1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, grazie per avermi ricevuto in questo Forum,
sono un appassionato ,neofita, ed ho avuto la fortuna di acquistare un bel Celestron Hedge 9.25 su EQ6 Pro Go To.
Dopo aver studiato un bel po' sono riuscito ad allineare la montatura con la polare ed a seguire allineamento a tre stelle, e stasera per la prima volta, cielo sgombro di nubi, mi sono divertito come un bambino!!
Come ottica in dotazione al telescopio ho trovato la Celestron Axiom LX 23mm.2"
Sapete consigliarmi una ottica per ingrandire la vista dei pianeti (scusate se lo chiamo cosi, magari si chiama in altro modo,intendo l'ottica)?
Stasera sono riuscito a vedere oltre ad M41,Mizar ed Alcor,anche Saturno e Giove. C'è modo con altre ottiche di vederli un po piu' grandi i pianeti?
Grazie in anticipo...
50enne neofita!!! :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello un 50enne neofita, allora io a 33 anni sono ancora giovanissima come neofita! :lol:
Benvenuto tra noi Alitalia, credo che quello che ti serva per ingrandire i pianeti si chiami oculare (perché dentro ci metti l'occhio per guardare, dal latino "oculus") :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)
Il tuo C9.25 è un ottimo telescopio anche per fare ottime osservazioni planetarie.
Per vedere con maggiore dimensione i pianeti c'è bisogno, come ti ha detto Metis, di oculari con focali più basse del tuo 23mm che hai in dotazione (che ti da 102 ingrandimenti).
Dividendo la focale del telescopio (2350mm nel tuo caso) per la focale dell'oculare (ad es. un 13mm) ottieni l'ingrandimento. In questo es. sarebbe 2350:13= 180.
Inutile ora starti a consigliare oculari di questa o quella marca, di quest'ingrandimento piuttosto che un altro. Una volta che sai come ricavare gli ingrandimenti puoi scegliere autonomamente la focale dell'oculare che pensi sia migliore.
Ti consiglio questa lettura: http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000, chi mi ha venduto il telescopio, mi sconsigliava l'acquisto di Ulteriori oculari Celestron, voi che ne dite?

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
complimenti per la strumentazione veramente di alto livello, per molti un punto di arrivo!
come ti hanno già detto per conoscere gli ingrandimenti a cui osservi basta dividere la focale del telescopio per quella dell'oculare utilizzato, in ogni caso scoprirai presto che non basta mettere un oculare "cortissimo" (cioè a focale bassa e, quindi, che produce alti ingrandimenti) per migliorare la visione.
Ci sono sia motivi "fisici" (nel senso che ogni ottica ha un proprio limite al di sopra del quale non ha senso andare in quanto non è possibile distinguere dettagli piu' fini) che, soprattutto, pratici (la prima parola da imparare è "seeing" per chi ama osservare pianeti o comunque qualsiasi altro oggetto "hi-res" ad alti ingrandimenti).

Il seeing puoi in tenderlo, in prima approssimazione, come le condizioni atmosferiche che, se ottime, producono immagine ferma e scolpita nell'oculare, se pessime vedrai l'oggetto sempre sfocato, in movimento, "sdoppiato".... e tale effetto sarà tanto maggiore quanto piu' ingrandisci.

Una regola empirica per calcora l'ingrandimento massimo è cercare un oculare che produce un ingrandimento pari a circa il doppio del diametro del telescopio in millimetri (nel tuo caso il diametro è ca. 235mm quindi potrai spingerti fino a ca. 470X e quindi l'oculare che ti da tali X sarà un 5mm, circa, tenendo ben presente che potrai usarlo nelle serate di buon seeing, altrimenti vedrai immagini "grandi" ma sostanzialmente inguardabili)

Il mio consiglio è di prendere un oculare che ti faccia osservare sui 300-350X per cominciare e poi mano mano ti farai un'idea di cio' che tio serve ;)

