1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
cophi44 ha scritto:
Scusate, avevo sbagliato copiando dal titolo del post, che vedo ora è a posto: Chameleon.
Visto che Donato passa, qualcun altro tenta di rispondere alla mia precedente domanda? Questa camera è principalmente adatta per sole,luna, pianeti. Ma come si comporta per altri usi? Ad esempio asteroidi e comete?
Grazie. Elio



Guarda Elio, io non ce l'ho ancora, ma, dalle sue caratteristiche e da quello che so sul tuo campo (pochissimo), credo che le considerazioni che dovrai fare sono:
1) non so quanto possa esporre al massimo: questa è un'informazione fondamentale credo per il tuo uso
2) questa non è una camera raffreddata, quindi soffrirà di un dicreto rumore termico per le lunghe esposizioni
3) un punto a suo favore è che ha un QE veramente alto (sopra il 60% di punta)
4) credo però che i suoi pixel siano un po' piccoli e quindi poco fotosensibili, ma con il binning e considerato che questi nuovi sensori hanno, come già detto sopra, un'elevata efficienza quantistica (credo si traduca così l'inglese quantum efficiency).

In defnitiva, credo che un CCD raffreddato "classico" ti possa essere molto + utile per l'uso che ne fai tu. Non credo che tu ne possa trovare a prezzi così bassi, ma forse sul mercato dell'usato, puoi trovare qualche buon affare.

In bocca al lupo
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cophi44 ha scritto:
Scusate, avevo sbagliato copiando dal titolo del post, che vedo ora è a posto: Chameleon.
Visto che Donato passa, qualcun altro tenta di rispondere alla mia precedente domanda? Questa camera è principalmente adatta per sole,luna, pianeti. Ma come si comporta per altri usi? Ad esempio asteroidi e comete?
Grazie. Elio


Guarda Elio, dipende dalla tua tecnica per le riprese di cui hai citato.
Ovviamente, come dice Luca, la camera non essendo raffreddata ha più rumore di fondo...
Tuttavia se la tecnica è la stessa delle riprese in hi-res con i medesimi software di elaborazione...bhè cosa c'è meglio della Chameleon se ti serve anche un campo di ripresa bello grande?
Se un motore è eccezionale, va bene in ogni strada. Purchè le condizioni dell'asfalto siano adatte alla velocità :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche possessore di Chameleon ha fatto poi quella prova che ho detto riguardo la ripresa con alti tempi di esposizione e fondo nero?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,ho una domanda da porti visto che tu hai già la Chameleon;monta un filtro che taglia l'UV-IR ?
perchè io mi sono dotato di filtri colore RGB della Baader che tagliano l'IR-UV,mentre nelle altre due posizioni che mi restano nella ruota ho montato un R sempre Baader con finestra dai 610nm che non taglia,e un IR-Pass 685..tra l'altro non so se è una scelta proprio corretta l'abbinamento di questi due filtri che tra loro hanno una differenza di banda passante di "appena" 75nm...magari un semplice UV-IR Cut oppure un UV x le riprese di Venere al posto di uno dei due sopra menzionati sarebbe più oppurtuno,che ne pensi?
Grazie.. :D

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi accodo alla riflessione sul campionamento, effettivamente la camera ha pixel molto piccoli, il che è un bene xche se i calcolo sul campionamento ideale sono corretti ti permette di ottenere la stessa risoluzione di una camera con pix più grandi lavorando ad'una focale inferiore.
se , per esempio, per campionare correttamente con la mz5 sul newton da 450 dovevo lavorare a 8m , con questa sono sufficenti 6m, il che mi consentirebbe di lavorare a f13 anzichè f17,x ciò con un framerate più veloce e\o un guadagno(gain) inferiore,e parecchi problemi di inseguimento in meno, un bel vantaggio.....

ma, è proprio così???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Qualche possessore di Chameleon ha fatto poi quella prova che ho detto riguardo la ripresa con alti tempi di esposizione e fondo nero?


Ieri sera ho inserito un post (è a pagina 2 di questo tread). Ho provato con il tempo più alto che permette Firecapture 1.2 e con il gain al massimo. Ho allegato sia l'immagine (in pratica un dark) sia il log. Non ho notato nulla di strano (come puoi vedere dall'immagine BMP).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao KoB,
anch'io sto seguendo il discorso aperto da Antonio sul corretto campionamento e nel mio caso utilizzando il C9,25 a f25 campiono a 0,13"/pixel che dovrebbero essere molto buoni,e che rapportati a una camera con pixel pari a 5,6 micrometri per ottenere una pari scala immagine dovrei lavorare a f35!considerando anche la sensibilità del sensore della Chameleon dovrebbero essere un gran vantaggio!!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi accodo alla riflessione sul campionamento, effettivamente la camera ha pixel molto piccoli, il che è un bene xche se i calcolo sul campionamento ideale sono corretti ti permette di ottenere la stessa risoluzione di una camera con pix più grandi lavorando ad'una focale inferiore.
se , per esempio, per campionare correttamente con la mz5 sul newton da 450 dovevo lavorare a 8m , con questa sono sufficenti 6m, il che mi consentirebbe di lavorare a f13 anzichè f17,x ciò con un framerate più veloce e\o un guadagno(gain) inferiore,e parecchi problemi di inseguimento in meno, un bel vantaggio.....

ma, è proprio così???


io penso di si, anche in fotografia macro servono pixel piccoli... :roll:

attendiamo pareri illuminanti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'adattatore da prendere è questo??
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2397

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
cophi44 ha scritto:
Visto che Donato passa, qualcun altro tenta di rispondere alla mia precedente domanda?

E' un aspetto interessante ma bisogna fare delle prove. Con soggetti relativamente luminosi (= tempi di posa brevi, nell'ordine di alcuni secondi) potrebbe andare bene.
Per pose più lunghe, decine/centinaia di secondi, è meglio utilizzare una classica camera raffreddata (ed un buon moto orario).
Anche nel campo delle stelle doppie si può fare qualcosa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010