1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità anche l'uso di un filtro violetto non è affatto barare, se funzionasse perchè no? Ho guardato ora tra i filtri ma non ce l'ho, ne ho solo uno azzurro. Ma se lo trovo lo prendo e ci provo. Tanto secondo me vedere Sirio B è impossibile con gli strumenti che attualmente posseggo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti, "barare" era così per dire :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non credo che nell'ultravioletto Sirio A e B abbiano emissioni molto diverse che nel visibile, visto che la temperatura supeficiale non è poi molto diversa.

Il cambiamento forte (quello della foto) è nella banda dei raggi X, che credo siano dovuti ad altre cause

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm

Tutte le nane bianche emettono fortemente nell'UV.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ne sparo una grossa (e da neofita) :mrgreen:

se prendo il mio SW100ED, e me ne vado grosso modo un pò sotto l'equatore (terrestre) con serata con buon seeing la sdoppio?? :D

tornando un pò seri, cè mai riuscito qualcuno con un 10cm a latitudini adatte?? :shock:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so risponderti :)

ieri però l'ho tentata ancora, intorno alle 20 e 30 quando era quasi al meridiano.
be' qualcosa si vedeva ... ci sono stato almeno 15 minuti per essere sicuro.
poi ho calcolato l'angolo di posizione - ed era bello sbagliato ... specularmente a quello corretto ( sui 270° invece che sui 90°).
illusione bella persistente ( e coerente con il seeing per la verità ... )

al prossimo tentativo :)

ps

qualcuno in privato mi ha fatto notare che la simmetria è un po' sospetta e potrei aver sbagliato ad individuare correttamente l'est e l'ovest - ci avevo pensato anch'io ( mi è già successo e per di più sono talmente giù di mano su questo tipo di osservazioni che ho perso un bel po' di sicurezza) e mi ero già ripromesso di controllare con il disegno e la stella più o meno nella stessa posizione nei prossimi giorni.
dopo aver fatto le pulci a tutti devo farne il triplo a me stesso :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo che avevo stimato correttamente l'angolo di posizione e che di conseguenza NON ho sdoppiato sirio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena tornato e sfida vinta. Ecco il racconto:

Serata perfetta, seeing buonissimo, primo anello di diffrazione quasi perfetto, niente vento, umidità al punto giusto e temperatura a -1°C. Mai vista una serata così...... Occasione da non perdere.
Strumento usato: Newton 200/1000. Oculare: Plossl 6mm (166X)

Per prima cosa, dovevo provvedere a realizzare un qualcosa....... Avevo pensato al diaframma esagonale, ma il buio arrivava e non c'era tempo. Allora, sfogliando "Astronomi per passione", mi sono ricordato di un sottocapotolo in cui si parlava di come fare uno schermo occultante e infatti eccolo lì! A pag. 357....
Seguendo le indicazioni, ho preso un vecchio Plossl da 6mm che non uso. Carta stagnola, forbice, colla di pesce et.... voilà! Ecco l'oculare pronto per la missione.
Qui si vede il diafamma occultato per metà dalla striscia di alluminio
http://postimage.org/image/19fvb3ag4/

Veniamo a noi.... conoscendo la posizione della debole compagna, ho orientato la parte occultante dalla parte opposta. Occultando Sirio, si notavano subito le frange di interferenza semicircolari e....... un minuscolo puntino nella seconda frangia di interferenza. Quasi impercettibile. "Mah...." mi sono detto.... Effetto ottico? Riflesso?
Per controprova ho ruotato di 180° l'oculare, per vedere se era un'effetto dovuto alle frange, ma non ho notato niente.
Rimetto di nuovo la fascia occultante a "ovest" e riecco il miniscolo puntino. Dopo ulteriori prove e controprove la spiegazione era solo una: sfida vinta!

Ecco un minuzioso disegno che ho fatto dove, immerso nelle frange di diffrazione di Sirio A, si nota quel debole puntino che mi ha fatto disperare per anni!
http://postimage.org/image/19mo2mnj8/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
inscì sem boen tuuc :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
tradotto? :lol: :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010