1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
bleo ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
:?
Non so neppure come provare l'eventuale sbilanciamento di luce tra i due canali ottici, a meno che si disponga di specifiche apparecchiature di lettura ottica.
:shock:


E' semplicissimo Sergio.
Chiudevo prima un occhio e poi l'altro su un oggetto luminoso (Saturno è l'ideale) e mentre nel canale dx mi appariva di una bella colorazione giallino chiaro nel canale sx lo vedevo più debole e tendente al giallo ocra.
Cambio gli oculari...lo stesso!

:wink:
Ottima idea, alla prima occasione provo, naturalmente questa notte lavoro mentre il cielo promette bene e la luna diminuisce, sarà nuvoloso appena sarò a casa.
A presto Sergio
PS :( un difetto nella Mark V l'ho trovato: Per installarci i validissimi porta oculari Baader ClickLock e volendo lasciare inalterate le caratteristiche base della precedente Mark IV, hanno fatto un "rattoppo" che fa si che se guardiamo nei portaoculari, vediamo che uno ha un'apertura dovuta alla fresatura necessaria per la installazione del precedente.
:oops: Naturalmente da questa apertura può entrare polvere che alla lunga sporcherà il prisma. :idea: :?: Io per rimediare ho cercato di chiudere la stessa dall'esterno con del feltro tagliato ad hoc (feltro autocollante di grandi dimensioni per gambe dei tavoli).

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Sergio E. ha scritto:
:
PS Per Patrizio, che dice di avere forte differenza di diottrie tra gli occhi, credo che prima di buttarsi nelle spese sarebbe meglio provare la bino che intende comprare. E vero che l'aggiustamento diottrico è facile, agendo sull'apposita ghiera che allontana o avvicina l'oculare, però fatto questo ci troviamo con un oculare magari molto più alto dell'altro rendendo la visione difficile.


Infatti, le prime veloci prove che ho fatto con alcune torrette non mi hanno entusiasmato granché, in particolare per la difficoltà di avere una visione unica (ma credo superabile).
Rivendere poi i Nagler non è nemmeno pensabile al momento, anche perché l'esigenza maggiore ad oggi la sento nel planetario.

Quindi penso proprio che inizialmente andrò su una torretta di costo più basso, con correzione delle diottrie (non credo che la differenza di miopia che ho sia esagerata).
Dai tuoi commenti sarei tentato di vendere anch'io i Nagler...ma se poi non avessi i tuoi stessi risultati con la torretta... :roll:

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Rivendere poi i Nagler non è nemmeno pensabile al momento, anche perché l'esigenza maggiore ad oggi la sento nel planetario.


Con il binoculare la visione dei pianeti migliora ma purtroppo abbiamo uno strumento (lo SC) che sul planetario soffre tantissimo , l'ideale sarebbe affiancarci un APO da 130 (come minimo) per colmare questo gap importante.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho venduto proprio ieri sera un tele che non pensavo neanche più di vendere.
Ora ho il contante in mano... e chemmenefo'? (come direbbero a Firenze).
Mai più li rimetto in banca, che Schioppa viene a prendermeli.
Mi sa che la Baader Zeiss ora è molto più vicina di ieri.
Aspetto però ancora quel piccolo test da Maurizio (che però non ha ancora il tele da attaccarci) o Sergio, o chi già ce l'ha insomma.
Grazie

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Patrizio ha scritto:
Rivendere poi i Nagler non è nemmeno pensabile al momento, anche perché l'esigenza maggiore ad oggi la sento nel planetario.


Con il binoculare la visione dei pianeti migliora ma purtroppo abbiamo uno strumento (lo SC) che sul planetario soffre tantissimo , l'ideale sarebbe affiancarci un APO da 130 (come minimo) per colmare questo gap importante.

:wink:

:lol: :lol: :lol:
Mi permetto di dissentire sulla soluzione proposta, con il C14 ben collimato, sui pianeti rispetto al mono, siamo ben oltre le varie foto che vengono pubblicate con complimenti e gran gioia degli autori.
Per Patrizio, a mio avviso tu possiedi il tele ideale, però lo devi spostare, quindi la valorizzazione dei costi sostenuti diventa più difficile, ma ti assicuro che dopo aver guardato in una buona bino col C14, non si torna indietro, neppure all'apo da 180mm.
Il fatto che hai avuto problemi di accoppiamento delle immagini non mi stupisce, l'ho avuti anch'io per un pò di volte.
Se la tua miopia, come la mia non si discosta molto da un'occhio all'altro, vedrai che non vale neppure la pena di aggiustarla diottricamente, per avere comunque dei risultati eccellenti.
Quando si è disposti a comprare un Nagler 31mm, parlando di bino credo si dovrebbe almeno applicargli lo stesso criterio di spesa, tanto più che su un C14 cosa ci da la bino a mio avviso da valore 10, in questa scala il Nagler 31mm da valore 1 ad essere larghi di manica.
Buon cielo Sergio
PS
Per le prove di luminosità tra i due canali della Mark V, spero per dopo domani, questa notte ottima, come la prossima sicuramente eccellente le devo lavorare.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
Mi permetto di dissentire sulla soluzione proposta, con il C14 ben collimato, sui pianeti rispetto al mono, siamo ben oltre le varie foto che vengono pubblicate con complimenti e gran gioia degli autori.



