1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hanno affibbiato questo binocolo, dicendo mi che dopo una caduta si è cominciato a vedere doppio.
Effettivamente appare scollimato su un angolo di 30°, di circa 1/4 di campo (non poco). Le immagini sono comunque molto nitide, affatto iridate anche su soggetti luminosissimi, con un contrasto favoloso (da non paragonarsi affatto ad un Lidlocolo!)

Temo possa essersi proprio disassata la struttura, ma vorrei provare perlomeno a ricollimarlo.
Non trovo però da nessuna parte le viti di collimazione, è un modello vecchiotto e temo non ci siano proprio.
Potrei provare a smontarlo, ma essendo viti molto vecchie e "dure" preferire aprire solo le parti essenziali.
Per collimarlo devo proprio smontarlo?

Qualche foto:
Allegato:
swaro1.JPG
swaro1.JPG [ 430.66 KiB | Osservato 4768 volte ]

Allegato:
swaro2.JPG
swaro2.JPG [ 384.14 KiB | Osservato 4768 volte ]

Allegato:
swaro3.JPG
swaro3.JPG [ 395.25 KiB | Osservato 4768 volte ]


Qualcuno mi sa aiutare?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non credo troverai alcuna vite di collimazione; data la tipologia di binocolo la cosa più probabile è che la collimazione avvenga tramite la tecnica degli anelli eccentrici

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Sul sito di Salimbeni c'è un link che rimanda a Mazzoleni (ex General Hit) che fa queste riparazioni.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la scollimazione è così grande probabilmente si è spostato un prisma. Aprirlo sono dolori, ma a volte ci si può aiutare con una goccia (goccia) di etere che rammollisce le gomme (non le guarnizioni di gomma) e le cere che intridono le viti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.
Per aprirlo credo di non essere attrezzato, servono cacciaviti particolari e le classiche pinze strane per svitare gli anelli. Fosse mio mi imbarcherei nell'impresa ... credo invece che sfrutterò la segnalazione di Elettrico.
Ma, ha qualche valore questo binocolo? Almeno per sapere che cifra conviene spendere ...

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che un certo valore ce l'abbia. Penso che valga comunque la pena di sistemarlo, visto che è anche in buone condizioni estetiche. Ho visto ora che costa nuovo 890 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha un valore di qualche centinaio di euro, penso 300 a spanne.

Non per togliere lavoro a Luca Mazzoleni, ma so che Swarovski ha un ottimo servizio di riparazioni, e contrariamente a Zeiss, sono ben felici se gli si mandano anche vecchi modelli per le riparazioni, tanto che in alcuni casi non hanno neppure fatto pagare nulla per l'intervento, vale la pena prima chiedere a loro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ho poi fatto proprio così. Non essendo mio, ho preferito vedere cosa mi dicono dalla casa madre, che ha una sede proprio a Verona, a due passi da me. Se me lo riparano con una spesa "affrontabile" sarà di certo meglio, e il mio amico più contento.

Grazie a tutti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
....e contrariamente a Zeiss, sono ben felici se gli si mandano anche vecchi modelli per le riparazioni, tanto che in alcuni casi non hanno neppure fatto pagare nulla per l'intervento......


Sono d'accordo e scusate l'OT ma la grande Zeiss ..dopo aver costruito per un secolo , grandi binocoli , si dimostra completamente disinteressata a fare assistenza ai suoi strumenti piu' attempati e rimanda , se contattata, ai riparatori privati.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dice Marco è purtroppo vero; mi hanno raccontato che la scusa ufficiale è che non vogliono contaminare i laboratori con muffe e funghi provenienti dai vecchi binocoli, come se non esistessero sistemi per evitare che ciò accada.... mah :roll:
Mi piacerebbe che poi Puspo ci raccontasse come è andata invece con Swarovski, sperando che sia un esperienza positiva.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010