1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per fare quello che ho fatto basta iscriversi a calsky e attendere attendere attendere ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male :) .
Mi sembra che il seeing ti abbia dato una mano, anche se nei transiti sul disco lunare ha meno importanza. Complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
applausi applausi!! :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ho migliorato (?) la simulazione dell'evento e trovo delle piccole discordanza tra il percorso calcolato (che passa a 0.128° dal centro della Luna, linea blu) e le immagini di Andrea (dove la ISS passa per i crateri Theophilus, Cyrillus, Abulfeda e Arzachel, linea rossa).

Forse i parametri orbitali della ISS (e di conseguenza le effemeridi) non erano precisi o forse ho sbagliato qualcosa io :D
Comunque la differenza è minima!

Donato.


Allegati:
iss_luna.JPG
iss_luna.JPG [ 481.5 KiB | Osservato 587 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Ho migliorato (?) la simulazione dell'evento e trovo delle piccole discordanza tra il percorso calcolato (che passa a 0.128° dal centro della Luna, linea blu) e le immagini di Andrea (dove la ISS passa per i crateri Theophilus, Cyrillus, Abulfeda e Arzachel, linea rossa).

Forse i parametri orbitali della ISS (e di conseguenza le effemeridi) non erano precisi o forse ho sbagliato qualcosa io :D
Comunque la differenza è minima!

Donato.


ottimo!
ma l'angolo del moto l'hai preso come tangente alla circonferenza nel punto fornito da calsky o dalla traiettoria ripresa? e come è ruotata la luna? e posso aggiungere il tuo lavoro nella mia scheda o mi denunci? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
ottimo!
ma l'angolo del moto l'hai preso come tangente alla circonferenza nel punto fornito da calsky o dalla traiettoria ripresa? e come è ruotata la luna?

Ho fatto la parallela al "tuo" percorso e tangente alla circonferenza (da lì doveva pur passare). Il raggio è di 0.128 gradi su una Luna di 33'. La distanza tra le due linee è < 2'.
Cita:
e posso aggiungere il tuo lavoro nella mia scheda o mi denunci? :P

Fanne quello che vuoi, anche senza citarne la fonte (forse è meglio! :D).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te lo chiedo perché da calsky risultava punto di tangenza a 213,2°, ma nel contempo diceva che si muoveva verso ore 7:04. I dati mi sembrano incongruenti fra loro (213,2:360 = x: 12 => x=7,1066=7:06:20 circa ) e con la tua immagine, dalla quale risultano circa 258° (che però non essendo probabilmente correttamente orientata non posso giudicare appieno)

andreaconsole ha scritto:
Crosses the disk of Moon. Separation=0.128° Position Angle=213.2°. Transit duration=1.34s
Angular diameter=26.0" size=73.0m x 44.5m x 27.5m
Satellite at Azimuth=147.3° SSE Altitude= 27.3° Distance=712.1 km (in shadow)
In a clock-face concept, the satellite will seem to move toward 7:04
Angular Velocity=21.6'/s

Centerline, closest point →Map: Longitude= 12°27'43"E Latitude=+41°35'51" (WGS84) Distance=1.81 km Azimuth=221.3° SW Path direction=131.3° SE ground speed=8.668 km/s width=13.3 km max. duration=1.5 s
Sun elevation=-56° Elongation from Sun=128°

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
La prima immagine (di martedì alle 13:07) è ricavata da CdC ed è orientata "giusta" rispetto all'orizzonte, mentre l'ultima è ricavata dal VMA ed ha il nord in alto.
Le due immagini però sono abbastanza coerenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho allineato la seconda alla prima in modo da evidenziare le differenze fra l'angolo predetto (quello della prima immagine, a 213°) e quello reale (che hai tracciato nella seconda). Direi che a meno di una cantonata da parte nostra, le previsioni di calsky hanno effettivamente un certo margine di errore, così, tanto per saperlo...


Allegati:
iss_luna.JPG
iss_luna.JPG [ 481.18 KiB | Osservato 566 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
L'angolo che ho ottenuto da CdC è circa 202°, anzichè 213°.
Però CdC e VMA potrebbero non dare risultati accuratissimi, comunque diversi tra loro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010