1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao a tutti, mi chiamo David e questa è il mio primo post su questo forum, premetto che questa mia sarà un po' lunga scusate :( .
Ho deciso di iscrivermi perchè finalmente dopo tanto tempo (leggi anni!), sono intenzionato a comperarmi il mio primo telescopio; questa è una cosa che ho sempre sognato ma a causa di varie vicissitudini ho dovuto sempre rimandare. Ora che ci sono (quasi) però mi è sorto un dubbio.....se poi tralasciassi questo interesse dopo poco tempo? Bhè finchè non proverò non lo potrò sapere; il problema mio , oltretutto, è che anche vi fossero gruppi astrofili vicino al luogo dove abito non potrei frequentarli molto a causa del lavoro e della famiglia (qui' e doveroso dire per fortuna), che mi portano via parecchio tempo. Questo comporta però una sorta di autoapprendimento cominciando (anche ) dall'acquisto....e qui' sorge la fatidica domanda.....indovinate quale?.....Che cosa compro per cominciare? Abbiate pazienza, so' che ci sono altri topic a riguardo e li ho letti, ho letto in giro sulla rete ma in ogni caso, il problema sembra diventare sempre e solo personale.
Ho letto che vi sono 3 grandi categorie: Rifrattori, Newtoniani-riflettori,schmidt-cassegrain, ho letto che i Newtoniani sono adatti per un'osservzione generale ed e' proprio quella che reputo utile per iniziare e ho letto pure che non sono indicati per un'osservazione terrestre (perchè?).
Ho letto su questo forum che i Seben sono delle baracche o quasi, il fatto è che per i neofiti come il sottoscritto questi attirano, rapporto estetico (sembrano chissà cosa) ed il prezzo senz'altro abbordabile.
Quindi per concludere questa mia, considerando quanto detto sopra, considerando che al momento ho sempre e solo osservato il cielo con binocoli Antares 20x50 (senza treppiede....figuratevi il tremolio) , considerato che non intendo spendere magari 500-600 euro già dall'inizio (che di per sè sono già una cifra, ma non per un telescopio).....insomma questi Seben proprio non "girano"? Sotto "osservazione" su internet ad esempio ho un Seben:
Diametro dello specchio: 76 mm di potenza

Distanza focale: fino a 700mm
Risoluzione in secondi ad arco: 1.82

Rapporto di apertura: 1:9

Oculare: 1,25“ (31,7mm)

Ingrandimento:
SK4mm/175x, SR6mm/117x, H12.5mm/56x, H20mm/35x
Ingrandimento con la lente Barlow:
SK4mm/350x, SR6mm/234x, H12.5mm/112x, H20mm/70x
Peso: 10kg

Allungabile con estensione da 1,25“ (31,7mm) fotografia, motore, filtri ecc
venduto nuovo ad una 60ina di euro

ed un'altro Seben:
Distanza focale: 1000mm / 114mm
Grandezza stellare: teoricamente visibili fino 12,8M!
Risoluzione: 1,21 secondi di arco
Apertura: 1:9
Oculare: 1,25" (31,7mm)
Ingrandimento normale: SK4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
Ingrandimento con lente di Barlow: SK4mm/500x, SR6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
Montaggio: EQ2
Peso: ca. 11kg
Ampliablile con prolunga 1,25" (31,77mm): fotografie, filtri, ecc.
in più danno un motore ad inseguimento
venduto nuovo ad un prezzo di quasi 150 euro

ed infine un:

TELESCOPIO KONUS K-J8
diametro 70 mm, lunghezza focale 300 mm, rapporto focale f/4,3

treppiede in metallo

prisma diagonale 90°

oculari H 6 mm e H 20 mm, diam. 24,5 mm

lente di Barlow 3x

raddrizzatore d'immagine1.5x

ingrandimenti con gli oculari e la Barlow in dotazione: 50x, 15x, 150x,8
venduto nuovo a 75,00 euro

che mi consigliate tra questi, ovviamente se almeno si ci puo' fare "qualcosa" rispetto ai miei binocoli 20x50?
Giuro che con la tredicesima quest'anno 500-600 euro li investo in un telescopio......se però prima, riesco a farmi un'idea del cielo stellato....ravvicinato.
Salutissimi a tutti
Dakwa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai 150 Euro da spederci, ti consiglierei di vedere nell'usato, o su Astrosell: si trovao ottime occasioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per dire la mia:
Stessa situazione tua qualche settimana fa, poi frequentando questo forum ho scoperto i pregi e difetti di molti strumenti e ho gironzolato molto sui siti di ottica (San Marco, Deep Sky, Astronatura ecc...)

Mi sono orientato verso un newtoniano (che è molto versatile e relativamente economico) e ho cercato una buona marca con un rapporto qualità/prezzo ottimale.

