1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera ragazzi e grazie mille a tutti, si il mio tele e' quello nella foto di andrea e la pulsantiera e' quella piccola nella foto del telescopio appesa alla montatura. quindi e' un inseguitore, cioe' che punto l'oggetto attivo con i due tasti il tracking e lui segue l'oggetto che sto osservando nel tele? e' cosi la prassi? :oops: scusate tanto ma sono ancora ignorante in materia!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pasquale81 ha scritto:
quindi e' un inseguitore, cioe' che punto l'oggetto attivo con i due tasti il tracking e lui segue l'oggetto che sto osservando nel tele?


sì, dovrebbe essere così, fai lo stazionamento(cioè metti la montatura in bolla, la orienti a nord , posizioni gli indici come richiesto e fai la procedura descritta con la pulsantiera) poi vai sul soggetto e la montatura insegue.
da quel che ho capito dovrebbe tenere lo stazionamento in memoria x ciò se non ti sposti di molto dal tuo abituale sito di osservazione la procedura non và più rifatta, buon divertimento...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:11 
Ho letto il manuale, ed è davvero molto chiaro e semplice, anche se in inglese...
bisogna ovviamente sapere dove è il Nord, è l'unica "conoscenza" richiesta per poter allineare...
è poi ovvio che qualsiasi altro movimento del tubo dopo l'allineamento va fatto esclusivamente con la tastiera... :wink:
Dovrebbe essere divertente da usare!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera a tutti, vi ringrazio infinitamente per tutti i consigli e le informazioni, domani faro' la prima uscita con il circolo astrofili nelle mie vicinanze :D , sono emozionatissimo, oggi ho provato a rifare il settaggio per l'impostazione della latidutine, spero di averlo fatto bene ma non ne sono sicuro, c'e' qualcuno che conosce l'inglese?? magari vi mando il manuale in pdf e se per favore potete spiegarmi come si fa.... scusatemi tanto e vi ringrazio ancora mille.

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 8:15 
???
Settaggio della latitudine?
Ma è un GoTo o un semplice Tracking, alla fine?
Perchè la latitudine la imposti da tastiera, solo nei sistemi GoTo col display...
per un tracking devi solo puntarlo a nord e livellarlo a 0 sulla scala millimetrata...

PS: se trascrivi il manuale in altavista, lo avrai in un italiano comunque comprensibile... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pasquale81 ha scritto:
buona sera a tutti, vi ringrazio infinitamente per tutti i consigli e le informazioni, domani faro' la prima uscita con il circolo astrofili nelle mie vicinanze :D , sono emozionatissimo, oggi ho provato a rifare il settaggio per l'impostazione della latidutine, spero di averlo fatto bene ma non ne sono sicuro, c'e' qualcuno che conosce l'inglese?? magari vi mando il manuale in pdf e se per favore potete spiegarmi come si fa.... scusatemi tanto e vi ringrazio ancora mille.


Ti posso chiedere con quale circolo di astrofili?

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao giampi,circolo astrofili talmassons...

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010