1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che culo....
Va be.....per ora me lo tengo cosi', mi sarebbe piaciuto avere un campo piu ampio e un ingandimento minore.
Dovro' pensare di sotituire il focheggiatore, oppure prendermi il correttore http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ektor.html, con due oculari da 24 , e sarei apposto?
Penso che la soluzione sia solo questa.
L'autocostruzione di qualche accessorio , o la modifica del focheggiatore forse non è abbordabile.....
Grazie Grazie Grazie.......stasera faro altre prove

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, saresti a posto con quello, anche se occorre verificare con precisione prima di spendere 200€, ad esempio sul mio non arriva a fuoco per diversi millimetri, ho risolto diversamente con la Denk d'occasione che arriva fino a 1,4x.

Comunque avere 2,6-3x è ottimo per pianeti e nebulose planetarie, e oggetti piccoli e luminosi in genere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi una soluzione definitiva sarebbe il correttore da 1,7?.
Invece con la sostituzione del Focheggiatore , con uno a basso profilo tipo monolite non cambierebbe nulla?
Ma di correttori ne esistono con fattore moltiplicatore 1,2 gia incorporato, oppure no?
Ora basta con le domande ......ho gia rotto fin troppo...lascio a voi la scena ........

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' tutto scritto negli interventi sopra, davvero non c'è altro da aggiungere !!!

Se abbassi di 2-4 cm il focheggiatore puoi usare il 2,6x senza il nasone da 2" che hai appena preso, invece non ce la farai col fratellino da 1,7x (che in realtà è un 1,5x... da me misurato), tantomeno con l'1,25x, mancano troppissimissimi centimetri (altro che millimetri).
Insomma, non si tratta di c.lo, ma di matematica, ossia delle leggi della convergenza dei fasci ottici... :wink:

Ogni tua speranza, mi spiace ribadirlo ma vedo che continui... è vana assai ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Se abbassi di 2-4 cm il focheggiatore puoi usare il 2,6x senza il nasone da 2" che hai appena preso

io userei comunque il nasone, con l'ocs fra questo e torretta, hai comunque un sistema con meno vitine, altrimenti col nasetto dovresti usare anche un riduttore 1,25/2 pollici...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consigli utilissimi , con un focheggiatore basso potrei usare tranquillamente il fattore 2,6 con naso da 2, che in effetti ho visto che e' piu solido ed ha meno gioco, poi eventualmente inserendolo davanti ocs otterrei ancora piu ingrandimenti, ma in effetti preferisco la prima soluzione.
Per il focheggiatore dovro farmi dare un consiglio, per acquistarne uno piu basso possibile , ma quale?
Che ne dite di questo
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carino! molto simile allo steel track della baader...che anche il baader sia made in china? nel senso importato da.., e non prodotto in...
ciò renderebbe ancora più amari i rialzi del listino baader..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo capire se questo puo essere considerato un buon acquisto ,paragonandolo al mio che ha una altezza minima i 75 mm, in piu il barolotto da 2 per ocs , che misura 25mm andiamo a 100, mentre questo che ho segnalato ha queste caratteristiche:
Per l'utilizzo con 2 oculari e accessori (senza adattatore 1,25):
-Gamma di viaggio focheggiatore: altezza minima = 1.89 (47,9 mm) e altezza massima = 4,54 (115,3 mm)
quindi presumo 47,9+2,5=72,5 , dovrei essere a cavallo con ocs montato direttamente al visore, senza nessun moltiplicatore!!
Sto cercando le carrateristiche di altri fok e altre marche consigli.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moonlite :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente, questa sera ho fatto qualche prova, prima su m42, e poi su Saturno, be anche ora, sono rientrato dal balcone , giusto per riscaldarmi , e per scrivere le mie prime impressioni.
Purtroppo la Luna mi e' scappata alle 19:30 era gia troppo bassa idem per giove, provero' domani sera, comunque m42, e saturno visti con due occhi, almeno per me, sono stati prima di tutto molto rilassanti, e molto piu coinvolgenti che in monoculare.
Insomma te li godi proprio con molta calma e non stancano , importantissimo .
Invece ho notato che il cielo, sara' perche' sono in citta' ,sara l'apertura del binocolone , ma mi aspettavo piu luce del fondo cielo, be ora con due oculari da 20, ed ocs da 2,6, che raggiunte circa i 3x, chissa forse e per quello?
Per ora e stato positivo, domani mi aspetta la Luna....
Ringrazio ancora tutti voi.....e Buonanotte

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010