1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè la chioma triconomia fotometrica?
perchè due soci dell'associazione hanno fatto qualche giorno fà delle rirpese con 3 filtri fotometrici B,V e R dando poi nella somma (prima mediando le varie immagine ognuno nei vari colori) i colori rispettivi. Quindi c'è differenza con i filtri tradizionali RGB, cvome risposta spettrale. Questo perchè il lavoro è stato fatto per fare fotometria di precisione e vedere certi errori fotometrici su un campo ben fotometrato è in vari colori. Gli errori medi li stanno ricavando ma immagino che sopra la quindicesima siamo sotto alla mag 0.01.
Le esposizioni per ogni colore sono state fatte cercando di rispettare la risposta fotometrica del sensore con il filtro (per esempio a parità di esp. nel R si ha la rispota maggiore e nel B quella peggiore quindi si compensa). Questa compensazione non è precisissima perchè, come dicevo, le immagini le hanno fatte per altre cose.
Al bordo il solito allungamento dovuto al forte cromatismo del riduttore. Comunque come esposizione reale siamo non oltre la mezz'ora (visto che molte immagini sono state mediate) ma comunque si è arrivati alla 19.5.
Morale e che sono stati rispettati i colori "fotometrici" entro certi limiti.
http://img141.imageshack.us/img141/3633/m67rvb.jpg
:wink:

Aggiungo dati più precisi presi dal sito dell'ARA:
"Media di 5 immagini da 180 sec e di 3 immagini da 240 sec per ogni banda, ottenute con filtri fotometrici B V R. Calibrazione immagini per Bias Dark e Flat con MiraPro7. Allineamento immagini con MaximDl. Rifinitura allineamento e media delle immagini con MiraPro7. Combinazione tricromia e regolazione canali con Astroart4."

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle non sono tonde un pò in tutto il campo, comunque l'ammasso si apprezza bene e i colori delle stelle vivacizzano il quadretto. Forse le stelle più piccole mancano un pò di colore ma è un dettaglio. L'elaborazione è conservativa, volendo si può tirare di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
:roll:


Che c'è? :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho viste di tue migliori... già con la pellicola... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pite ha scritto:
Le stelle non sono tonde un pò in tutto il campo, comunque l'ammasso si apprezza bene e i colori delle stelle vivacizzano il quadretto. Forse le stelle più piccole mancano un pò di colore ma è un dettaglio. L'elaborazione è conservativa, volendo si può tirare di più.


Intanto grazie per il commento :wink:
Purtroppo non sono tonde per via del forte cromatismo del riduttore/spianatore. Anche secondo me è conservativa l'elaborazione, forse si riesce a tirar fuori qualcosa in pù Però non è male considerando le pochisime esposizioni, tra l'altro mediate e non sommate.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Ne ho viste di tue migliori... già con la pellicola... :lol:


:mrgreen:
Se tu venissi in osservatorio e abbattessi tutte le luci intorno a noi vedresti come migliorerebbero le immagini! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras la prossima volta che pubblichi sul forum una foto mia e di raniero senza almeno avvisarci ti taglio le zampine :mrgreen:


Grazie Pite per i suggerimenti. Come diceva giustamente Roberto non sono immagini fatte con uno scopo artistico, ma solo secondariamente composte insieme per ottenere una immagine gradevole, ovviamente nei limiti tecnici del nostro strumento.

Per questo non m'era passato manco per l'anticamera del cervello postare l'immagine sul forum, tantomeno in questa sezione! :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle un pò cicciotte, vedo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M67 in Triconomia fotometrica
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Stelle un pò cicciotte, vedo.


Sì, l'fwhm era terribbbbile, credo che la colpa sia 50% cielo e 50% messa a fuoco :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010