1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebay :) Se posso, posto il link...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che puoi, posta pure.


Con misure simili alla borsa indicata da DrakeRnC, nei vari brico si trovano borse da elettricista intorno ai 10/15 euro con fondo e bordi rigidi, oltre alle solite millemila tasche e scomparti; in una di queste ho il mio setup da "bagaglio a mano", con Nano, oculari ed accessori vari.


Allegati:
Borsa tele web 01.jpg
Borsa tele web 01.jpg [ 227.36 KiB | Osservato 1075 volte ]
Borsa tele web 02.jpg
Borsa tele web 02.jpg [ 249.25 KiB | Osservato 1075 volte ]
Borsa tele web 03.jpg
Borsa tele web 03.jpg [ 254.64 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma possibile che abbiamo tutti sempre gli stessi problemi? :lol:

anche io ho riempito la valigetta ed ora ho un po' di roba che resta fuori!

ho risolto, in parte, mettendo un po' di roba nel valigione dell'LX200 ma non sono ancora soddisfatto, dovro' farmi un'altra valigia grande!

in particolare la valigetta della maxbright è piccola ed è inutile portarla dietro con solo la torretta e due oculari! potrei trasferire la torretta ed usare quella valigetta piccolina per gli oculari che uso sempre (il 4.8, l'11, il 15, il 32 e il nuovo arrivo da 9mm che è piccolo piccolo) :idea:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
dove hai trovato il materiale per tappezzieri?


Presso un laboratorio di restauro di divani e salotti che ho vicino casa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Certo che puoi, posta pure.
Con misure simili alla borsa indicata da DrakeRnC, nei vari brico si trovano borse da elettricista intorno ai 10/15 euro con fondo e bordi rigidi, oltre alle solite millemila tasche e scomparti; in una di queste ho il mio setup da "bagaglio a mano", con Nano, oculari ed accessori vari.


Molto bella anche questa, non ci avevo pensato :)

Ecco il link al negozio ebay dove ho preso la mia:

http://cgi.ebay.it/BORSA-FOTOGRAFICA-GR ... 2771wt_942

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm Piero poi mi devo far vedere questa borsa :) sembra poco rigida ma se è ben imbottita...

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena riesco a venire in associazione la porto :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo di fare il barbone...
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vicchio ha scritto:
Bel lavoro Roberto! :mrgreen:

Vorrei fare anche io la stessa cosa, dove hai trovato il materiale per tappezzieri?

io ho comprato l'imbottitura da coloro che fabbricano i materassi, normalmente hanno in magazzino spessori fino a 15cm e di diversa durezza e molti ritagli che si disfano a prezzo simbolico...
molto bello sono gli schiumati a base d'acqua a memoria di forma, trovo che siano morbidissimi e adatti a proteggere i vetri.
tipo questi.
www.waterlily.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010