Per quanto riguarda gli oculai celestron, in genere sono classificati (a seconda dei modelli) come oculari di fattura media o anche meno, in genere le marche "top level" per gli oculari sono altre (tele vue, vixen,....).
In ogni caso l'oculare che hai (l'Axiom LX) è, per quanto ho potuto vedere con i miei occhi con un 15mm, un signor oculare che fornisce immagini (con il tuo strumento) non troppo diverse per esempio da un panoptic (considerato per anni uno dei migliori oculari sul mercato).
Il suo difetto (dell'axiom) è il prezzo in italia che, in molti casi, è pari al 500% di quello in USA, e per quei soldi uno si prende uin nagler (televue) o un LVW (vixen) e va sul sicuro... ma per il prezzo USA è un oculare da prendere sicuramente in considerazione! (dai un'occhiata quahttp://forum.astrofili.org/viewtopic ... ilit=axiom)

comunque tutte queste chiacchiere e non ti ho detto quale oculare prenderei al tuo posto :D io prenderei qualcosa sui 7-8mm, un nagler (da sfruttare bene pure per il deep) o un pentax XW (che tanti amano alla follia ma io non ho mai apprezzato troppo, pero' insomma, è sempre un gran bell'oculare) o, se vuoi risparmiare qualcosina, un ortoscopico che, pero' è un bel po' piu' scomodo da usare, specie se porti gli occhiali.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000, anche a te Tuvok, la tua spiegazione è esaustiva, grazie a Dio, per lavoro vado spesso negli Usa, questo mese andrò a NYC, se ti va, dai un' occhiata a questi prezzi , e si accettano consigli...Grazie di nuovo! :wink:

Io prenderei questo a 149 dollari:

http://www.bhphotovideo.com/c/product/4 ... _Wide.html

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qua risparmi qualche dollaro :D http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1121-9217

comunque è un oculare che non conosco nello specifico, quindi non posso darti una opinione "diretta", come ti dicevo ho provato il 15mm e (molto meno) il 10mm e mi sembra che valgano ampaimento il prezzo che hanno (se fai una ricerca troverai anche una prova di maidiremirko e jack sul nostro forum).

pero' visto che vai spesso in usa magari prenditi un bel nagler e vai sul sicuro!
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 68-71-1486
(è come un diamante, è per sempre :lol: ... a meno di attacchi di ethossite! http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 1197-11576)

comunque se ci legge elio ti dirà di lasciar perdere celestron e televue e prendere questo http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 6-813-6809

insomma potendo acquistare direttamente in USA davvero non hai che l'imbarazzo della scelta a prezzi ancora tutto sommato accessibili!

certo è che se l'Axiom da 7mm vale quello da 15mm allora ha sicuramente un rapporto qualità/prezzo elevatissimo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente si utilizzano più oculari in modo da avere la possibilità di sfruttare gli ingrandimenti più adatti per il soggetto che si vuole vedere compatibilmente anche col seeing, ossia con le condizioni di turbolenza atmosferica che ci sono. Nella maggioranza delle volte l'ingrandimento massimo che il telescopio può permettere non si può utilizzare proprio a causa del cattivo seeing. Quindi conviene avere degli oculari un pò scalati. Ad esempio un 12 opure 13 mm ed un 8 mm. Per focali più corte di 8 mm aspetta e guarda quanto bene riesci a sfruttare l'8 mm, se le immagini che ti fornisce sono ben nitide e soddisfacenti la maggior parte delle serate allora puoi pensare ad una focale più corta, altrimenti spendi dei soldi inutilmente.
Considera che i massimi ingrandimenti si possono usare sulle stelle doppie, un pò meno ingrandimenti sulla Luna, ancora un pò meno ingrandimenti per Giove, Saturno e Marte. Naturalmente meno ingrandimenti per gli oggetti diffusi e di ampia dimensione angolare (Andromeda...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Fabio... :P
Mi sa , che mi oriento sul celeron Axiom da 7mm, visto il prezzo USA conveniente e se dovesse rendere bene come il suo fratello da 23mm, per me è piu' che sufficiente..
Step by Step!!

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto da dove osservi. Ti posso dire che da dove osservo io, vicino a Firenze, con il mio meade 10" acf posso utilizzare gli oltre 300 ingrandimenti (come quelli che ti dà l'Axiom 7mm) solo sulle stelle doppie e raramente sulla Luna. Sul planetario praticamente mai. L'oculare che uso sul planetario è al massomo un 13 mm. Avendo un 23 mm ti conviene prendere un oculare a focale più corta ma il 7 mm potrebbe essere troppo estremo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010