1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
come mai volete sapere quanto lo ho pagato?

mmmmhhh.... che mi sia capitato fra le mani uno "stradivari"??

beh, non ho pagato niente.... mi è stato regalato :D :D



Be' sono binocoli molto rari sul mercato militare e usato.

Di solito nelle vendite Ebay e simili ..raggiungono cifre tra i 1000 euro e anche molto di piu'.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per comodità di chi legge sul forum, pubblico direttamente il testo che trovate nella pagina di risorse indicata da Andrea F., che è un ottima fonte per gli appassionati di ottica d'epoca, e da cui io avevo tratto la foto pubblicitaria del BiMar.


Allegati:
Ducati.Bimar (1).doc [35 KiB]
Scaricato 93 volte

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Incredibile. Complimenti. Gran bel binocolo e un pezzo di storia italiana. Ora dovrebbero iscriversi nel forum anche molti ducatisti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ragazzi sono senza parole..... :shock:

i complimenti li faccio io a voi, siete preparatissimi

Io di binocoli non me ne intendo un bel niente, mi piace usare la torretta binoculare Televue con il rifrattore AP130 del nostro osservatorio, e sulla Luna e pianeti è davvero un altro osservare.

cieli sereni

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di darti un suggerimento, magari scontato, se fai parte di un'associazione astrofila, porta questo gran pezzo di ottica italiana ( anche se progettato e "licenziato" da mamma Zeiss ) ad una serata osservativa con altri soci ( con le dovute cure ), per godere insieme delle emozioni che un binocolo del genere sa dare, anche se sfruttare tutto quel ben dio di pupilla di uscita è molto difficile; penso sia anche un bel modo per celebrare i 150 anni dell'Unità Italiana, infondo anche nella grande ottica non "eravamo" secondi a nessuno 8) .
Un altra cosa poi che ti chiedo superpolaris è di modificare il titolo del topic, aggiungendo magari tra parentesi il nome e i dati del binocolo, per rendere anche in futuro più facilmente rintracciabile questo argomento, dopo tutto abbiamo fornito una bella "scorciatoia" per chi volesse raccogliere dati e immagini su questo binocolo italiano di grande formato.
Ciao

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bestione veramente bello, anche il treppiede con colonna a cremagliera (o meglio elicoidale) è estremamente interessante, di questa potresti postare delle foto sia d'insieme che di dettaglio?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
imparo sempre qualcosa; complimenti senz'altro a superpolaris ma anche agli intenditori-storici del binocolo che leggo sempre ammirato per loro conoscenze....chapeau....
infine un plauso triplo all'idea suggerita da monpao

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Per la modifica del titolo non saprei come procedere, quindi mi rivolgo ai moderatori/admin e chiedo a loro di modificarlo come suggerisce Monpao

Avevo già in mente di portarlo presso l'Osservatorio di Odalengo Piccolo (AL) che il gruppo di cui faccio parte ha in gestione, (vi invito a cliccare il link) già durante le serate pubbliche più affollate ci coadiuviamo con l'impiego di binocoli per ingannare l'attesa di chi aspetta il suo turno all'oculare dello SC 14" o al rifrattore 130 AP, ma questo "monumento" farà sicuramente un figurone :D


cieli sereni

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai al tuo primo messaggio in questo topic, in basso a dx fai clik sul pulsante giallo "Modifica", si aprirà la pagina di revisione (esattamente come quella che si apre quando fai clik su "Rispondi", in alto nella barra del Titolo potrai rieditare, ad esempio scrivendo <<e questo chi lo conosce?? (Ducati Bimar 10x80)>> o qualcosa del genere, così nella lista degli argomenti apparirà il nuovo titolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow ! sbalorditivo...

Hanno già detto tutti gli altri e meno male perchè non avrei saputo dire altrettanto :mrgreen:
Posso solo aggiungere che il sig. Mazzoleni se ti dovesse interessare offre questi servizi:
http://www.binomania.it/restauro.php

1) Stime gratuite sul valore di binocoli d'epoca

2) Collimazione dei binocoli

3) Pulizia delle ottiche

4) Restauro completo in caso di binocoli di valore economico, storico o affettivo

5) Creazione artigianale di raccordi, teste, forcelle per esigenze soggettive

6)Riparazioni di lenti compromesse dal cosidetto "cancro delle lenti"

Credo che sia uno dei pochi in Italia se non l'unico... ma attenzione, trovare qualcuno che ripari binocoli non è difficile, ma trovarne uno che abbia anche una grande passione per questi lo è.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010