1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi che ne dite di usare questo nuovo topic, per le domande tecniche, i dubbi e tutto ciò che concerne la Chameleon Point Grey, e lasciare l'altro soltanto per l'organizzazione dei pagamenti, dell'ordine e della spedizione dello stesso?

Forse sarebbe tutto molto più comprensibile!! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 28 febbraio 2011, 23:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, Danzi :wink:
Nel titolo metterei B/N, però :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Ottimo, Danzi :wink:
Nel titolo metterei B/N, però :wink:



Fatto :)

PS. sul nuovo numero di Nuovo Orione c'è un'ampia recensione della camera....la definiscono un gioiellino!! :)

Non vedo davvero l'ora di averla tra le mie avide manine :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora lo compro, avevo smesso :roll:

Di sicuro ci sarà da approfondire il discorso windows7, visto che xp non durerà a lungo...

anche se il mio vaio non vedrà mai il 7... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dicevo nell'altra argomentazione...fate una prova quando vi arriva: provate a riprendere da 0.66 ms in su e iniziate a giocare con il gain. Ripresa con tappo sul tele o, comunque, in totale assenza di luminosità. Vedete cosa accade.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
PS. sul nuovo numero di Nuovo Orione c'è un'ampia recensione della camera....la definiscono un gioiellino!! :)


eheheheh... letto poco fà 8)
ci sono i commenti di Raf e Sulcis con le loro splendide immagini di giove dell'anno scorso :D
hanno sbagliato anche il nome di Bastoni, Matteo e non Marco :P , che aveva postato delle bellissime immagini della luna riprese col c9,25 :wink:

insomma...a parte i commenti tecnici, credo sia proprio nata su astrofili.org sta Chameleon :mrgreen:

GRANDI :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Quello che dicevo nell'altra argomentazione...fate una prova quando vi arriva: provate a riprendere da 0.66 ms in su e iniziate a giocare con il gain. Ripresa con tappo sul tele o, comunque, in totale assenza di luminosità. Vedete cosa accade.


questa prova potrebbero farla anche i NOTI possessori della suddetta con xp?
giusto per togliersi la pulce dall'orecchio...o capire come evitare il problema :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve.

Con l'arrivo della Chamaleon (spero senza nessun intoppo...), stavo pensando al campionamento corretto e quindi alla focale equivalente "ottimale" da utilizzare visto la diversità delle dimensioni dei pixel rispetto alle webcam philips che personalmente ho usato fino ad oggi.

Dunque, corregetemi se sbaglio... ;-).

Supposto che il [Campionamento ottimale]=37/[Diametro tele] e che la [Focale ottimale]=[Diametro pixel]/[Campionamento ottimale] * 206265 e supposto una focale e un diametro (del tele) di 760mm e 152mm rispettivamente, allora la focale ottimale con cui dovrò riprendere (considerato i 3,75 micron dei pixel ) è uguale a :

3,75*10-3/0,24 *206265 = 3183 circa.

Vi chiedo: I calcoli sono giusti? Inoltre: Questo è il calcolo teorico. Ma supponiamo un seening ottimo, potrei sovracampionare? Da quello che ho capito io il sovracampionamento porta si un'immagine più "grande" ma i dettagli non aumentano....è giusto? Voi che siete più esperti cosa ne pensate? ;-)

Grazie!!

P.s.: se non rispondete la chamaleon non ve le spedisco...hahaahah ;.-))

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danzi,bene x questo nuovo topic.. :D

ho letto anch'io l'articolo su "Nuovo Orione",e le immagini ottenute da Raf sommate all'iniziativa di Luca e al costo finale dell'operazione fratto MAGNIFICI 10 mi ha tolto ogni piccolo dubbio residuo.. :wink:
ora basta con le chiacchiere,ogni mio prossimo intervento quì sarà x questioni tecniche Chameleon B/N..

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto buon giorno a tutti. E' da un po' che seguo l'altro topic e tifavo per un buon esito del gruppo di acquisto, mi congratulo ora con i 10.
Mi inserisco qui per fare una domanda sulla camera: è principalmente adatta per sole,luna, pianeti o va bene anche per altri usi?
Personalmente sono interessato a misure astrometriche su asteroidi (ma anche comete) e attualmente sto facendo pratica con un newton 200 f/5 e la canon 350D, che vorrei sostituire con una ccd camera più performante in b/n. Potrebbe andar bene questa Chamaleon?
Grazie. Elio (da Venezia, non confondetemi con l'omonimo nel gruppo dei 10).

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010