Ciao a tutti,
ho acquistato da poco, usato, questo strumento e ho avuto modo di testarlo venerdi sera durante una serata osservativa presso la nostra associazione.
E' il classico maksutov-cassegrain (prodotto da Synta come i mak skywatcher) con secondario ricavato dall'alluminatura di una porzione di menisco, il tubo si presenta di colore grigio dal peso di circa 7,5 kg con il menisco molto trarparente che, se messo in controluce, rivela il trattamento antiriflesso cui è stato sottoposto. Il tubo ottico è fornito con un cercatore red dot che ho subito sostituito con un 9x50 a 90°, una barra di tipo vixen e un tappo per la parte posteriore (il visual back non era incluso ho usato quello del mak 90). Ho montato il tutto sulla mia Neq6 con un paraluce/paracondensa ricavato da un tappetino per esercizi a terra e del velcro, per bilanciarlo è sufficiente un contrappeso da 5kg alla fine della barra, una diagonale dielettrica Orion e un oculare da 25mm (quelli di serie SW). Ho montato il tutto alle 19, alle 20 ero ancora in questa situazione (notare la piuma di calore)
http://www.youtube.com/watch?v=KpDinAhUcCUIl bestione ha bisogno di un bel pò per l'acclimatamento; alle 21.30 abbiamo iniziato ad osservare e lo startest era nella norma, piuma di calore sparita e collimazione praticamente perfetta ho effettuato l'allineamento a 3 stelle con il 25 mm e nonostante il seeing fosse quasi uno schifo ci siamo sparati un pò di doppie e di deepsky. L'ingrandimento limite per la serata era 270x (un 10mm con 70°) ed è subito saltato all'occhio un doppio problema: il focheggiatore è parecchio duro (ma gia da domani non ci sarà più perchè ho acquistato oggi un FISS 3A) c'era un c8 li di fianco del 1984 e quel "cilindretto" di metallo girava con una dolcezza assurda, e la barra vixen fornita a corredo è un pò posticcia, ogni volta che si focheggia vibra tutto per 1/2 secondi massimo e non sono problemi di bilanciamento o di montatura.
Tornando alle doppie... beh un 7,1" f15 è ovviamente piu votato a queste che un f10 seppur da 8" o 9" ed infatti c8 e c9 sono stati bastonati: puntiformità stellare e un maggiore "stacco" dal fondocielo: Iota cancri, zeta cancri, castore, 19 lyncis, il trapezio, rigel. Per quanto riguarda il deep beh... beh sarò sincero il maggiore campo inquadrato di c8 e c9 (e la loro maggiore apertura) era più appagante su le varie m42 m35 m36 m37 e m38 ma l'm37 visibile nel mak era uno sfolgorio di tantissime capocchie di spillo!!!! Nettamente superiore come risoluzione ma come gia detto, paga il piccolo campo inquadrato (ad esempio il presepe non dava la minima soddisfazione).
Niente luna ne pianeti (tranne un giove veloce quasi al tramonto appena montato ma il tubo non era in temperatura e il cielo non era scurissimo) che sono il piatto forte di questo bestione però se le soddisfazioni sono queste su deep e stelle doppie posso solo immaginarmi ( seeing permettendo ) cosa potrà sfoderare sul'hires planetario considerando che è stato preso per questo motivo.