1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho lo Skyglow della Orion e va discretamente e l'OIII della Baader. L'OIII non mi sento di consigliartelo, tutto quello che ci ho visto l'ho visto meglio e più luminoso con lo Skyglow


come non quotarti! Però, ad onestà, devo riconoscere che la Velo stacca proprio diversamente con l'OIII. Varrebbe la pena prendere un OIII solo per lei, ma figurarsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, in certe condizioni il filtro fa anche al difefrenza tra intravbedere un ombra e vedere una struttura definita! Quasi come tra non vedere e vedere, prova la Helix col filtro o senza e poi dimmi :wink:

Lo Skyglow è un pò "leggerino" e lo vedrei bene come secondo filtro, mentre l'OIII lo trovo inferiore al banda stretta, il NPB o UHC così come l'Ultrablock venno benone e non dovrebebro mancare ad un dosbonista :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, ma il risultato pratico in molti casi è che qualcosa che prima non si vedeva o si vedeva appena dopo si vede o si vede meglio - quando dico la differenza fra vedere o non vedere intendo dire solo questo... non che qualcosa che non si può vedere si vede - semplicemente che si vede meglio.
probabilmente poi sotto un cielo perfetto i filtri non servono - ma i cieli perfetti non esistono.. almeno in Italia...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riportavo quello che diceva Peter non certo per polemica, ci mancherebbe, ma proprio per far capire che l'uso di un buon filtro può migliorare la visione di oggetti con poco contrasto col fondo cielo, ma non ci si deve aspettare dei miracoli altrimenti si rimane delusi.
Un inconveniente che ho riscontrato con i filtri interferenziali è che si usano dove c'è una certa luminosità ambientale, tendono a riflettere la luce che è alle nostre spalle essendo un poco "a specchio".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma figurati, anzi scusami - ho riletto il mio messaggio e il tono non è dei migliori: ero molto assonnato quando l'ho scritto.
fai bene a cercare di prevenire le delusioni, mi sembra un atteggiamento molto assennato in generale riguardo all'astrofilia...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un inconveniente che ho riscontrato con i filtri interferenziali è che si usano dove c'è una certa luminosità ambientale, tendono a riflettere la luce che è alle nostre spalle essendo un poco "a specchio".


vale sempre il consiglio del telo della suora :) oppure piu semplicemente metti le due mani intorno all'oculare a mò di schermo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ emiliano da dove osservo purtroppo a sud ho catania anke se non proprio vicinissimo...e risulta accettabile!(vedi osservatorio astrofisico fossa la nave,è proprio li dove vado!)pedara è si un paesino alle pendici dell'etna ma ben + basso di dove sto parlando!
visto ke il luogo è a 1200/1300 metri slm! anke per questo in inverno soprattutto qui da noi gennaio e febbraio si trova la neve li ed è impraticabile!ma diciamo ke sull'etna ci sono molti posti da cui osservare soprattutto dall'altro versante...dove proprio l'etna ti fa da scudo verso l'inquinamento luminoso di catania!


detto questo ringrazio per l'utile suggerimento vicchio!(riguardo al collimatore) :-)
cmq vicchio quel filtro di cui parli( http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... pb&Score=1 ) corrisponde come banda ad UHC giusto?


:roll: un ultima domanda rivolta a tutti...
se avreste la possibilità di prendere un filtro UHC e un O-III dell'astronomik a 150€?li prendereste entrambi?o magari per iniziare esagero prendendo anke O-III !
diciamo ke mi sono fatto tentare dall'offerta...
aspetto consigli...grazie!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, in realtà UHC (che credo stia per "Ultra High Contrast") è una denominazione commerciale, come Ultrablock (Orion) e NPB (Omega), la definizione più esatta sarebbe "filtro interferenziale a banda stretta" e si tratta di filtri che bloccano le emissioni nella banda di emissione del fondo cielo naturale (lo Skyglow dell'Ossigeno primo) e delle luci artificiali ai vapori di sodio e di mercurio, mentre lasciano passare le emissioni dell'Idrogeno Beta e dell'Ossigeno terzo, la differenza pratica nell'osservazione tra un OIII e un Banda Stretta è che l'OIII cancella quasi del tutto anche le stelle, mentre un Banda Stretta ne lascia vedere molte di più, insomma un banda stretta mostra anceh tutto quello ceh è esaltato da un OIII che essendo più selettivo e stretto mostra qualcosa meno, ma ciò che passa è su uno sfondo molto più buio...

UNa lettura semplice ma interessante: http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... lassic=YES


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutti d'accordo nel dire che l'NPB dell'omega filters è equivalente(se non superiore) all'astronomik UHC?
come banda è leggermente + selettivo l'astronomik?

dai ragazzi cosi mi convinco definitivamente verso l'npb e lo ordino...se siete d'accordo! :D

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che se vuoi spendere alcuni soldi un buon filtro UHC sarebbe un'ottimo acquisto, anche da cieli inquinati. Come Fabio mi ha già quotato, non fa dei miracoli e non farà mai la nebulosa più chiara. Ma aumenta il contrasto colla nebulosa tanto che stacca molto di più e le dettaglie si vedono molto meglio. Secondo me il filtro UHC (o filtro a banda stretta simile) è la scelta giusta perchè da abbastanza contrasto su quasi tutte le nebulose per darti un'immagine meglio, senza diventare troppo selettivo come i filtri "linea" (OIII o H-Bèta). Devi anche sapere che questo filtro ha un'ingrandimento massimo che è +/- 14x l'apertura in pollici. Quindi per il tuo 12" sarebbe +/-168x. Questo limite non è mica assoluto e sopratutto colle planetarie piccole ma chiare (tipo Eskimo, Palla di Neve Blu, Occhio del Gatto,...) puoi andare oltre molto. Gli OIII invece hanno un limite di +/-8x l'apertura e se vai oltre l'immagine diventa molto troppo scuro per ancora goderla. È perfetto per e.g. la Velo, che osservi cmq a ingrandimenti più bassi, ma capisci che non puoi usarlo così spesso che l'UHC.

Allora, quale scegliere? Se prendi uno di una buona marca non sarai mai fregato. Parlo di Lumicon, Astronomik, Orion, Thousand Oaks o Baader. Non conosco quello che ha menzionato Vicchio ma se lui lo dice puoi essere sicuro che sia anche ottimo. La differenza tra questi di qualità è veramente piccola e si nota con molta difficoltà. È spesso un gusto personale, quindi guarda prima al tuo budget e magari trovi uno seconda mano. Però, vorrei menzionare che alcuni hanno un "buco" nel rosso, come il Lumicon, quindi a volte vedrai anche un pò di rosso con questo. Ma questo non fa nulla alla qualità in generale e personalmente mi piace di più perchè fa l'immagine un pò più "caldo". De gustibus... :wink: Ci sono anche dei filtri più economici come quelli di Tecnosky, ma questi non consiglio perchè non filtrano così bene ed i loro coatings non sono un granchè, che vuole dire che sono presto danneggiati.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010