serata é buona e il tempo è poco, mi permettesse di fare pratica su riprese lunari, che sto scoprendo piacermi un sacco :mrgreen: , senza dover scendere e montare tutto l'ambaradan in cortile ( che comunque lo userei per serate più impegnative e per il deep :mrgreen: )...
Quindi tele e pc fissi..ovvio che il balcone è largo circa 90 cm e quindi mi serve tutto in formato micro :mrgreen: .. :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Io ho un C8 su EQ6, però non bisogna sottovalutare la spesa: oltre alla montatura è necessario procurarsi una bella coda di rondine rigida che sia adatti bene al tubo.
Io uso una Baader, ma adesso, a cose fatte, penso che avrei fatto meglio a prendere una Losmandy e a cambiare la testa della EQ-G.
Alla fine io uso questa attrezzatura per foto deep con un riduttore F6.3; a 2, 4, 6 metri tutto fa brodo... o meglio tutto fa vibrazione.

dai la montatura si trova usata, con il tempo cambi anche la testa. Non facciamola troppo tragica :mrgreen: io uso lo stesso setup, C8 ridotto, con la HEQ5, ho anche focheggiatore esterno e camera ccd più peso in declinazione e non è così tragica :D con il focheggiatore elettrico sul crayford :wink: , sulla barra losmandy sono d'accordo, è tutto più stabile, io uso una geoptik da 45cm.

Comunque tornando in topic...
Ah ok se la fai una questione di spazio è un altra storia. Comunque personalmente faticherei a portare il tutto in giardino, perchè i risultati del mak saranno sempre inferiori al C8, spenderei questi soldi per una seria camera dedicata, comunque è solo un parere personale, di parte perchè ho un terrazzo proprio fuori la mia camera :D Se proprio non ti va, allora vai è un bello strumento, per la ripresa planetaria e lunare sono fenomenali!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma son proprio un babbeo... :mrgreen: :oops: ma se mi faccio fare una sorta di colonna che lascio in balcone e ci appoggio sopra la base del CPC va bene uguale no?? In sto caso sposterei all'occorrenza solo il tubo e mi tengo i soldi per una camera..o no?

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'occasione fà l'uomo ladro.....
se hai intenzione di farti una postazione fissa, cercando nell'usato io prenderei una eq6, così con la canon puoi fare anche un pò di profondo cielo,eventualmente cercherei anche un newton 200f5 , si trova a 200\250€ e con questo set-up ci fai tutto..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
l'occasione fà l'uomo ladro.....
se hai intenzione di farti una postazione fissa, cercando nell'usato io prenderei una eq6, così con la canon puoi fare anche un pò di profondo cielo,eventualmente cercherei anche un newton 200f5 , si trova a 200\250€ e con questo set-up ci fai tutto..........

Un Po troppo ingombrante.. :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se ha problemi a stendere un treppiede ho seri dubbi che ci può mettere un newton, a meno di non osservare fuori dalla ringhiera :mrgreen:
Se non vuoi un equatoriale l'idea di montare la base del cpc sulla colonna non è malvagia. Ti permette di spendere tutti quei soldi per un ottima camera planetaria! E comunque la colonna ti rimane anche se dovessi passare ad una equatoriale! Per questo io farei così: inizierei montando il CPC sulla colonna, se comunque ti accorgi che hai problemi di inseguimento (cosa di cui dubito seriamente) o stabilità dovuti alla forcella allora si può pensare ad una equatoriale sulla colonna che comunque ti ritrovi, altrimenti se tutto va bene allora prenderei una camera per hires. Se invece ti accorgi che il cpc lo usi poco allora penserei al mak, e comunque la colonna ti rimane :)

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Beh se ha problemi a stendere un treppiede ho seri dubbi che ci può mettere un newton, a meno di non osservare fuori dalla ringhiera :mrgreen:
Se non vuoi un equatoriale l'idea di montare la base del cpc sulla colonna non è malvagia. Ti permette di spendere tutti quei soldi per un ottima camera planetaria! E comunque la colonna ti rimane anche se dovessi passare ad una equatoriale! Per questo io farei così: inizierei montando il CPC sulla colonna, se comunque ti accorgi che hai problemi di inseguimento (cosa di cui dubito seriamente) o stabilità dovuti alla forcella allora si può pensare ad una equatoriale sulla colonna che comunque ti ritrovi, altrimenti se tutto va bene allora prenderei una camera per hires. Se invece ti accorgi che il cpc lo usi poco allora penserei al mak, e comunque la colonna ti rimane :)

Faró così :mrgreen:
Infondo l'idea di tradire il mio piccolo tubo nn mi piaceva tanto!
Credo di aver risolto!!! Grazie mille!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che siamo in neofiti e non in autocostruzione: però se mi trovassi nella stessa situazione punterei a costruirmi la wedge insieme alla colonna; in effetti 600€ sono tanti, però c'è anche da dire che la wedge della Celestron ha molte parti meccaniche, uno scheletro in fusione e diverse fresature... quindi il prezzo è corretto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un wedge 600 euro? No grazie, preferirei spendere un poco di più e prendermi una montatura equatoriale completa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010