1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, grazie.
Hai ragione, devo imparare a bilanciare meglio i colori, e poi secondo me l'integrazione è poca.
Se aumento la saturazione e il contrasto esce un rumore notevole, e anche la 450D da un po di tempo mi da un gradiente verde in un angolo che non riesco a dominare.
Non vedo l'ora che arrivo la Parsec 8300M, che a dire il vero è in ritardo.
Per la gestione del "tubone" devo dirti che da quando ho preso la G11 e l'ho messa a puntino, in effetti è diventato davvero facile gestirlo, mentre con la EQ6 bastava un filo d'aria o un lievissimo sbilanciamento e andava tutto a ramengo.
Un saluto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, qui l'istogramma dei colori mi da la stessa identica colonna sia per il rosso, che per il verde, che per il blu.
Ho aumentato un po' il contrasto e la saturazione.
A me pare leggermente migliore, ma di base mi sa che servono altri frames per integrare.
Che ne dite?


Allegati:
m106-2 x1600.jpg
m106-2 x1600.jpg [ 144.77 KiB | Osservato 313 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non alzerei i livelli per cercare di estrarre più segnale debole, emerge un residuo di vignettatura che contribuisce alla difficoltà di bilanciare i canali. Io ho provato ad usare solo la correzzione colore selettiva con una maschera per applicarla solo su galassia e stelle, in modo da non toccare il fondo cielo che ho poi leggermente bilanciato con l'uso di una maschera inversa. Poi ho applicato il filtro accentua passaggio con fattore 2.5 pixel solo sulla galassia e le stelle per accentuare i dettagli. Tutto con PS.
Allegato:
m106%20x1600 copia 2.jpg
m106%20x1600 copia 2.jpg [ 326.13 KiB | Osservato 311 volte ]

Sai usare il filtro accentua passaggio? E' spiegato tutto in uno dei video di Benintende in bacheca

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm... qui ce ne sono di indicazioni, ti ringrazio di averle dettagliate.
Ci lavoro su con calma in queste serate :)
Grazie ancora.

p.s. non sapevo del "filtro accentua passaggio", se non trovo niente te lo faccio sapere, grazie ancora

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010