Alessandro ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
E il seeing dove lo metti ?
E l'ostruzione centrale dove la metti ?
Io ho un C11 che non è poi distante anni luce dal C14 e le visioni più belle le ho nel deep ; per quanto riguarda il planetario solo Luna e Saturno si vedono bene mentre su Giove è meglio sorvolare e comunque anche se ben collimato sembra SEMPRE di avere una leggera velina davanti.
Il problema dell'ostruzione non è pura immaginazione , ma incide sugli anelli di diffrazione , sul disco centrale di Airy e sulla curva MTF.
Se poi a questo ci aggiungiamo la differenza di lavorazione ottica...beh c'e' poco da dire.
Che la torretta sia uno strumento eccellente non vi sono dubbi ma NON modifica assolutamente le caratteristiche intrinseche dell'ottica utilizzata.

Certo che di abbondanza di mezzi pare non sia mai morto nessuno, a meno che abbia ceduto la montatura e l'apo lo abbia colpito in fronte!!!.
Scherzi a parte un apo di grosso diametro per "solo per ipotesi", vedere meglio Giove, mi sembra un pò eccessivo, anche in considerazione del progressivo abbassamento verso l'orizzonte nei prossimi annni dei vari pianeti, cosa che per un pò di anni li renderà sempre meno interessanti.
Naturalmente tutte le opinioni a meno che palesemente sconclusionate sono di interesse e confesso che un apo da diciamo una decina di pollici mi stuzzica, però la cosa almeno per me finisce li.
Del mio C14, ben collimato, sottolineo ben collimato e per essere più chiaro, significa che quando si cambia costellazione se questa si trova dal lato opposto del cielo, prima di andare in ricerca, si punta la stella alfa o beta della stessa, si verifica la collimazione, quindi si procede.
Fatto questo, ammesso di avere specchi, lame, ecc in perfetto stato, grazie alla bino, le serate no per seeing, sono veramente poche.
Non ho detto che le eccezionali aumentano, ma siamo a un buon compromesso.
Essendo io particolarmente attratto dal deep, i pianeti li considero come M13, M57, ecc dei diversivi per vedere qualcosa di sicuro effetto ma di interesse "relativo".
Come se non bastasse, a darmi una mano nelle mie convinzioni, avendo la cupola di soli 2.40 mt, non posso installarvi altro che ciò che già ho, a meno che poi esca io.
Se tutti i telescopi professionali sono ora a specchi, non sarà solo che non c'erano i soldi per l'apo, ma semplicemente, perchè non c'è ostruzione che tenga sul diametro, alla salute della precisione ottica, che per altro non può in alcun modo scendere sotto ad un pur "minimo" livello.
Scherzi a parte, a me il grande diametro con bino mi da un senso di presenza sul soggetto, come niente mi ha mai dato.
Giorni fa letteralmente passeggiavo sulla grande galassia di Andromeda, quando sono arrivato sul bordo di uno dei suoi bracci, preso com'ero dal cercarci i globulari, mancandomi il chiaro della galassia stessa, tanto era netto il bordo, mi è sembrato con grandissima paura (il cuore batteva agitato per l'affanno) di cadervi dentro, solo tre stelline in quel baratro mi hanno ricordato che stavo "sognando". Magnificamente terribile, senza l'ausilio di due occhi e un buon sistema ottico, sfido chiunque a cadere nel baratro dell'infinito.
Insomma fate come volete, ma io sono arrivato.
Con simpatia Sergio