1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Riguardo alla vista angolata per le osservazioni allo Zenit, sapete se c'è qualche speranza con un binocolo da circa 150 €?


metis ha scritto:
guarda che 65° di AFOV sono già tanti per un binocolo 10x50, non prendere come riferimento il Vixen SW perché quello non fa testo, essendo, appunto, super wide

Lo so, però avere un campo più ampio del normale come quello del Vixen Super Wide non mi dispiace, ovviamente che ciò non sia a discapito della qualità.


metis ha scritto:

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... sport-plus
[...]
AFOV un po' basso (60°)

[...]

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... sport-plus
[...]
L'AFOV qui è di 65° e come vedi lo hanno targato come wide angle

I due link sono uguali ed è presente soltanto un 10x50 WA :?, forse il secondo link si riferisce al 10x50 WA con AFOV 65°, però il primo link non riesco a capire a quale si riferisca. :?


metis ha scritto:

Tra quelli che hai elencato tu, se vuoi rimanere nella fascia di prezzo di 150€, ti sconsiglio la serie vega dell'Opticron, è quella proprio base e già la serie superiore (Imagic TGA) da una recensione è risultata avere troppa distorsione. Meglio allora l'RPoptix, che dicono tutti avere ottime prestazioni in relazione al prezzo.

Grazie lo terrò in considerazione.


ivan86 ha scritto:
Oh my God ! quel TS NOOOO !! spero di essere arrivato in tempo. :D

Ti riferisci a questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1408_10x50-Porro-Binoculars---LE-Series---Wide-Angle---All-Purpose.html) o a questo (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... urged.html)?
Spero ti riferisca al primo, perché se fosse il secondo costando ben 170 € mi stupirei non poco che possa essere di così bassa qualità. :shock:


ivan86 ha scritto:
10x50 a messa a fuoco singola: USM
10x50 a messa a fuoco centrale: Nikon EX

Sulle 200 euro non credo che esista qualcosa di meglio

Riguarda al Nikon Action EX però mi preoccupa ciò che ha detto metis:
metis ha scritto:
C' poi un piccolo problema con il Nikon EX: è venuto fuori (leggi la discussione "binocolo entry level") che messo su cavalletto presenterebbe distorsione.

Sarebbe interessante sapere soprattutto quanto è la distorsione su treppiede, se fosse appena percettibile per me sarebbe accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa hai ragione, ho fatto impicci con i links :oops:
Intendevo questo:

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... /aqulia_hr

Hanno detto che per il prezzo le prestazioni sono davvero buone. Però dovresti considerare anche l'ipotesi di Fractal, vale a dire il clone del WO (che però non so quanto abbia di AFOV).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
Riguardo alla vista angolata per le osservazioni allo Zenit, sapete se c'è qualche speranza con un binocolo da circa 150 €?

Non esiste purtroppo alcun binocolo angolato a 150 euro.



Alex_80 ha scritto:
Spero ti riferisca al primo, perché se fosse il secondo costando ben 170 € mi stupirei non poco che possa essere di così bassa qualità. :shock:

aimè devo confermarti che è proprio quello da 170 euro.


Alex_80 ha scritto:
Sarebbe interessante sapere soprattutto quanto è la distorsione su treppiede, se fosse appena percettibile per me sarebbe accettabile.

A quale discussione fa riferimento metis? (non la trovo) ma soprattutto da chi è stato riportato ?

Spesso poi si tende a mischiare distorsione con campo piatto e viceversa, la distorsione è anche dosata dai progettisti ottici per migliorare il panning, insomma non sempre si decide di eliminarla del tutto poichè questo comporterebbe un indesiderato effetto "palla rotolante":
http://www.holgermerlitz.de/globe/globe_faq.html
http://www.binomania.it/binocoli/swarov ... on8x42.php (vai nell box in fondo)

ti lascio i link, se non è chiaro e t'interessa dimmelo pure.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione è questa:

