1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
cophi44 ha scritto:
Personalmente sono interessato a misure astrometriche su asteroidi (ma anche comete) e attualmente sto facendo pratica con un newton 200 f/5 e la canon 350D, che vorrei sostituire con una ccd camera più performante in b/n. Potrebbe andar bene questa Chamaleon?

Ciao Elio, attualmente come tempi e magnitudini raggiunte su che ordine di grandezza lavori?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Salve.



Supposto che il [Campionamento ottimale]=37/[Diametro tele] e che la [Focale ottimale]=[Diametro pixel]/[Campionamento ottimale] * 206265 e supposto una focale e un diametro (del tele) di 760mm e 152mm rispettivamente, allora la focale ottimale con cui dovrò riprendere (considerato i 3,75 micron dei pixel ) è uguale a :

3,75*10-3/0,24 *206265 = 3183 circa.

Vi chiedo: I calcoli sono giusti?
Antonio


Eheh è quello che vorrei sapere pure io, perchè son calcoli che voglio imparare a fare pure io per il mio C8 attuale e per il futuro C11 (che prenderò in estate!!)

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Donato, a dir la verità finora ho usato solo lxd 75 della Meade con il newton 6 pollici f/5 e canon 350D senza autoguida, limitandomi a qualche foto su asteroidi noti (magnitudine max 14-15). Possiedo però anche un altro newton un po' più grande 200/1000 f/5 (ottica Zen, tubo Geoptik) che vorrei cominciare utilizzare con una camera ccd (e magari una montatura migliore). Sto leggendo in giro per capire quale camera potrebbe andarmi bene senza spendere troppo e mi sono imbattuto su vari post sulla Chamaleon, da cui la mia domanda postata sopra.
Che mi puoi dire?
Grazie, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a riprendere alcuni fotogrammi (in BMP) al buio totale. I valori del gain e dell'otturatore sono stati impostati a fondo scala mentre gamma e esposizione li ho lasciati al valore di default. L'immagine grezza è visibile al seguente link:

http://web.tiscali.it/soligo/Prova_L_28_02_2011_212618_0000.bmp

Allego anche il log della ripresa.

Ho utilizzato un pc portatile Lenovo R60 con XP sp3.

Ciao.

PS
Su Nuovo Orione sono state pubblicate anche 2 mie immagini a corredo dell'articolo. E' stato un onore apparire accanto ai "mostri" di questo forum. :mrgreen:


Allegati:
Prova_L_28_02_2011_212618.txt [361 Byte]
Scaricato 91 volte

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:

ci sono i commenti di Raf e Sulcis con le loro splendide immagini di giove dell'anno scorso :D
hanno sbagliato anche il nome di Bastoni, Matteo e non Marco :P , che aveva postato delle bellissime immagini della luna riprese col c9,25 :wink:

insomma...a parte i commenti tecnici, credo sia proprio nata su astrofili.org sta Chameleon :mrgreen:

GRANDI :lol:


Elio se devo dirtela tutta, Federico ha fatto l'articolo prendendo gran parte da una mia email. Su di me ha scritto poche cose, il resto le ha scritte sotto forma di articolo. In conclusione, lui è il giornalista ed io un semplice lettore :shock:
Ma va bene così.
Lui scrive articoli ed io faccio imaging planetario-lunare.
Ognuno il suo.
Oltre al fatto che lui ci guadagna ed io lo faccio per passione :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
cophi44 ha scritto:
Che mi puoi dire?

In questo momento personalmente nulla... :(

A presto.

Donato.

P.S.: ma perchè la chiamate tutti ChamAleon? :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè avevo sbagliato il titolo del topic, scusate :twisted: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:


P.S.: ma perchè la chiamate tutti ChamAleon? :o


Tutti chi??? :shock:
Io no! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
doduz ha scritto:


P.S.: ma perchè la chiamate tutti ChamAleon? :o


Tutti chi??? :shock:
Io no! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Raf



Io nemmeno :roll:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, avevo sbagliato copiando dal titolo del post, che vedo ora è a posto: Chameleon.
Visto che Donato passa, qualcun altro tenta di rispondere alla mia precedente domanda? Questa camera è principalmente adatta per sole,luna, pianeti. Ma come si comporta per altri usi? Ad esempio asteroidi e comete?
Grazie. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010