1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ottima iniziativa ! ....e per la logistica ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah Fulvio colgo l'occasione per chiederti se porterai il tuo strumento modificato...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ti tengo informato ..
E... Hai poi trovato un BF10 ?


Beh, l'ho trovato ... e perso insieme ad un SM 40 dell'amico Togni, che cortesemente me l'ha prestato per provarlo.
Il suddetto, insieme al SM 40, provoca un miglioramento drammatico nel mio PST modificato, del quale mi chiedo ancora i motivi, dato che il SM 40 a se stante non è niente di eccezionale e rientra nella media.
Probabilmente l'intersecarsi delle bande passanti crea una CWL + stretta rispetto a quella dei singoli componenti


Già ..
Ti confermo che anche con il mio, l'accoppiata etalon pst + sm40 provoca un decisissimo incremento dei dettagli cromosferici ..
Una cosa che non mi piace è che si sentono molto i cm persi da circa 70mm a 40mm ... E il tutto è assai "buio" .. 8)
Cmq qualche foto l'ho anche fatta, con un pó più di difficoltà nel raggiungere una corretta focheggiatura, ma il risultato era interessante ..

Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah Fulvio colgo l'occasione per chiederti se porterai il tuo strumento modificato...

Ciao, Lorenzo:
Vorrei portarlo, ma devo anche portare parecchia roba ; spero di sì, magari con qualche novità interessante.

Cita:
Ottima iniziativa ! ....e per la logistica ?

Beh, Myro, la logistica è quella di tutti gli osservatori; nonostante si trovi a pochi Km dal centro di Firenze, Arcetri è un pò isolata, ma ci si arriva in auto o col bus .
Alberghi in zona ce n'è una pletora.Per i pranzi, per quelli diurni vedremo di fare un catering, e per quelli serali , esclusa la sera della cena sociale, ciascuno è libero di provvedere come crede, anche se penso che troveremo un punto di riferimento collettivo in zona.
Tu come conteresti di venire?

Cita:
Già ..
Ti confermo che anche con il mio, l'accoppiata etalon pst + sm40 provoca un decisissimo incremento dei dettagli cromosferici
..
Ci credo

Cita:
Una cosa che non mi piace è che si sentono molto i cm persi da circa 70mm a 40mm ... E il tutto è assai "buio" ..

Cosa facilmente ovviabile: basta mettere il SM 40 nel percorso ottico, e sfrutti tutto il diametro.Per la precisione, occorrerebbe metterlo a ca. 340 mm dall'obiettivo, considerando un f/D 10 ed un campo di piena luce di 10 mm (BF10).
Tale posizionamento (modifica della modifica), non l'ho ancora provato, ma spero di farlo presto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il link della manifetazione prima funzionava ma adesso è morto, dà un mesaggio di errore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il link della manifetazione prima funzionava ma adesso è morto, dà un mesaggio di errore


E' il link della UAI che ha dei problemi tecnici, Fabio.
Puoi scaricare il PDF del programma al link:

http://spettroscopia.uai.it/

(in fondo alla pagina)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Conto (contiamo) di venire da Milano in auto.Conosco Arcetri per aver frequentato la biblioteca dell'Osservatorio diverse volte,ma potendolo fare solo di sabato non ho mai potuto visitare la torre solare.Spero sia la volta buona!Ti disturberò per altre informazioni! A presto.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Conto (contiamo) di venire da Milano in auto.Conosco Arcetri per aver frequentato la biblioteca dell'Osservatorio diverse volte,ma potendolo fare solo di sabato non ho mai potuto visitare la torre solare.Spero sia la volta buona!Ti disturberò per altre informazioni! A presto.


Ok, Myro, a disposizione per qualsiasi info
a presto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:
Allo stato le iscrizioni all'iniziativa, di cui riporto il link

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/223086
sono state superiori alle aspettative, tuttavia l'ampiezza della sala conferenze di Arcetri consente qualche altro posto.
Se, quindi, ci sono interessati dell'ultimo minuto che intendono segnalare la loro iscrizione , sono pregati di farmelo sapere al più presto mandando una mail al mio indirizzo : fulvio_mete@fastwebnet.it

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Richiamo brevemente il topic per informare che si è concluso ieri, con un interessantissimo intervento finale di Salvo Pluchino (INAF - Oss. Radioastronomia Medicina -BO) sulla radioastronomia solare il Seminario di osservazione e spettroscopia solare organizzato da UAI e dall'Osservatorio INAF di Arcetri.
L'evento si è svolto con un entusiasmo partecipativo quasi superiore a quello già elevato di Asiago e con relazioni di grandissimo interesse, anche grazie a relatori di fama mondiale quali Landi degli Innocenti e Righini.
Il resoconto dettagliato dello svolgimento dell'iniziativa con le immagini sarà tra breve disponibile sul sito UAI e sul mio sito,mentre le relazioni saranno poi raccolte in un documento specifico a disposizione di chi voglia consultarle.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010