1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m95-96
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente con un pò di tempo libero ho iniziato ad elaborare le foto del weekend 4-5-6 Febbraio e a frequentare il forum.
Questa sono le galassie del Leone m95-96 fatte a Civitella di Serravalle del Chienti (MC) a 1000 m.s.l.m. con una temperatura di 1°C e uno splendido cielo che non si vedeva da un tempo.
Dati tecnici: 76 pose da 300 secondi con Canon 20d modifica baader e vixen r200ss su montatura neq6, autoguida con magzero mz5m e orion 80/400, il tutto allineato e sommato con maxim dl ed elaborato con maxim dl e photoshop. 21dark, 21 flat e 21 bias.
Ciao


Allegati:
m95-96 web.jpg
m95-96 web.jpg [ 295.51 KiB | Osservato 1251 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia se son minuscole!! eheh...belle! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tubo è un pò corto per questi soggetti ma ho solo questo :D
Grazie per i commenti.....

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miceleb ha scritto:
Il tubo è un pò corto per questi soggetti ma ho solo questo :D
Grazie per i commenti.....



eheh sò cosa vuol dire! :D siamo sulla stessa barca!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, complimenti.

miceleb ha scritto:
Il tubo è un pò corto per questi soggetti ma ho solo questo :D
Grazie per i commenti.....


hehehe, anche Luca cel'ha corto, il tubo intendiamoci :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche questa Michele, allora la canon va ancora che è un piacere! Nonostante siano piccole hanno un bel dettaglio, sono praticamente gemelle, anche i colori delle galassie mi piacciono. Occhio che comunque hai un sacco di potenziale inespresso, mi pareva buia e ho provato a darci dentro con un paio di maschere. Certo che con il jpeg saltano fuori delle righe ma l'alone delle galassie puoi tirarlo fuori molto molto meglio.
Mi sono permesso
Allegato:
miceleb.jpg
miceleb.jpg [ 244.3 KiB | Osservato 1099 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :D .
Andrea (Kiunan) che tipo di maschere hai usato?La canon fa alla grande il suo lavoro :mrgreen: .......
Grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Kiunan, comunque ottima ripresa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m95-96
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Allora a memoria ho fatto così. Ho provato ad alzare i livelli e ho visto che comparivano dei gradienti. Allora,prima di intervenire, ho dato una passata con gradient x terminator con aggressività bassa. A quel punto compariva una dominante di fondo cielo verde, corretta con la correzione colore selettiva in PS. Poi ho preparato una maschera di livello di questo tipo
Allegato:
livello.jpg
livello.jpg [ 76.47 KiB | Osservato 1017 volte ]

Che ho utilizzato come spiego nel tutorial in bacheca, per applicare uno stretch curve solo dove mi serve (in questo caso sulle galassie e la loro zona periferica) e dare poi una botta leggera di saturazione a stretch effettuato.
A questo punto ho unito i livelli, duplicato l'immagine e sull'immagine originale ho applicato uno stretch in livelli, spostando il cursore centrale (quello grigio) quanto basta verso sinistra. Vedrai che sale anche il fondo cielo insieme agli aloni delle galassie, ma non importa perchè una volta finita l'operazione ci incolliamo sopra l'immagine copia. Avrai ora come livello 1 l'immagine originale e come sfondo l'mmagine copia. Non ti resta che, tramite una maschera di livello, fare una fusione usando gli aloni periferici del livello 1 e il fondocielo e le galassia dello sfondo.
Se non hai mai fatto la fusione tra due foto in questo modo non avrai capito una mazza di quello che ho detto :mrgreen:
Fammi sapere

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010