1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deve esserci un errore da qualche parte non penso che l'USM 15x85 abbia un campo apparente di appena 50°.

Il mio USM 15x70 ha un campo apparente di 66° ! per 4.4° di campo reale ! ci si naviga dentro, il campo è più grande del fujinon... come è possibile che la versione da 85mm abbia un campo così piccolo ?

Su teleskop express vi è sicuramente un errore dato che parla di 4.4° di campo reale e di 53° di campo apparente... ma se gli ingrandimenti sono 15 allora con quel campo reale il campo apparente deve essere necessariamente 15x4.4 = 66° esattamente con nel mio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ma che dite?
quando si è giovani non si ha una lira e il bino va tenuto a lungo, quando si invecchia invece va cambiato spessissimo, a 70anni che me ne faccio di un bino che ne dura 100! :lol:
Se fate il binoparty vengo anch'io...porto il breacker e la unimount light...il pezzo forte è quest'ultima...mi accettate?
Cmq secondo me con 22X ti perdi un pò di gusto sulle pleiadi, io starei su X più bassi..
per il resto non ho proprio esperienza per consigliarti.. :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, se magari avrete la possibilita' di fare un confronto tra Fujinon 16x70 e W.O. 22x70 , sarebbe molto interessante.
Pero' uno ha 16x , l'altro 22x, non sara' un confronto facile per via della differenza di ingrandimenti.
In effetti lo usero' un po di piu' sul terrestre che sull'astronomico, alla mia eta' non posso piu' permettermi le uscite in alta montagna che facevo quando ero piu' giovane, e i cieli erano decisamente piu' scuri, piu' puri di adesso.
Ah, che nostalgia.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Ivan,
il binocolo lo userei esclusivamente montato su treppiede.
Il Nebula 20x80.....
potrebbe anche fare 16000 invece che 1600, non lo prenderei mai... , dato che fino a 800 euro ci posso arrivare, preferisco spendere di piu' ed avere un valido strumento di qualita' :evil: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Tullio 2 ha scritto:
Ecco, se magari avrete la possibilita' di fare un confronto tra Fujinon 16x70 e W.O. 22x70 , sarebbe molto interessante.
Pero' uno ha 16x , l'altro 22x, non sara' un confronto facile per via della differenza di ingrandimenti.
In effetti lo usero' un po di piu' sul terrestre che sull'astronomico, alla mia eta' non posso piu' permettermi le uscite in alta montagna che facevo quando ero piu' giovane, e i cieli erano decisamente piu' scuri, piu' puri di adesso.
Ah, che nostalgia.....


io ho già avuto difficoltà a confrontare un 16x con un 18x cercando di tenere conto degli ingrandimenti, ad ogni modo come qualità caschi in piedi con entrambi; la scelta deve davvero essere fatta in base alla gestibilità del peso, alla "potenza" del binocolo, all'eventuale prevalente uso in terrestre o sul cielo.
Su un bel cielo probabilmente il WO ti farà vedere meglio, mentre il fuji ti farà vedere di più, ma anche questo non è assoluto perchè ogni oggetto vuole il suo ingrandimento migliore. Ma se prevale il terrestre io starei francamente sul wo.
Poi esistono tutte quelle caratteristiche ineffabili che sono quelle che la fanno da padrone nella scelta: con il fuji quando punto "sono lì", con il wo non lo so ( nel senso che davvero non lo so perchè mai provato sul cielo), però qui sei tu che dovresti infilarci gli occhi perchè è molto soggettivo.
Se Monpao ha voglia di tornare giù da me (accampo protervamente diritto di anzianità!) con il suo WO, io metto a disposizione il mio fuji e , perchè no, anche il miya da 77; sarà la scusa per goderci insieme un po' di cielo parlando di binocoli ( ovviamente mio ospite per la cena)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il corriere per gli oculari lo faccio io... :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ivan il corrispondente del tuo 15x70 con pari apertura è il 10x (o 10,5x... non ricordo), sai se ha lo stesso i 66° ?...

Inoltre il 28x110 ha oltre 60°, il 20x110 no, dici che sono tutti errori oppure è una tattica per far sembrare più corretti i binocoli con meno ingrandimenti, che altrimenti comincerebbero a mostrare aberrazioni evidenti con campi molto ampi ?

Può essere un errore, per l'amor del cielo, forse anche stavolta hai ragione tu.

Ma hai confrontato mai i Fuji di pari apertura 10x70 e 16x70... errori anche qui sui campi apparenti ?

Di solito (è la regola che potrebbe avere anche l'eccezione che la conferma), chi ha gli oculari più corti può permettersi più campo apparente, e funge così anche in molti oculari zoom... che sono sì oggetti diversi, ma guarda caso... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato sul sito ufficiale:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

USM 10.5x70 ha 53° di campo apparente
USM 15x70 ha 66° di campo apparente
USM 15x85 ha 53° di campo apparente
USM 22x85 ha 66° di campo apparente

Quindi di ogni modello la versione a bassi ingrandimenti monta la coppia di oculari con campo apparente minore.
Parlando con Piergiovanni proprio ultimamente a proposito dei piccoli campi apparenti su binocoli "crepuscolari", cioè quelli con un basso ingrandimento in rapporto alla dimensione dell'obiettivo mi ha detto:
"I binocoli crepuscolari hanno tutti quel campo apparente(piccolo), in caso contrario dovresti dotarli di prismi sovradimensionati [cut] oltretutto come saprai, la visione periferica notturna non è ottimale nell'uomo, dato che la pupilla dilatata genera molte abberazioni, anche per tale motivo, talvolta, è inutile avere un "crepuscolare" a grande campo.."

e non posso che essere d'accordo con lui.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto anch'io...effettivamente avere meno ingrandimenti vuol dire avere oculari con focale più lunga (a parità di obiettivi) e quindi field stop maggiore e di conseguenza prismi sovradimensionati, scafo più grande, maggior peso etc..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, vabbè, ma c'era forse qualche errore ?
Sì o no ?




Dimenticavo... lode all'umiltà... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010