1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei chiedervi l'ennesimo consiglio..
A giugno ristrutturo casa e così riesco a ricavarmi un posticino per una postazione fissa su un balcone..(non terrazzo)
premettendo che sarà verandato, e lo spazio è comunque decisamente ristretto, mi piacerebbe mettere una postazione praticamente fissa, solo per fare riprese planetarie, quasi esclusivamente lunari...
Voi cosa mi consigliate stando su prezzi ragionevoli??
Intendo dal tele alla montatura....in un futuro si parlerà di comprare una camera ccd di qualità ma per ora voglio impratichrmi con quello che ho..
grazie a chi mi vorrà aiutare!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'indicazione anche di massima sulla cifra da spendere ci vuole, altrimenti dai troppo spazio alla fantasia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un'indicazione anche di massima sulla cifra da spendere ci vuole, altrimenti dai troppo spazio alla fantasia...

hai ragione...diciamo che non vorrei superare i 1000 eurini....

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una EQ3 Synscan (690 euro) ed un maksutow Skywatcher MC 127 (327 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le riprese planetarie e lunari io so che i mak hanno la meglio, quindi potrebbe essere un buon setup un mak da 127 (da 150 è meglio) su una eq5. Lo dico perché tempo fa mi era presa anche a me sta voglia e mi avevano consigliato questo setup... poi ho abbandonato l'idea, magari quando e se andrò a vivere da solo ci posso fare un altro pensierino!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se ristrutturi non ti conviente fare una colonna?, poi dovresti solo metterci la montatura senza pensare al treppiede.
attendo comunque pareri da più esperti per confermare il mio consiglio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ3 Synscan è una montatura molto valida. Ovviamente non è per grossi pesi ma funziona molto bene ed ha la stessa elettronica della EQ6, quindi è benissimo impiegabile in fotografia, si possono usare fotocamere guida e tutto il resto. Un Maksutow è quanto di meglio ci vuole per fare le foto alla Luna, tra l'altro i Mak hanno una correzione assolutamente perfetta per il cromatismo, cosa che sui forti chiaroscuri della Luna è fondamentale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La butto là, se proprio vuoi un equatoriale non puoi solo togliere il CPC dalla forcella??? Hai un C8 non vedo che senso abbia prendere un mak127 , lascia montato il CPC sul terrazzo, nonostante sia a forcella per la ripresa lunare e planetaria non dovrebbe dare alcun problema!
Differente è il discorso se la fai una questione di seeing, e vuoi uno strumento meno sensibile alla turbolenza!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
La butto là, se proprio vuoi un equatoriale non puoi solo togliere il CPC dalla forcella??? Hai un C8 non vedo che senso abbia prendere un mak127 , lascia montato il CPC sul terrazzo, nonostante sia a forcella per la ripresa lunare e planetaria non dovrebbe dare alcun problema!

Scusate, sono ignorante in materia di forcelle, ma non è possibile utilizzare questa roba qui: http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=649 ?

Parlando del Mak127, beh, arrivi da 8" e la regola d'oro dice che non si cambia mai un telescopio con uno di diametro/prestazioni inferiori.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio setup riprese
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si, certo che si può! Ma comunque non ne vedo il senso per me sono 600€ buttate...per i pianeti e la luna basta riuscire a tenere centrato il tutto per quei massimi 5 minuti del filmato. A mio avviso l'unico motivo che giustificherebbe un equatoriale, di dimensioni generose, è avere maggiore stabilità rispetto la forcella quando si spinge molto con la focale, è vero che si fa spesso, quindi penserei quasi di togliere il C8 dalla forcella e piazzarlo su un EQ6, personalmente non amo le teste equatoriali e trovo le montatura alla tedesca più versatili.
Per il diametro sono d'accordo con te, non ha senso scendere! Come tutto anche per l'alta risoluzione ci vuole il diametro! Nella sezione hires le migliori foto sono uscite con 350mm non 100mm :wink:
Il mio personale parere, lo ribadisco è che prendere un mak127 solo per riprese planetarie è inutile se si ha un C8, se poi si ha bisogno di un tele più trasportabile, o si vuole semplicemente un altro tele :lol: è tutta un altra storia.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010