Concordo che se vuoi spendere alcuni soldi un buon filtro UHC sarebbe un'ottimo acquisto, anche da cieli inquinati. Come Fabio mi ha già quotato, non fa dei miracoli e non farà mai la nebulosa più chiara. Ma aumenta il contrasto colla nebulosa tanto che stacca molto di più e le dettaglie si vedono molto meglio. Secondo me il filtro UHC (o filtro a banda stretta simile) è la scelta giusta perchè da abbastanza contrasto su quasi tutte le nebulose per darti un'immagine meglio, senza diventare troppo selettivo come i filtri "linea" (OIII o H-Bèta). Devi anche sapere che questo filtro ha un'ingrandimento massimo che è +/- 14x l'apertura in pollici. Quindi per il tuo 12" sarebbe +/-168x. Questo limite non è mica assoluto e sopratutto colle planetarie piccole ma chiare (tipo Eskimo, Palla di Neve Blu, Occhio del Gatto,...) puoi andare oltre molto. Gli OIII invece hanno un limite di +/-8x l'apertura e se vai oltre l'immagine diventa molto troppo scuro per ancora goderla. È perfetto per e.g. la Velo, che osservi cmq a ingrandimenti più bassi, ma capisci che non puoi usarlo così spesso che l'UHC.
Allora, quale scegliere? Se prendi uno di una buona marca non sarai mai fregato. Parlo di Lumicon, Astronomik, Orion, Thousand Oaks o Baader. Non conosco quello che ha menzionato Vicchio ma se lui lo dice puoi essere sicuro che sia anche ottimo. La differenza tra questi di qualità è veramente piccola e si nota con molta difficoltà. È spesso un gusto personale, quindi guarda prima al tuo budget e magari trovi uno seconda mano. Però, vorrei menzionare che alcuni hanno un "buco" nel rosso, come il Lumicon, quindi a volte vedrai anche un pò di rosso con questo. Ma questo non fa nulla alla qualità in generale e personalmente mi piace di più perchè fa l'immagine un pò più "caldo".
De gustibus...

Ci sono anche dei filtri più economici come quelli di Tecnosky, ma questi non consiglio perchè non filtrano così bene ed i loro coatings non sono un granchè, che vuole dire che sono presto danneggiati.
Ciaooo!
Peter