1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

il metodo solomon,in cosa lo hai usato?
perchè hai fatto lo stellar registration ad una stella?...le rotazioni del campo non vengono corrette!
I flat fa nulla...almeno per i primi tentativi
non puoi usare la somma aritmetica! devi usare la funzione che ti indica solomon ovvero la mediana kappa-sigma che ti aumenta il segnale e ti abbassa il rumore.

ma visto che riprendi con tempi così corti, non ti coniene partire con la nebulosa di orione o con qualche ammasso stellare? sono più luminosi di due galassie!
per cominciare ad apprendere i rudimenti della tecnica di elaborazione poi passi ai soggetti che più ti piacciono

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
ciao

il metodo solomon,in cosa lo hai usato?
perchè hai fatto lo stellar registration ad una stella?...le rotazioni del campo non vengono corrette!
I flat fa nulla...almeno per i primi tentativi
non puoi usare la somma aritmetica! devi usare la funzione che ti indica solomon ovvero la mediana kappa-sigma che ti aumenta il segnale e ti abbassa il rumore.

ma visto che riprendi con tempi così corti, non ti coniene partire con la nebulosa di orione o con qualche ammasso stellare? sono più luminosi di due galassie!
per cominciare ad apprendere i rudimenti della tecnica di elaborazione poi passi ai soggetti che più ti piacciono


Ciao,
cerco di rispondere a tutte le tue domande:
1) Stellar registration: ho utilizzato questo metodo perchè provando con l'altro mi si inceppava il pc.. Riproverò
2) Somma: ok, non lo sapevo..
3) Soggetti: purtroppo al momento ho pochissimo tempo a disposizione e l'unica sera che ho potuto riprendere erano gli oggetti più "comodi" e più alti dal mio sito di osservazione.

Grazie dei consigli, li seguirò per rifare l'elaborazione

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il martedì 1 marzo 2011, 10:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un passo alla volta....se non ci si sbatte, non si impara :)
poi qui c'è tanta gente ingamba e pronta a dare consigli, sei nel posto giusto!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
poi qui c'è tanta gente ingamba e pronta a dare consigli, sei nel posto giusto!


Grazie! :D

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riprovato ancora l'elaborazione, modificando la modalità di allineamento e di somma delle immagini
Ho fatto 2 prove (diversa regolazione di livelli e curve).
Critiche obbligatorie. :D :?

Grazie

Matteo

PS Spero almeno di aver fatto passi in avanti (e non indietro) rispetto a prima.


Allegati:
finale 3.jpg
finale 3.jpg [ 233.38 KiB | Osservato 337 volte ]
finale 4.jpg
finale 4.jpg [ 236.29 KiB | Osservato 337 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010