cophi44 ha scritto:
Scusate, avevo sbagliato copiando dal titolo del post, che vedo ora è a posto: Chameleon.
Visto che Donato passa, qualcun altro tenta di rispondere alla mia precedente domanda? Questa camera è principalmente adatta per sole,luna, pianeti. Ma come si comporta per altri usi? Ad esempio asteroidi e comete?
Grazie. Elio
Guarda Elio, io non ce l'ho ancora, ma, dalle sue caratteristiche e da quello che so sul tuo campo (pochissimo), credo che le considerazioni che dovrai fare sono:
1) non so quanto possa esporre al massimo: questa è un'informazione fondamentale credo per il tuo uso
2) questa non è una camera raffreddata, quindi soffrirà di un dicreto rumore termico per le lunghe esposizioni
3) un punto a suo favore è che ha un QE veramente alto (sopra il 60% di punta)
4) credo però che i suoi pixel siano un po' piccoli e quindi poco fotosensibili, ma con il binning e considerato che questi nuovi sensori hanno, come già detto sopra, un'elevata efficienza quantistica (credo si traduca così l'inglese quantum efficiency).
In defnitiva, credo che un CCD raffreddato "classico" ti possa essere molto + utile per l'uso che ne fai tu. Non credo che tu ne possa trovare a prezzi così bassi, ma forse sul mercato dell'usato, puoi trovare qualche buon affare.
In bocca al lupo
Luca