ciao e benvenuto,
complimenti per la strumentazione veramente di alto livello, per molti un punto di arrivo!
come ti hanno già detto per conoscere gli ingrandimenti a cui osservi basta dividere la focale del telescopio per quella dell'oculare utilizzato, in ogni caso scoprirai presto che non basta mettere un oculare "cortissimo" (cioè a focale bassa e, quindi, che produce alti ingrandimenti) per migliorare la visione.
Ci sono sia motivi "fisici" (nel senso che ogni ottica ha un proprio limite al di sopra del quale non ha senso andare in quanto non è possibile distinguere dettagli piu' fini) che, soprattutto, pratici (la prima parola da imparare è "seeing" per chi ama osservare pianeti o comunque qualsiasi altro oggetto "hi-res" ad alti ingrandimenti).
Il seeing puoi in tenderlo, in prima approssimazione, come le condizioni atmosferiche che, se ottime, producono immagine ferma e scolpita nell'oculare, se pessime vedrai l'oggetto sempre sfocato, in movimento, "sdoppiato".... e tale effetto sarà tanto maggiore quanto piu' ingrandisci.
Una regola empirica per calcora l'ingrandimento massimo è cercare un oculare che produce un ingrandimento pari a circa il doppio del diametro del telescopio in millimetri (nel tuo caso il diametro è ca. 235mm quindi potrai spingerti fino a ca. 470X e quindi l'oculare che ti da tali X sarà un 5mm, circa, tenendo ben presente che potrai usarlo nelle serate di buon seeing, altrimenti vedrai immagini "grandi" ma sostanzialmente inguardabili)
Il mio consiglio è di prendere un oculare che ti faccia osservare sui 300-350X per cominciare e poi mano mano ti farai un'idea di cio' che tio serve

Per quanto riguarda gli oculai celestron, in genere sono classificati (a seconda dei modelli) come oculari di fattura media o anche meno, in genere le marche "top level" per gli oculari sono altre (tele vue, vixen,....).
In ogni caso l'oculare che hai (l'Axiom LX) è, per quanto ho potuto vedere con i miei occhi con un 15mm, un signor oculare che fornisce immagini (con il tuo strumento) non troppo diverse per esempio da un panoptic (considerato per anni uno dei migliori oculari sul mercato).
Il suo difetto (dell'axiom) è il prezzo in italia che, in molti casi, è pari al 500% di quello in USA, e per quei soldi uno si prende uin nagler (televue) o un LVW (vixen) e va sul sicuro... ma per il prezzo USA è un oculare da prendere sicuramente in considerazione! (dai un'occhiata
quahttp://forum.astrofili.org/viewtopic ... ilit=axiom)
comunque tutte queste chiacchiere e non ti ho detto quale oculare prenderei al tuo posto

io prenderei qualcosa sui 7-8mm, un nagler (da sfruttare bene pure per il deep) o un pentax XW (che tanti amano alla follia ma io non ho mai apprezzato troppo, pero' insomma, è sempre un gran bell'oculare) o, se vuoi risparmiare qualcosina, un ortoscopico che, pero' è un bel po' piu' scomodo da usare, specie se porti gli occhiali.