E il seeing dove lo metti ? :mrgreen:
E l'ostruzione centrale dove la metti ? :mrgreen:

Io ho un C11 che non è poi distante anni luce dal C14 e le visioni più belle le ho nel deep ; per quanto riguarda il planetario solo Luna e Saturno si vedono bene mentre su Giove è meglio sorvolare e comunque anche se ben collimato sembra SEMPRE di avere una leggera velina davanti.

Il problema dell'ostruzione non è pura immaginazione , ma incide sugli anelli di diffrazione , sul disco centrale di Airy e sulla curva MTF.
Se poi a questo ci aggiungiamo la differenza di lavorazione ottica...beh c'e' poco da dire.

Che la torretta sia uno strumento eccellente non vi sono dubbi ma NON modifica assolutamente le caratteristiche intrinseche dell'ottica utilizzata.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
Mi permetto di dissentire sulla soluzione proposta, con il C14 ben collimato, sui pianeti rispetto al mono, siamo ben oltre le varie foto che vengono pubblicate con complimenti e gran gioia degli autori.



E il seeing dove lo metti ? :mrgreen:
E l'ostruzione centrale dove la metti ? :mrgreen:

Io ho un C11 che non è poi distante anni luce dal C14 e le visioni più belle le ho nel deep ; per quanto riguarda il planetario solo Luna e Saturno si vedono bene mentre su Giove è meglio sorvolare e comunque anche se ben collimato sembra SEMPRE di avere una leggera velina davanti.

Il problema dell'ostruzione non è pura immaginazione , ma incide sugli anelli di diffrazione , sul disco centrale di Airy e sulla curva MTF.
Se poi a questo ci aggiungiamo la differenza di lavorazione ottica...beh c'e' poco da dire.

Che la torretta sia uno strumento eccellente non vi sono dubbi ma NON modifica assolutamente le caratteristiche intrinseche dell'ottica utilizzata.

:wink:


:twisted: :twisted: :twisted:
Certo che di abbondanza di mezzi pare non sia mai morto nessuno, a meno che abbia ceduto la montatura e l'apo lo abbia colpito in fronte!!!.
:wink:
Scherzi a parte un apo di grosso diametro per "solo per ipotesi", vedere meglio Giove, mi sembra un pò eccessivo, anche in considerazione del progressivo abbassamento verso l'orizzonte nei prossimi annni dei vari pianeti, cosa che per un pò di anni li renderà sempre meno interessanti.
:)
Naturalmente tutte le opinioni a meno che palesemente sconclusionate sono di interesse e confesso che un apo da diciamo una decina di pollici mi stuzzica, però la cosa almeno per me finisce li.
:)
Del mio C14, ben collimato, sottolineo ben collimato e per essere più chiaro, significa che quando si cambia costellazione se questa si trova dal lato opposto del cielo, prima di andare in ricerca, si punta la stella alfa o beta della stessa, si verifica la collimazione, quindi si procede.
:roll: :roll:
Fatto questo, ammesso di avere specchi, lame, ecc in perfetto stato, grazie alla bino, le serate no per seeing, sono veramente poche.
:?
Non ho detto che le eccezionali aumentano, ma siamo a un buon compromesso.
:lol:
Essendo io particolarmente attratto dal deep, i pianeti li considero come M13, M57, ecc dei diversivi per vedere qualcosa di sicuro effetto ma di interesse "relativo".
:wink:
Come se non bastasse, a darmi una mano nelle mie convinzioni, avendo la cupola di soli 2.40 mt, non posso installarvi altro che ciò che già ho, a meno che poi esca io.
Se tutti i telescopi professionali sono ora a specchi, non sarà solo che non c'erano i soldi per l'apo, ma semplicemente, perchè non c'è ostruzione che tenga sul diametro, alla salute della precisione ottica, che per altro non può in alcun modo scendere sotto ad un pur "minimo" livello.
:)
Scherzi a parte, a me il grande diametro con bino mi da un senso di presenza sul soggetto, come niente mi ha mai dato.
:shock:
Giorni fa letteralmente passeggiavo sulla grande galassia di Andromeda, quando sono arrivato sul bordo di uno dei suoi bracci, preso com'ero dal cercarci i globulari, mancandomi il chiaro della galassia stessa, tanto era netto il bordo, mi è sembrato con grandissima paura (il cuore batteva agitato per l'affanno) di cadervi dentro, solo tre stelline in quel baratro mi hanno ricordato che stavo "sognando". Magnificamente terribile, senza l'ausilio di due occhi e un buon sistema ottico, sfido chiunque a cadere nel baratro dell'infinito.
Insomma fate come volete, ma io sono arrivato.
Con simpatia Sergio

