Quando la futura EQ7 o EQ8 riuscirà ad eseguire un lavoro che vi allego allora ne riparliamo dei costi e delle differenze!
L'immagine che posto è un singola ripresa senza alcuna elaborazione (e si vede!).
E' il risultato di 5 minuti di posa senza autoguida, senza PEC e senza bigourdan (l'allineamento alla polare è stato eseguito con il cannocchiale in dotazione che ho collimato in modo maniacale).
La focale di ripresa è di 1200mm con un rapporto di risoluzione pari a 1,45 arc/pix su montatura G42 naturalmente.
L'oscillazione dell'errore periodico a questa risoluzione non è evidente in quanto è poco meno di 4" d'arco picco picco.
Questo non è per sminuire il lavoro della syntha o chi per lei, però ritengo che montature di un certo calibro create per sostenere carichi più elevati devono assolutamente avere una costruzione d'eccellenza che la produzione in serie a livello industriale potrebbe non avere a meno di costi eccessivi.
Poi bisogna tener conto di tanti altri fattori, prima di tutto se tale montatura deve stare fissa o deve essere trasportabile. E' questo è un parametro fondamentale.
Io che ancora non ho una postazione fissa, sono costretto tutte le volte a smontare e rimontare.
Uno degli elementi a favore che mi hanno spinto a scegliere la G42 è stato proprio questo (la testa pesa solo 22Kg e ha le maniglie).
Pensate un pò che dal momento in cui piazzo il treppiedi al momento in cui premo start per avviare la sequenza di una ripresa, passa un tempo di 40-45 minuti!! Paradossalmente con la EQ6 impiegavo di più perchè dovevo ogni volta effettuare lunghe sincronizzazioni per centrare le nebulose nel piccolo campo della MX716.
Ho studiato per mesi quasi tutte le montature sul mercato e alla fine ho scelto sulla base anche di altri dettagli che non vi sto qui ad elencare. Questo per dire che è necessario valutare tanti fattori e alla fine scegliere sulla base delle proprie esigenze. Scegliere una montatura da 10.000 euro per piazzarci un rifrattore da 100mm e lavorare a 700mm di focale non mi pare saggio!!