viewtopic.php?f=26&t=50207&start=220

La cosa è stata fatta notare su Cloudynights.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ragazzi, torniamo sulla terra?
angolato da 150 euro.....l'EX sul treppiede mostra un po' di distorsione di campo.......
ma cosa di pretende da un binocolo da 150-200 euro?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Deneb, ma se l'utente dice di volerlo usare prevalentemente su cavalletto, questo particolare secondo me è importante. Poi è ovvio, da un binocolo che costa al massimo 200€ più di tanto non si può pretendere, ma se c'è un binocolo a quel prezzo che su treppiede la distorsione non la ha, o la ha ridotta, tanto meglio per l'utente, no? Inoltre l'utente è un neofita, quindi possiamo passargli anche la domanda sull'angolato a 150€...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dire che il Nikon Action EX ha distorsione messo su cavalletto non dice quasi nulla della qualità del binocolo perchè, come diceva Ivan86 qualche post fà, una piccola distorsione può anche essere prevista dai progettisti per limitare altri difetti come ad es. il panning.
Difficile trovare un binocolo esente da distorsione aldisotto dei 200-250 euro ed inoltre il Nikon Action Ex 10x50 è tra i migliori binocoli nella sua fascia di prezzo e un pò di distorsione ai bordi non pregiudica la sua valutazione. Ovviamente, è un'opinione personale.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
metis ha scritto:
C' poi un piccolo problema con il Nikon EX: è venuto fuori (leggi la discussione "binocolo entry level") che messo su cavalletto presenterebbe distorsione.

Sarebbe interessante sapere soprattutto quanto è la distorsione su treppiede, se fosse appena percettibile per me sarebbe accettabile.


Ragazzi, non riesco a focalizzare la questione.
Cosa vuol dire che il binocolo presenta distorsioni se messo su un treppiede?
Significa che a mano libera queste distorsioni non sono presenti?
Non sembra paradossale?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mano libera resti concentrato sul centro campo, non giri l'occhio dentro come puoi fare quand'è sul cavalletto..
cmq il cavalletto, stabilizzando l'immagine, fa venire fuori eventuali distorsioni dell'ottica..che poi possono anche essere voluti per il discorso palla rotolante..
sono due modalità diverse con due rese diverse:
-modalità terrestre a mano
-modalità astrofila su cavalletto
la seconda credo sia più critica, è il test più severo per le ottiche..
cmq se il campo CM è di circa 50-60% direi che ti cominci a trovare bene, a patto di non metterti li ad osservare il bordo campo ma ti godi la visione centrale lasciando alla visione periferica il campo periferico...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
metis ha scritto:
Però dovresti considerare anche l'ipotesi di Fractal, vale a dire il clone del WO (che però non so quanto abbia di AFOV).

Non so se Fractal si riferisse a questo http://www.astrotech.it/astrotech/product.php?id_product=31, in questo caso purtroppo non ho trovato nessun riferimento al campo visivo.


ivan86 ha scritto:
Non esiste purtroppo alcun binocolo angolato a 150 euro.

Solo per curiosità, qual è la spesa minima per avere un binocolo angolato?


ivan86 ha scritto:
Spesso poi si tende a mischiare distorsione con campo piatto e viceversa, la distorsione è anche dosata dai progettisti ottici per migliorare il panning, insomma non sempre si decide di eliminarla del tutto poichè questo comporterebbe un indesiderato effetto "palla rotolante":
http://www.holgermerlitz.de/globe/globe_faq.html
http://www.binomania.it/binocoli/swarov ... on8x42.php (vai nell box in fondo)

ti lascio i link, se non è chiaro e t'interessa dimmelo pure.

Ho letto ma non ci ho capito molto.

Per quanto riguarda il Nikon Action EX 10x50 guardando il link indicato da metis http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1770 se ho ben capito risulta che il campo visivo reale usabile è 4,9° (soli 4° gradi quello ideale) invece dei 6,5° teorici; posso capire che con 150-200 € non si possa pretendere molto, però sono sorpreso che ci sia una così grande differenza tra campo reale teorico e usabile.

Se ho ben capito il Nikon Action EX 10x50 ha distorsioni ai bordi del campo visivo, però non sono superiori a quelli che normalmente si hanno con binocoli con questa fascia di prezzo, perciò non è un problema.
Ho capito bene?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010