1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 608 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 61  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
ma quant'è che la pagate a botta finita 'sta camera??

Lo scopriremo solo vivendo! :D
Comunque meno (molto meno) della DMK che avevo in mente tempo fa!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrovale ha scritto:

Come le avete trovate? Io avevo visto che Alan Friedman (http://www.avertedimagination.com) usava una PGR da tempo, ma non saprei quanto. Fu proprio lui a suggerirmi questa marca per primo. Se avessi partecipato a questo forum prima, l'avrei senz'altro saputo con anticipo!

Luca


Guardando e studiando i sensori in rete, Luca. Cercavo il top di sensibilità con una buona finestra di ripresa. Guardando i sensori sony vidi questo ICX445 con la "nuova" tecnologia Ex-View Had CCD insieme al 618 ma con 4 volte meno campo. Cercando vidi che era appena uscita la Chameleon che lo montava. C'era già Anthony che usava una PRG con ottimi risultati. Nessuno però aveva mai preso in considerazione il 445 anche perchè era appena uscito. Quando scrissi per l'ordine infatti mi dissero che c'era già Anthony che utilizzava un altro sensore e che per l'astronomia sarebbe stato meglio l'altro. Io insistetti che volevo la Chameleon e quindi ne ordinai 2 una per me ed un'altra per Ale. Pagammo 400 euro circa, allora il cambio era ancora più favorevole. Ma appena la buttammo dentro una barlow, capii che ci avevo visto lungo e davvero bene!
Credimi, e te lo può confermare anche Ale, ci ho studiato su parecchio: caratteristiche, sensibilità, data-sheet, insomma ho fatto decine di paragoni anche perchè potevo solo confidare sulle linee teoriche essendo i primi a provarla nella pratica.
Dal 2009 ho iniziato infatti a studiare a fondo i sensori ovviamente nel campo riprese hi-res. E' per questo che preferisco la sensibilità al minor rumore di fondo.
Detto ciò Alan non sapevo che avesse delle PRG. Tutte le sue immagini lunari o planetarie sono state fatte con le DMK e forse infinity 2.1. Forse sul sole ma onestamente non avevo neanche mai visto le sue immagini della nostra stella.
Ale vedo che utilizza in maniera magnifica la Chameleon sul sole. Io sui pianeti e Luna. E' un CCD tuttofare ai massimi livelli. Come già scritto solo la 618, che consigliai ad alcuni utenti del forum in lungo e largo, è un pò meglio in sensibilità. Ma si sa che quando il seeing è ottimo le differenze si assottigliano tutte.
Come sai infine ho già studiato altre alternative che sicuramente saranno la nostra definitiva soluzione ai CCD. Ma qui non ne voglio parlare( OT).
Sono contento per voi che la comprate ad un prezzo molto inferiore rispetto io ed Ale!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
recentemente mi è arrivata la news dalla ptg che publicizzava l'apertura del loro nuovo shop online, lo avete consultato? per ora però per i clienti europei vale solo come consultazione e non acquisto, non ho ben capito perchè.

Shop

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa camera puo' essere usata anche come camera di guida ?
grazie

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marco.Guidi ha scritto:
astrovale ha scritto:
Danziger ha scritto:
Domanda tecnica: ma la risoluzione della camera è fissa, o si può ad esempio riprendere a 640x480, aumentando i FPS??


Yes! Sia binning che ROI sono possibili. Mi sarei stupito del contrario: se lo faceva già la mia Lumenera Infinity che, mi dicono, essere ormai da museo dei sensori :) , questa è + moderna di un bel po', quindi....

Ciao
Luca


io avevo la lume 2.1 ed ho provato sia la flea3 che la basler ace 640 che ho adesso e posso confermare che questi nuovo sensori sono davvero un altro mondo :wink:
non ho letto tutto il post,ma quant'è che la pagate a botta finita 'sta camera???
ciao
Marco


Direi intorno ai 330-350 €

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
enrico ha scritto:
questa camera puo' essere usata anche come camera di guida ?
grazie



Penso proprio di sì, ma non so quali software di autoguida la gestiscano per questo scopo. Io uso la lumenera anche per la guida con Maxim, ma non credo che questo gestisca altre telecamere.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
enrico ha scritto:
questa camera puo' essere usata anche come camera di guida ?
grazie



Penso proprio di sì, ma non so quali software di autoguida la gestiscano per questo scopo. Io uso la lumenera anche per la guida con Maxim, ma non credo che questo gestisca altre telecamere.

Luca


Per le mie esigenze sarebbe proprio indicata per fare entrambe le cose, guida con maxim e hi-res.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,ritornando ai "magnifici 10" cerchiamo di far crescere sto gruppo anche a livello di interscambio di opinioni e consigli una volta che saremmo tutti operativi,perchè io sono scarsino a esperienza e avrò bisogno di aiuto da voi che avete maturato esperienze e capacità tecniche notevoli anche con altre camere.. :lol:
capito Raf?? preparati ad un 3° grado....... :D :wink:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
enrico ha scritto:
astrovale ha scritto:
enrico ha scritto:
questa camera puo' essere usata anche come camera di guida ?
grazie



Penso proprio di sì, ma non so quali software di autoguida la gestiscano per questo scopo. Io uso la lumenera anche per la guida con Maxim, ma non credo che questo gestisca altre telecamere.

Luca


Per le mie esigenze sarebbe proprio indicata per fare entrambe le cose, guida con maxim e hi-res.


Forse mi sono spiegato male: non credo che Maxim gestisca le camere PGR per l'autoguida.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:

capito Raf?? preparati ad un 3° grado....... :D :wink:


Farò il possibile Ivan :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 608 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 61  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010