Ti vorrei consigliare:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm (che è il mio)

Ovviamente stiamo parlando di prezzi che sfiorano i 300.00 euro, ma penso che sotto questa cifra ci siano prodotti troppo mediocri (nuovi) oppure meglio cercare nell'usato.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio proprio vuoi stare basso col prezzo e non ti va di andare sui 200 usato, guarda qui:

http://www.telescope-service.com/refrac ... html#r60mm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

se hai la paura che la passione passi, prenditi prima un binoclo: ti darà grosso modo un'idea di quello che può essere l'osservazione al telescopio e, se succedesse il peggio (cioà che ti disappassioni), cmq sia non avresti speso molto per nulla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Marco Bracale ha scritto:
Benvenuto :wink:

se hai la paura che la passione passi, prenditi prima un binoclo: ti darà grosso modo un'idea di quello che può essere l'osservazione al telescopio e, se succedesse il peggio (cioà che ti disappassioni), cmq sia non avresti speso molto per nulla.


Intanto thx per le risposte cosi' veloci, volevo rispondere però in particolare al reply di Marco...il mio post è talmente lungo che uno ci si perde :D , però volevo farti presente che come già ho detto nel mio primo post, i binocoli 20x50 li ho già, per questo chiedevo se i telescopi da mè indicati, nonostante il loro scarso valore ottico (escluso forse il Konus) comunque potevano darmi risultati migliori. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza conoscerne nessuno, sarei orientato a dire il Konus

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto,
se, come dici, vuoi provare uno strumento economico per avvicinarti un po' di più al cielo rispetto a quanto puoi già fare con il binocolo,
allora potresti prenderti il classico newton da 130mm, nella versione economica senza motori (che tanto non ti servirebbero).
Lascia stare i Seben, altrimenti rischi di abbandonare subito....
Anche rispetto al rifrattorino 70/300 della Konus che proponi, il newton da 130 ti darà sicuramente maggiori soddisfazioni.
Quello più economico dovrebbe essere l'Orion Spaceprobe 130mm, se ricordo bene, che trovi qui: http://www.otticasanmarco.it/SpaceProbe130EQ.htm
altrimenti c'è il classico Skywatcher130mm, che puoi trovare ad un prezzo molto buono qui (però è in arrivo solo a partire dal 25/11/06):
http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro David. Ho letto e riletto il tuo messaggio con attenzione.
Hai aspettato anni osservando il cielo con i binocoli.
Ora ha deciso di fare il passo.
Però rischi di inciampare.
Comprare un oggetto come quelli che hai descritto non ti darà maggiori soddisfazioni nell'osservare il cielo. Maggiori ingrandimenti sulla Luna sì ma a che prezzo?
Montature ballerine e traballanti, oculari di scarsa qualità, ottiche che vengono promesse "professionali" e sono invece scadenti.
Sono sempre stato un tenace oppositore di certi strumenti (leggi Seben) non tanto per il loro valore in sé e per sé ma per il fatto che promettono cose impossibili e la gente resta delusa abbandonando il tutto: "Se un telescopio professionale non mi fa vedere niente cosa continuo a fare???"
Questi oggetti costano poco e valgono poco. Diciamolo chiaramente.
La differenza fra uno di questi e un telescopio di fascia medio-bassa è netta.
Ma non voglio sconsigliarti su questa strada.
Ciò che vorrei però capire è una tua frase nella quale dici che investirai alcune centinaia di euro della tredicesima, anzi per essere esatti "Giuro che con la tredicesima quest'anno 500-600 euro li investo in un telescopio......se però prima, riesco a farmi un'idea del cielo stellato....ravvicinato. "
Ma il cielo stellato ravvicinato non è molto diverso. Puoi vedere meglio un ammasso o una nebulosa ma non è l'ingrandimento che ti permette di vedere di più. E' la capacità di raccolta della luce.
E poi cosa faresti con i 100 o 200 euro spesi in un Seben? Non credere di poterlo rivendere facilmente. Spendere 100 oggi in qualcosa e 500 fra due mesi in qualcos'altro non lo vedo pratico. Allora aspetta dicembre, Spendi 400 a dicembre per qualcosa di più valido ma non impegnativo. Se poi va tutto bene i 200 avanzati li potrai investire in accessori come oculari o motore o altro.
Altrimenti rivenderai il tutto più facilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dakwa e benvenuto! Se hai giurato di voler spendere 5-600 euro con la tredicesima il suggerimento più sentito da parte mia è: non spendere un euro su un seben ne su altro, sarebbero buttati al vento. Molti in questo forum hanno pazientato un po' e sono stati ripagati in soddisfazioni. I soldi che butteresti in un seben ti servirebbero per incrementare il parco oculari di un telescopio degno di questo nome. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010