1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,non ci speravo piu di riuscire a riprenderla nello sll, il meteo dalle mie parti non mi ha dato tregua.
finalmente sono riuscito a realizzare un sogno..... immagini in hubble palette.
in tot sono 13 ore di somma
5 h halfa
5 h olll
3 h sll (avrei voluto integrarne 5 h ma il meteo non ha voluto)
ogni canale è calibrato con 21 dark 21 flat 21 bias
dss+ ps cs3+neat image
r200ss + st 8300 + filtri astronomik
osservatorio cittadino fwhm medio 5,50
come sempre aspetto i vostri commenti

http://img703.imageshack.us/i/ngc2244hubble.png/

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bella ripresa, almeno dalla città non resta che lavorare in banda stretta, poi dalle nostre parti il seeing fà schifo ed ultimamente i meteo non ci fà fare nulla.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OTTIMISSIMA!
Sei riuscito a dare una buona varietà cromatica che è il motivo principale di una Hubble Palette, veramente ottima.
Se riesci a togliere un filino di verde ( colori selettivi) in basso a sinistra è meglio ma già così mi piace moltissimo.
Gli aloni rossi intorno alle stelle sono una caratteristica del S2HaO3 non vanno levati assolutamente al massimo puoi ridurli se ti fa piacere.
BRAVO

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il domenica 27 febbraio 2011, 11:58, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non amo i 'falsi colori' ma devo dire che mi piace!

Ottimo risultato!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, veramente un gran lavoro :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, nulla da aggiungere c'è una quantità di dettagli impressionante, queste immagini mi piacciono un casino :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo!!!Gran dettaglio....
Complimenti...

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Veramente bellissima! Complimenti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Complimenti, anche a mepiace olto.
Ciedo all'illustre Lebo se trovasse il tempo di spiegarmi perchè gli aloni rossi(io li vedo sul magenta, ma è colpa mia) sono una caratteristica dell'S2HaO3 :mrgreen:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Complimenti, anche a mepiace olto.
Ciedo all'illustre Lebo se trovasse il tempo di spiegarmi perchè gli aloni rossi(io li vedo sul magenta, ma è colpa mia) sono una caratteristica dell'S2HaO3 :mrgreen:

Per l'esattezza e per i più pignoli dovrebbero essere " Rosso Carminio"o giù di li, riguardo la domanda del perchè sono una caratteristica rispondo semplicemente : perchè questo genere di mappatura (Ha-S2HaO3) fa le stelle solo cosi, se le vedete in altro modo, colorate o altro potete essere sicuri che si tratta di un'altra mappatura oppure che avete sbagliato l'elaborazione.
P.S. se invece volevi una spiegazione tecnico-fisica del perchè le stelle sono così non so risponderti.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010