ercap ha scritto:
e poi la pulizia del telescopio, salvo casi eccezionali, non si fa mai.
Affermazioni come la precedente, salvo casi eccezionali, vanno sempre prese con le molle.

Scherzi a parte, come dice Andrea, dipende dal telescopio: di che strumento si sta parlando?
Normalmente per "pulizia" si intende la rimozione da lenti e superfici della polvere utilizzando semplici pompette manuali; non si devono mai utilizzare compressori, bombolette di gas sottopressione, vetril, sgrassatori, detergenti o simili prodotti che si utilizzano nelle pulizie domestiche, dell'auto o degli occhiali.
Ci sono molti interessanti articoli relativi alla manutenzione degli strumenti, uno, che a mio avviso va letto anche solo per
conoscenza è la
Guida pratica alla pulizia delle ottiche di Plinio Cammaiti.
Comunque, come ho detto prima, per poter dare dei consigli validi è necessario sapere:
- Di che strumento si sta parlando.
- In che stato si trovano le ottiche.
- Di che tipo di intervento ci si appresta ad effettuare.
Senza queste informazioni, l'intera discussione è puramente accademica.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com