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 15 ottobre 2006, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Giorni fa letteralmente passeggiavo sulla grande galassia di Andromeda, quando sono arrivato sul bordo di uno dei suoi bracci, preso c'ero dal cercarci i globulari, mancandomi il chiaro della galassia stessa, tanto era netto il bordo, mi è sembrato con grandissima paura (il cuore batteva agitato per l'affanno) di cadervi dentro, solo tre stelline in quel baratro mi hanno ricordato che stavo "sognando". Magnificamente terribile, senza l'ausilio di due occhi e un buon sistema ottico, sfido chiunque a cadere nel baratro dell'infinito.
Insomma fate come volete, ma io sono arrivato.
Con simpatia Sergio


....urca! Mi stavo agitando anch'io, leggendo le tue righe.... :shock: :shock:
Spero che capiti anche a me prima o poi una cosa del genere....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:
Scherzi a parte un apo di grosso diametro per "solo per ipotesi", vedere meglio Giove, mi sembra un pò eccessivo, anche in considerazione del progressivo abbassamento verso l'orizzonte nei prossimi annni dei vari pianeti, cosa che per un pò di anni li renderà sempre meno interessanti.


Giove era un esempio forzato , l'apice del problema ; con i rifrattori la visione è più piacevole , più naturale , più profonda , si riescono anche a fare le classiche "passeggiate" nel cielo con osservazioni a grande campo insomma vedi tutto sotto una prospettiva differente.

Sergio E. ha scritto:
Essendo io particolarmente attratto dal deep, i pianeti li considero come M13, M57, ecc dei diversivi per vedere qualcosa di sicuro effetto ma di interesse "relativo".


Questo è un discorso differente è che esula dalla qualità della visione :wink:

Sergio E. ha scritto:
Se tutti i telescopi professionali sono ora a specchi, non sarà solo che non c'erano i soldi per l'apo, ma semplicemente, perchè non c'è ostruzione che tenga sul diametro, alla salute della precisione ottica, che per altro non può in alcun modo schendere sotto ad un pur "minimo" livello.


I telescopi professionali sono costruiti per avere una maggiore risoluzione per ricerche su oggetti deep , noi astrofili spesso osserviamo il cielo non per ricerca ma per distrarci e rilassarci.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
sbab ha scritto:
Cita:
Giorni fa letteralmente passeggiavo sulla grande galassia di Andromeda, quando sono arrivato sul bordo di uno dei suoi bracci, preso c'ero dal cercarci i globulari, mancandomi il chiaro della galassia stessa, tanto era netto il bordo, mi è sembrato con grandissima paura (il cuore batteva agitato per l'affanno) di cadervi dentro, solo tre stelline in quel baratro mi hanno ricordato che stavo "sognando". Magnificamente terribile, senza l'ausilio di due occhi e un buon sistema ottico, sfido chiunque a cadere nel baratro dell'infinito.
Insomma fate come volete, ma io sono arrivato.
Con simpatia Sergio


....urca! Mi stavo agitando anch'io, leggendo le tue righe.... :shock: :shock:
Spero che capiti anche a me prima o poi una cosa del genere....



:)
Te lo auguro vivamente, ti spiego come io ci sono involontariamente riuscito, intanto era una buona serata, con la bino e 2 Taka LE 30mm 130x, il campo è ristretto quindi M31 la si vede solo a pezzetti, dopo averne cercato i contorni esterni, come un cercatore di funghi, o un nuotatore con la maschera che scruta il vicino fondale, cercavo su questa piattaforma grigia i globulari, involontariamente sono finito, più che sul termine di un braccio credo sulla banda di polveri che possiamo chiaramente vedere sulle foto o in visuale, dandomi appunto la sensazione di cadervi dentro, o per il nuotatore essere arrivato alla fine della barriera, davanti all'abisso.
Anche provando volontariamente un pò si può capire, ma finirci per caso in questo "nero", dopo un certo tempo in cui ci si è ambientati sul grigio, è di vero effetto.
Altra bella passeggiata (effetto presenza) che la bino mi ha regalato è tra le intricate maglie di M42.
Buone visioni Sergio
PS Forse il giusto grado di stanchezza mi aveva aiutato.
Non succederà stassera, nottata libera e cielo nuvoloso.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010