1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento massimo in foto
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi piacerebbe avere pareri da chi ne sa più di me se, volendo raggiungere il massimo ingrandimento possibile in fotografia (digitale) col metodo afocale, a parità di seeing e condizioni, specie con un telescopio di diametro ridotto, il collo di bottiglia sia rappresentato dalla risoluzione dello strumento stesso e qualsiasi catorcio di digitalina vada bene oppure si possano avere differenze migliorando l'ottica della macchina fotografica.
Mi spiego meglio: che effetto può avere (e fino a che soglia è utile spingersi) sulla qualità dell'immagine:
a) aumentare la risoluzione del CCD (es: un 10 megapixel è utile o non fa altro che aumentare i difetti dello strumento d'osservazione?)
b) usare un obiettivo tele più spinto nella macchina fotografica (es: un 10X serve o non fa altro che aumentare i difetti? E ancora: è la stessa cosa che usare una barlow o un telextender a parità di focale equivalente?)

I dubbi mi sono venuti dal fatto che, anche con strumenti di grosse dimensioni, si usano webcam da due lire (euro) o CCD costosi ma comunque con basse risoluzioni in termini di MP.
In compenso per foto in parallelo o al fuoco diretto sento di macchine fotografiche da diversi MP o addirittura a pellicola (la cui equivalenza risolutiva col CCD dovrebbe essere intorno ai 12 MP).
Ad essere poi precisi, anche la webcam si usa al fuoco diretto...

Boh, se qualcuno sa sbrogliare la mia confusione o consigliarmi articoli e siti, gliene sarò eternamente grato
:?: Ciao :?:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risoluzione è una cosa e il campo inquadrato è un altro.
Una webcam con pixel da 5,6 micron ha, a parità di strumento, una risoluzione maggiore di una DSLR da 9 micron ma il suo campo inquadrato (640x480) sarà minore di quello della DSLR (3000x2000)
Se fotografi Giove o Saturno non hai bisogno di un grande campo ma di elevata risoluzione mentre se fotografi una galassia o una nebulosa sarà l'opposto.
Ci sono poi dei limiti fisici che impediscono di oltrepassare certi limiti di risoluzione e sono dovuti alle dimensioni dell'ottica, alla sua collimazione, al seeing, alla sensibilità dei pixel
Di regola in condizioni di buon seeing non è mai utile operare a focali equivalenti che diano un rapporto di apertura superiore a F:30 con una webcam in quanto avremo solo perdita di luce e nessun incremento di risoluzione.
In termini semplici è spiegato ciò sul mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010