Buongiorno, è da un po' che non scrivo!
I mei dubbi riguardano sempre la dannata collimazione, non capisco se sbaglio qualcosa io oppure c'è un difettuccio nel telescopio.
Cerco di farla breve: in pratica, io allento le viti con pomello bianco per "allentare" il primario, e poi muovo le viti col pomello nero per collimarlo, però spesso e volentieri capita che io giro giro ma lo specchio non si muove di un millimetro (uso il collimatore laser), poi tutt'un tratto fa uno scatto e si muove...poi a volte capita che, dopo aver girato per un po le viti nere, mi si blocchino le bianche e le devo allentare di nuovo!

E' normale? Con questi problemi spesso mi risulta difficile far coincidere i due punti del laser, anche se bene o male alla fine ci riesco...
Infine, un altra cosa: finita la collimazione stringo un po' (non tropppo) le viti bianche per fermare il primario, poi quando ho finito la serata osservativa e carico il tele in macchina. Durante il viaggio di ritorno, a volte, sento il fastidioso "teng tengheteteng" che mi sta a significare che il primario sta ballando su e giù e quindi non era stretto bene

(ovviamente in macchina tengo il tubo che contiene il primario in verticale), difatti appena a casa noto che le viti bianche sono lente... Dovrei stringere di più il primario? O è un problema di molle? o altre cose? Grazie