1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come funziona il motore dec?
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
In teoria, allineando per bene la montatura, per inseguire un astro è sufficiente agire sul movimento ar (a mano o con relativo motore). Quindi se tutto torna... a che serve il motore dec?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A compensare i tuoi errori di stazionamento
A compensare gli errori di costruzione della montatura
A compensare la diffrazione ottica che varia a seconda dell'altezza di un oggetto sopra l'orizzonte (spostandolo in altezza modifica sia l'AR apparente sia la decl. apparente)
Basta???
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A compensare i tuoi errori di stazionamento
A compensare gli errori di costruzione della montatura
A compensare la diffrazione ottica che varia a seconda dell'altezza di un oggetto sopra l'orizzonte (spostandolo in altezza modifica sia l'AR apparente sia la decl. apparente)
Basta???
:)



.... A fare uscire pazzi... !! :evil: :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve se fai astrofotografia (a fare tutto quello che dice Renzo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A compensare i tuoi errori di stazionamento
A compensare gli errori di costruzione della montatura
A compensare la diffrazione ottica che varia a seconda dell'altezza di un oggetto sopra l'orizzonte (spostandolo in altezza modifica sia l'AR apparente sia la decl. apparente)
Basta???
:)


Posso aggiungere "a centrare meglio il soggetto nell'oculare"?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal discorso di partenza mi sembrava che si parlasse solo di inseguimento. Inoltre per centrare l'oggetto potresti usare solo le manopole micrometriche.
Ma qui si comincia a voler spaccare il capello in 4.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso anche solo per "vagare" lentamente tra i vari campi stellari, specie presso Cassiopea ed Auriga, anche a caso a volte...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie per le risposte. Non capisco questo: mentre il movimento in AR si sa di che entità è ed è sempre quello, le compensansioni in DEC non si possono calcolare a priori o sbaglio? Quindi si aziona sempre manualmente?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Serve se fai astrofotografia (a fare tutto quello che dice Renzo).


Sarò di coccio, non ci posso fare niente, ma non mi torna una cosa.
Mettiamo che voglio fare una ripresa a lunga esposizione o qualche porcata del genere: l'oggetto dovrebbe stare sempre *immobile* al centro del campo giusto? Quindi il motore ar va a 1x (velocità siderale) e qua ci sono, ma il motore dec che fa? Mettiamo che ci siano delle compensazioni da fare per stazionatura imperfetta o altro, si fanno manualmente o cosa?

:?:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben chiara la domanda. Se c'è il motore, le fai col motore, altrimenti a mano...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010