1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un mercatino dell'usato ho preso un binocolo haking 12X50.
il campo AFOV è di 60° ed è coated optics (quindi solo le lenti frontali e di campo lato occhio) al fluoruro di magnesio.
Devo dire che non è male, e ha quel fascino old-style della "pelle" nera a buccia d'arancia; curvatura di campo e cromatismo sono abbastanza contenuti.
Cercando in rete un pò di informazioni, anche per capire a che anno risale, pare che la sua peculiarità storica sia quella di essere stato prodotto ad hong-kong fra i '70 e gli '80 da una azienda tuttora vivente e che è l'unica a non aver trasferito in cina la produzione dopo la fine del dominio inglese.
Ma un'altra importante caratteristica sembra essere il ricorso a lenti "ibride".
In pratica si tratta di lenti sferiche a cui viene sovrapposto uno strato di materiale plastico che le rende asferiche, e pare che pure nikon, pentax, minolta, etc. adottino questo sistema nei loro prodotti top di gamma.
Il tutto viene definito "il futuro delle ottiche" in quanto si uniscono i vantaggi della rifrazione e quelli della diffrazione, ottenendo peraltro ottiche più leggere ed economiche senza il ricorso ai vetri ED.
Tutto ciò l'ho letto qui:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3639950
qualcuno ne sa qualcosa in più?
Ciao

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la plastica, il futuro delle ottiche??? :shock: :roll:

vojo proprio vedè che dice Ivan :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal link su CN non sembra che sia proprio plastica, piuttosto una resina particolare..
cmq non sono parole mie, ma della NASA (vedi link su CN).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Elio ha scritto:
la plastica, il futuro delle ottiche??? :shock: :roll:

vojo proprio vedè che dice Ivan :mrgreen:

Macché futuro! Fin dagli anni '70 Nikon, Canon, Sigma, Tokina, etc. adottarono lenti asferiche in plastica che venivano stampate direttamente su di un'altra lente in vetro. Ovviamente non si tratta di plastiche qualsiasi, ma di plastiche di qualità.
Tale procedimento rende basso il rapporto prezzo/qualità, consentendo miglioramenti, che resero possibili allora la produzione e commercializzazione di ottiche luminose, ultragrandangolari e zoom a prezzi 'umani'.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fà, aprii un 3D proprio per parlare di questa tecnologia e del suo futuro >>> viewtopic.php?f=3&t=37546&start=0

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente di prodotti industriali sintetizzati non so davvero niente.. non ho idea della qualità dei vetri in questione, fornitemi il loro indice di rifrazione ed il numero di Abbe e allora si...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel link di Angelo si parla di un numero di abbe di 60 :roll:
ho letto di corsa, però :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
60 ? e allora al momento non sono nulla di eccezionale, il valore è piuttosto simile ai nostri bak4 e bk7 che vado a memoria dovrebbero essere intorno alla sessantina, qualcosa più per il bk7.

Magari sono interessanti per il costo di produzione o perchè permettono con il tempo di migliorare ancora, ma qui ci vuole un chimico per capire quali possano essere i limiti di tale tecnologia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Razzolando nel web, riguardo ai polimeri ottici, i produttori di ottiche fotografiche (o trovato info nei siti "in lingua madre" Canon, Sigma e Zeiss e nella loro bibliografia presente alla fine degli articoli) nei loro progetti utilizzano queste come "flint" (sia come lenti complete che come "agguinta asferica" su lenti in vetro sferiche) e come "crown" quelle di "normale" vetro.
Inoltre ho letto chè al momento si è arrivati come n° di Abbe a circa 66, pare che si stia lavorando ad un polimero definito "denso" che però ha il problema di non essere incolore e si sta cercando la maniera di "decolorarlo" per renderlo neutro, se dovessero riuscirci potenzialmente potrebbe arrivare ad un n° di Abbe di 80; in tal caso con disponibilità di numeri di Abbe così "distanziati", si potrebbero progettare ottiche completamente in "plastica".
In due anni (rispetto la data del 3D che ho linkato) dal "tipico" n° di Abbe 60 sono già arrivati ad un "66" e lavorando su un potenziale "80", non sò quale sia il limite di questi materiali, ma fanno ben sperare. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che mi risulta tutte le lenti asferiche sono fatte con questa tecnologia polimerica. Anche perchè fare una lente asferica con un sistema automatizzato credo che sia impossibile, si possono fare solo pezzi unici, tipo le lenti da montare sui satelliti per le quali non c'è un problema di costi. A questo proposito mi ricordo che un mio amico, un fisico che lavorava presso le Officine Galileo mi diceva che una volta controllava e maneggiava una lente per l'infrarosso da destinare ad un satellite metereologico e che fece tra sè questa riflessione: "bisogna che stia attento a non farla cadere a terra, visto che costa un miliardo..." (c'erano ancora le vecchie lire). Beh, queste ottiche si possono fare anche a mano ma dubito che dentro un Hyperion aspherical ci siano lenti fatte così...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010